![L'eruzione di una rara stella ha illuminato una galassia vicina](https://www.portugalcolonial.pt/media/shared/articles/b3/0a/61/L-eruzione-di-una-rara-stella-ha-il-344446.jpg)
-
Il Papa, ho ancora bisogno di cure, ringrazio i medici
-
Marta Donà, chi è la manager che vince a Sanremo
-
Sinner: Malagò, ha valutato quale fosse la scelta migliore
-
Tajani, 'non dimentichiamo il sacrificio di Navanly per libertà'
-
Atletica: record mondiale mezza maratona per l'ugandese Kiplimo
-
Tajani, prima della rottamazione taglio dell'Irpef al ceto medio
-
Mondiali sci: francese Noel guida lo slalom, azzurri indietro
-
Ue: Bignami (Fdi), recuperi propria identità e proprio futuro
-
Azione, Calenda proclamato segretario con 85,8% voti
-
Zelensky, '1220 bombe aeree, 850 droni e 40 missili in 7 giorni'
-
Sanremo, picco dell'87% di share per la proclamazione di Olly
-
Caro-casa, a un operaio servono 11,6 anni di stipendio
-
Ue, 'responsabile ultimo per la morte di Navalny è Putin'
-
Finlandia, 'adesione Ucraina all'Ue e Nato non è negoziabile'
-
Rubio arrivato a Gerusalemme per incontrare Netanyahu
-
Sanremo, 13,4 milioni e il 73.1% per la finale
-
'Il costumista di Sorrentino non si è suicidato', è giallo
-
Bimba morta sbranata da pit bull nel Napoletano
-
Cittadini rendono omaggio alla tomba di Navalny a Mosca
-
Israele, arrivato nella notte carico di bombe pesanti Usa
-
Scholz, Navalny morto perché combatteva per democrazia in Russia
-
I sostenitori di Navalny sfidano Mosca a un anno dalla sua morte
-
Salgono a 18 i morti nella ressa alla stazione di Delhi
-
Le Isole Cook firmano una partnership strategica con la Cina
-
Libano sospende voli dall'Iran dopo avvertimenti Usa
-
Olly, ciao ma', ciao pa', è assurdo ma è successo
-
Olly vince il festival di Sanremo 2025
-
Sanremo, Giorgia vince il Premio Tim
-
Sanremo, Cristicchi vince il Premio Giancarlo Bigazzi
-
Simone Cristicchi vince il Premio Sala Stampa Lucio Dalla
-
Sanremo, Premio della Critica a Lucio Corsi
-
Fischi per posizione in classifica Achille Lauro e Giorgia
-
Brunori Sas, Fedez, Olly, Corsi, Cristicchi finalisti
-
La classifica finale dei Big, dal 6/o al 29/o posto
-
L'ultimo lancio tocca a Stefano, Conti 'grazie alla squadra Rai'
-
Edoardo Bove, senza calcio mi sento vuoto ma sono fortunato
-
Milan: Ibrahimovic, mi aspettavo questo impatto da Gimenez
-
Antonello Venditti, 'vivere significa cadere e rialzarsi'
-
Milano: Gimenez 'sognavo il gol, con Feyenoord sarà dura'
-
Fru dei The Jackal irrompe sul palco con i Kolors
-
Serie A: Milan-Verona 1-0
-
Rocco Hunt scende in platea e va a baciare la mamma
-
Alberto Angela, ragazzi il futuro è lì, bisogna costruirlo
-
Tony Effe, dal collana-gate alla catenina al collo
-
Kekko, la dedica all'amico scomparso
-
Lollobrigida, una follia le etichette-shock per il vino
-
Famiglie all'Ariston, Bresh manda un bacio alla sorella Chiara
-
Marcella Bella, 'mia canzone per tutte le donne'
-
Alessia Marcuzzi abbraccia tutti, ho bisogno di contatto fisico
-
Lazio; Baroni 'presi gol evitabili, ma gran partita'
![L'eruzione di una rara stella ha illuminato una galassia vicina](https://www.portugalcolonial.pt/media/shared/articles/b3/0a/61/L-eruzione-di-una-rara-stella-ha-il-344446.jpg)
L'eruzione di una rara stella ha illuminato una galassia vicina
Vista grazie al satellite europeo Integral
Mentre il satellite Integral dell'Agenzia Spaziale Europea stava osservando il cielo, ha assistito ad un'intensa esplosione di raggi gamma che ha illuminato la vicina galassia M82, distante 12 milioni di anni luce, per circa un decimo di secondo: l'eruzione proveniva da una rara magnetar, una giovane stella di neutroni estremamente compatta e dotata di un fortissimo campo magnetico, come ha riportato sulla rivista Nature il gruppo internazionale di ricercatori guidato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, con la partecipazione anche delle Università di Milano-Bicocca, di Milano, dell'Insubria e della Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia. Si tratta della prima conferma solida di un fenomeno di questo tipo al di fuori della Via Lattea. Appena 13 secondi dopo il rilevamento dell'esplosione, un'allerta è stata inviata agli astronomi di tutto il mondo. "Ci siamo subito resi conto che si trattava di un avviso speciale", racconta Sandro Mereghetti dell'Inaf di Milano, che ha guidato lo studio. È stato quindi mobilitato immediatamente il telescopio spaziale Xmm-Newton dell'Esa, che poche ore dopo ha osservato la stessa regione di cielo alla ricerca di un bagliore residuo nei raggi X, che sarebbe stato presente nel caso in cui il fenomeno fosse stato provocato dallo scontro tra due stelle di neutroni: ma il telescopio non ha trovato tracce, così come altri a terra, tra cui il Telescopio Nazionale italiano Galileo, situato sull'isola spagnola di La Palma. "Senza segnali nei raggi X e nella luce visibile, e senza onde gravitazionali misurate dai rilevatori sulla Terra - aggiunge Mereghetti - siamo certi che il segnale proveniva da una magnetar", un tipo di stella che occasionalmente può emettere questi giganteschi bagliori di energia. Negli ultimi 50 anni, solo tre di questi brillamenti sono stati rilevati all'interno della Via Lattea, e quest'ultimo è il primo confermato con certezza come proveniente da un'altra galassia.
A.Aguiar--PC