
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan

Dall'Esa 233 milioni per due nuove missioni di navigazione
Italia in prima linea con Ohb Italia e Thales Alenia Space
L'Agenzia Spaziale Europea ha firmato contratti con diverse aziende europee per un importo complessivo di 233 milioni di euro per sviluppare Genesis e un dimostratore LEO-PNT, due nuove missioni nell'ambito del programma FutureNAV che manterranno l'Europa all'avanguardia nella navigazione satellitare a livello mondiale. L'Italia è ancora una volta in prima linea, con Ohb Italia e Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%). La missione Genesis contribuirà a migliorare il Sistema di Riferimento Terrestre Internazionale con una precisione di 1 millimetro e una stabilità a lungo termine di 0,1 millimetri all'anno, fornendo un sistema di coordinate per le applicazioni di navigazione più rigorose del nostro pianeta. Il contratto per Genesis ammonta a 76,6 milioni di euro. Un consorzio di 14 enti guidato da Ohb Italia ha il compito di sviluppare, fabbricare, qualificare, calibrare, lanciare e gestire il satellite Genesis, compresi tutti i suoi payload. Questa missione è sostenuta da Italia, Belgio, Francia, Svizzera, Ungheria e Regno Unito. Il lancio del satellite Genesis è previsto nel 2028, seguito da anni di sfruttamento scientifico. LEO-PNT (Low Earth Orbit positioning navigation and timing) è una piccola costellazione di satelliti dimostrativi che voleranno vicino alla Terra e testeranno l'uso di nuovi segnali e bande di frequenza, rendendo possibile un'eccezionale resilienza, precisione e velocità di navigazione che potenzialmente consentirà un lungo elenco di nuove applicazioni e servizi. La costellazione dimostrerà i vantaggi di lavorare in combinazione con Galileo e altri sistemi globali di navigazione satellitare in un approccio multistrato. Uno dei contratti per il dimostratore LEO-PNT è guidato da GMV Aerospace and Defence SAU (Spagna), come responsabile del sistema complessivo, e OHB System AG (Germania) come partner principale e responsabile del segmento spaziale. L'altro contratto è guidato da Thales Alenia Space France come capofila e Thales Alenia Space Italia come responsabile del segmento spaziale. I due consorzi coinvolgono oltre 50 soggetti provenienti da 14 Paesi. Il lancio del primo satellite è previsto entro 20 mesi dall'avvio del progetto, mentre la costellazione completa dovrebbe essere in orbita entro il 2027.
P.Sousa--PC