
-
Esselunga avvia cassa integrazione magazzino per sciopero driver
-
Angelini e D'Erasmo, chiamata alle arti tra note e parole
-
Playoff Nba: gran rimonta per Oklahoma, va 3-0 su Memphis
-
Cina, 'con Usa nessuna consultazione o negoziato sui dazi'
-
Codacons, per i funerali del papa i voli sfiorano i 500 euro
-
Lecce: la squadra oggi non si allena, domani partirà per Bergamo
-
Expo: Fedriga, Giappone partner strategico anche in chiave Imec
-
Borsa: l'Europa parte positiva, Londra cauta (+0,2%)
-
Il gas parte calmo a 33,5 euro al Megawattora
-
Ucraina: raid russo a Pavlograd, 3 morti tra cui un bambino
-
Fissata data per Golden Globes 2026, cerimonia l'11 gennaio
-
Borsa: Shanghai apre a +0,02%, Shenzhen a +0,16%
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,63%
-
Brasile, ordine d'arresto per l'ex presidente Collor de Mello
-
Il Paraguay designa i pasdaran come organizzazione terroristica
-
Coppa Italia: Italiano, "finale dedicata alla nostra gente"
-
Ufficio Netanyahu, 'condoglianze per la morte del Papa'
-
Folla alla messa per Papa Francesco nella cattedrale di Mosca
-
Madrid Open: Bronzetti fuori con la statunitense Keys
-
Giorgetti ha visto Bessent, 'incontro costruttivo'
-
Zelensky, in raid a Kiev Mosca ha usato missile nordcoreano
-
Trump, Putin si è offerto di fermare la guerra in Ucraina
-
Nuovo vertice per la Fondazione del Nuovo Cinema di Pesaro
-
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro
-
Trump, oggi c'è stato un incontro con la Cina sui dazi
-
Trump, Zelensky e Putin devono venire a trattare la pace
-
Il ricordo del freddo influenza il metabolismo
-
Diodato, il 25 aprile esce il nuovo brano Non ci credo più
-
Carl Brave, torno alle origini e mi racconto con sincerità
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,47%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib 0,96%
-
MotoGP: Aprilia, sabato Martin a Madrid per altri esami
-
Inter, giornata di riposo dopo ko nel derby
-
Marc Marquez, Gp Spagna è speciale ma Bagnaia lo vince dal 2022
-
Serie B: tutte alle 20.30 le gare della 34/a giornata
-
Kiev, 'salgono a 12 i morti del raid russo nella capitale'
-
La Gloria di Primavera di Scarlatti all' Opera di Roma
-
Il 6 maggio la roadmap Ue per l'addio all'energia russa
-
Bagnaia "posso lottare con Marc, serve di più per batterlo"
-
Lotito 'continueremo a custodire i valori di Papa Francesco'
-
Zelensky conta anche sul sostegno del Sudafrica per la pace
-
Champions: Barcellona-Inter sarà in chiaro mercoledì sul Nove

Verso i materiali del futuro ispirati alle venature delle foglie
Applicazioni dalle batterie ricaricabili ai sensori per gas
La struttura naturale delle venature che si trovano all'interno delle foglie, che consente di traportare i fluidi in maniera efficiente e con il minimo dispendio energetico, sta ispirando i materiali del futuro, sbloccando notevoli miglioramenti ad esempio nell'immagazzinamento dell'energia e nel rilevamento di sostanze. A costruire un ponte tra strutture biologiche e materiali artificiali è lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e guidato dall'Università britannica di Cambridge: le possibili applicazioni coprono un'ampia gamma di dispositivi di prossima generazione, dalle batterie ricaricabili ai sensori di gas. La cosiddetta legge di Murray, avanzata da Cecil Murray nel 1926, descrive il modo in cui le strutture vascolari naturali trasportano i fluidi come la linfa. "Ma mentre questa teoria funziona bene per strutture formate da pori di forma cilindrica, spesso fatica con forme diverse", dice Binghan Zhou, primo autore dello studio. "Per ampliare la sua applicabilità ai materiali sintetici abbiamo rivisto questa legge, in modo da farla funzionare con pori di qualsiasi forma e con tutte le tipologie di trasporto più comuni. L'utilizzo di questa nuova legge - prosegue Zhou - potrebbe ridurre notevolmente la resistenza al flusso, aumentando l'efficienza complessiva". I ricercatori hanno dimostrato la loro teoria utilizzando l'aerogel di grafene, un materiale noto per la sua straordinaria porosità: è considerato, infatti, il solido meno denso esistente. Inoltre, hanno provato la correttezza dei loro risultati ottimizzando un sensore di gas: il dispositivo mostra una risposta significativamente più rapida, e l'unica differenza è una leggera variazione nella forma, che evidenzia la facilità di applicazione della nuova legge di Murray. "Ci auguriamo che il nostro lavoro sia importante per i materiali porosi di nuova generazione - conclude Tawfique Hasan, che ha coordinato i ricercatori - e contribuisca alle applicazioni per un futuro sostenibile".
P.Serra--PC