
-
Ue, 'oggi nuova telefonata tra von der Leyen e Meloni'
-
Elezioni in Ecuador, González insiste su presunte 'irregolarità'
-
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
-
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
-
Accordo Iqvia-Ema contro le carenze di farmaci in Europa
-
"Bella davvero', disponibile nuovo singolo di Ultimo
-
Riparte il bonus colonnine, vale per installazioni del 2024
-
Qe, prosegue calo prezzi benzina, self a 1,725 al litro
-
Senatore Usa Van Hollen incontra detenuto Ábrego García
-
Spari nel campus in Florida,sospetto è il figlio di agente
-
Tennis: Paolini al "debutto" con coach Lopez, "Iniziato bene"
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Pechino a Zelensky, 'mai fornito armi letali alla Russia'
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Rubio, 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile'
-
Tunisia, Saied a Mezzouna dopo l'incidente a scuola con 3 morti
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Houthi, almeno 38 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Meloni, l'Italia intende arrivare al 2% per spese militari
-
Blazquez, stiamo costruendo con Vieira il prossimo Genoa
-
Como: Fabregas, parlerò con il club e capirò il mio futuro
-
Milan: con dubbio Maignan e Gimenez contro l'Atalanta
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Trump, 'Meloni una dei veri leader del mondo'

Le cellule dei papà, scoperte nei topi monogami
Sono legate alla propensione a prendersi cura dei cuccioli
Scoperte le 'cellule dei papà': si trovano soltanto in una specie di topi di campagna tipica per la sua monogamia e sono legate alla propensione a prendersi cura dei cuccioli. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, si deve al gruppo della Columbia University di New York guidato da Andres Bendesky. Il fatto che le stesse cellule non siano presenti in specie di topi non monogame è una dimostrazione di come il comportamento possa essere influenzato da differenze biologiche. La scoperta aiuta inoltre a chiarire i meccanismi che controllano l'emergere di nuovi tipi di cellule, finora poco chiari. I topi della specie Peromyscus polionotus sono monogami ed entrambi i genitori si prendono cura dei piccoli. Non accade la stessa cosa ai loro parenti stretti, ossia i topi della prateria Peromyscus maniculatus, che non sono monogami e nei quali è solo la madre ad accudire i cuccioli. Per scoprire se a queste differenze nel comportamento corrispondessero delle differenze biologiche i ricercatori hanno studiato le ghiandole surrenali di entrambe le specie utilizzando tecniche di analisi genetica. Nella corteccia surrenale è stato individuato così uno strato di cellule mai viste e che producono un enzima che converte l'ormone femminile progesterone dalla sua forma normale a 20alfa-idrossiprogesterone. Ulteriori analisi hanno dimostrato che questa forma dell'ormone è più abbondante nei topi monogami. Gli autori della ricerca ritengono quindi che sia proprio questo derivato del progesterone a indurre nei maschi la propensione per la cura dei cuccioli e che in questi topi di campagna la parte della corteccia surrenale che contiene le nuove cellule, chiamata 'zona inaudita' si sia evoluta in tempi recenti, emergendo negli ultimi 20.000 anni circa.
E.Paulino--PC