
-
Il gas procede in rialzo vicino a 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck
-
Entro 30 aprile domande per riammissione alla rottamazione
-
Bolsonaro, 'buone notizie, fra pochi giorni lascerò l'ospedale'
-
Zelensky, 'il primo obiettivo è fermare le uccisioni'
-
Rutte domani a Washington, vede Rubio, Hegseth e Waltz
-
Jazz, Modolo e Zanuttini rileggono la varietà creativa di Mingus
-
Nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua
-
Atalanta, Djimsiti verso il recupero per match con il Lecce
-
In Tunisia avvocati, sindacato e Ong chiedono liberazione Souab
-
Alondra De La Parra debutta con la Filarmonica Toscanini
-
La Torino del cinema, cinque nuovi set entro giugno
-
Hamas, '39 morti e 105 feriti in raid Israele su Gaza in 24 ore'
-
The death of Klinghoffer con regia Guadagnino a Festival Maggio
-
Papa: Gruppo Fs avvia potenziamento dei servizi di trasporto
-
Von der Leyen domani da Starmer, poi al summit sull'energia
-
Al via domani la Settimana mondiale dell'immunizzazione 2025
-
Vance, 'Mosca e Kiev dovranno cedere territori per accordo'
-
Investire in Calabria, l'esempio di NTT e le chiavi del successo
-
Il David Speciale a Ornella Muti
-
Al Ravenna Festival concerti Voci e musiche dalla Palestina
-
Esa e Ibm lanciano TerraMind, l'IA che aiuta a capire il pianeta
-
Argentero e Fadoi insieme per una 'medicina gentile'
-
Forte terremoto 6.2 in mare a largo di Istanbul
-
Cremlino, 'sui piani di pace molte notizie false'
-
MotoGP: Marquez "non sono migliore del 2019, sono diverso"
-
Codacons, 'per funerali Papa appartamenti fino a 2500 euro'
-
Papa: cerimonia con leader diverse religioni a Buenos Aires
-
Cremlino, 'a Londra le parti non in grado di accordarsi'
-
Farnesina, non confermati italiani tra vittime in Kashmir
-
Germania, Francia e Gb: 'Stop al blocco degli aiuti a Gaza'
-
Alcaraz, non voglio essere chiamato l'erede di Nadal
-
Intel in crisi, pianifica tagli pari al 20% del personale
-
Scontro governo-Idf su aiuti a Gaza,Smotrich minaccia dimissioni
-
Ponti primavera, 14 milioni in viaggio e giro affari 7 miliardi
-
Antartide, terminata la missione della nave italiana Laura Bassi
-
David Beckham debutta come designer per Boss
-
Inps, nel primo trimestre 54.094 pensioni anticipate, -23%
-
Windsurf: conclusi a Ostia gli Europei giovanili
-
Edoardo Leo, 'Napoli, la mia tappa obbligata'
-
Lady Gaga condivide clip 'Affrontata' di Vibo, boom su Tik Tok
-
Borsa: Europa allunga dopo gli indici pmi, Francoforte +2,6%
-
Quotidiano energia, nuovi ribassi per benzina e diesel
-
Il Mirror, Manchester United sulle tracce di Osimhen
-
Calcio: Vinicius jr ad un passo dal rinnovo col Real
-
Kiev, 'nella notte abbattuti 67 droni russi su 134 lanciati'
-
Pechino, accuse infondate Kiev su coinvolgimento in guerra
-
Ucraina: Gb, rinviati colloqui di pace tra ministri
-
Scoperto un pianeta con la coda da cometa, si sta disintegrando
-
25 aprile: Landini, sobrietà? Non beviamo, giornata di lotta

Scoperta dopo 25 anni la causa di una rara malattia neurologica
Apre allo studio di terapie e test genetici
Dopo 25 anni, è stata infine scoperta la causa di una rara malattia neurologica chiamata atassia spinocerebellare di tipo 4, caratterizzata da difficoltà nella coordinazione dei movimenti e che peggiora col passare del tempo: il responsabile è il gene ZFHX3, che nelle persone affette è molto più lungo di quanto dovrebbe essere e contiene una sequenza extra di Dna ripetitivo. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Genetics, si deve allo studio guidato dall'Università americana dello Utah e apre ora alla possibilità di studiare una cura, ma anche alla possibilità di fare una informata pianificazione familiare, grazie a test genetici per capire se si è portatori o meno del gene. Il modo in cui la Sca4 è ereditata ha da tempo reso evidente che si tratta di una malattia genetica e ricerche precedenti avevano anche ristretto il campo ad una specifica regione di un cromosoma, che però si è rivelata straordinariamente difficile da analizzare. I ricercatori guidati da Karla Figueroa sono riusciti a superare questo ostacolo utilizzando una nuova tecnologia di sequenziamento genetico, che gli ha permesso di mettere a confronto il Dna di persone malate e sane e di trovare così l'origine della patologia. I dati hanno fatto risalire indietro nel tempo fino alle origini della Sca4 nello stato dello Utah: i primi furono due pionieri che si trasferirono lì tra il 1840 e il 1850. Sembra che la mutazione del gene ZFHX3 impedisca alle cellule di riciclare correttamente le proteine danneggiate, una funzione fondamentale: "Riteniamo che questa mutazione - afferma Stefan Pulst, co-autore dello studio - intralci il modo in cui la cellula tratta le proteine che non si sono ripiegate nella giusta conformazione o che si sono ripiegate male". Curiosamente, qualcosa di simile sembra accadere in un'altra forma di atassia spinocerebellare, quella di tipo 2, dunque una terapia al momento in fase di test per quest'ultima forma potrebbe risultare utile anche per i pazienti con quella di tipo 4.
L.Henrique--PC