
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele
-
Kellogg, 'travisato, non mi riferivo a spartizione Ucraina'
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale
-
Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
-
Un Elisir d'amore che conquista al Massimo di Palermo
-
Parlamento Gb in seduta straordinaria su crisi British steel
-
Pet economy cambia, boom veterinari e servizi di cura
-
Kvaratskhelia terzo miglior acquisto invernale del Psg
-
Inviato Usa, l'Ucraina potrebbe essere divisa come Berlino
-
Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
-
Milan; Maignan sta bene, dimesso da ospedale
-
Golf: Rose resta in testa ad Augusta, McIlroy risale
-
Ranieri "l'ultimo derby? Mai una partita come le altre"
-
Abi, a marzo in calo tassi sui mutui, al 3,14%
-
Inviato Onu in Siria, 'Israele deve fermarsi'
-
Iran, 'cerchiamo un accordo equo e onorevole con gli Usa'
-
Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti
-
Trasporto aereo, +33% flussi verso l'Italia nel trimestre
-
Iran, 'determinati a salvaguardare interessi nazionali'
-
Nba: Jokic nella storia, chiude in tripla doppia di media
-
Maltempo in India e Nepal, 69 morti questa settimana
-
Fmi, aiuti per 20 miliardi di dollari all'Argentina
-
'Calano le vendite di Tesla in Usa, -9% nei primi tre mesi'
-
Maduro nomina Guerra Angulo presidente della Banca centrale
-
Giudice dà parziale ragione all'Ap contro la Casa Bianca
-
Calcio: Conceicao, tifosi Udinese mi hanno commosso
-
Calcio: Runjaic, abbiamo mostrato tutti i nostri limiti
-
Proteste pro-Gaza, sì di un giudice Usa a deportazione di Khalil
-
Il Milan cala il poker, 4-0 in casa dell'Udinese
-
Giorgetti, 'giudizio S&P premia serietà governo Italia'
-
S&P alza rating Italia a BBB+ con outlook stabile
-
Scontro Maignan-Jimenez, portiere Milan via in barella
-
Sinner a sorpresa interviene al Galà dello Sport a Merano

L'ombra dell'eclissi totale di Sole vista dallo spazio
Stazione Spaziale e satelliti sono stati spettatori privilegiati
Mentre la Luna oscurava il Sole proiettando la sua ombra sulla Terra, l'eclissi totale dell'8 aprile è stata seguita anche dallo spazio: diversi satelliti americani ed europei, gli Starlink della SpaceX e la Stazione Spaziale Internazionale hanno potuto raccogliere foto e video da spettatori privilegiati dell'evento. Un'eclissi costituisce, infatti, un prezioso laboratorio per capire cosa succede a livello atmosferico quando il buio fa abbassare improvvisamente le temperature e per studiare la corona solare, la parte esterna della sua atmosfera, che è quella responsabile delle tempeste solari che possono investire il nostro pianeta. Il satellite meteorologico Goes-16 della Noaa, l'Agenzia statunitense per gli Oceani e l'Atmosfera, ha tracciato il percorso dell'ombra lunare da 36.000 chilometri di distanza, mostrando una visione totale dell'intero globo terrestre. Questo satellite, infatti, fornisce immagini continue e misurazioni atmosferiche dell'emisfero occidentale e monitora anche il meteo spaziale. Ha catturato immagini dell'eclissi anche la missione Sentinel-3 di Copernicus, il programma di osservazione satellitare della Terra gestito da Agenzia Spaziale Europea e Commissione Europea: i suoi satelliti, Sentinel-3A e 3B, si occupano di studiare gli oceani, misurare la temperatura della superficie terrestre e marina e fornire dati importanti per il monitoraggio climatico e ambientale. I satelliti Starlink di SpaceX hanno visto lo spettacolo dall'alto del Nord America, durante il loro normale lavoro per la connettività globale, ma anche gli astronauti a bordo della Iss hanno avuto una visione privilegiata dell'eclissi totale dai loro 400 chilometri di altezza. La posizione in prima fila della Stazione Spaziale non è stata casuale: la Nasa si stava preparando per l'evento da mesi, modificando lentamente il percorso della Iss in modo da farla trovare nel posto giusto al momento giusto.
A.P.Maia--PC