
-
Esa e Ibm lanciano TerraMind, l'IA che aiuta a capire il pianeta
-
Argentero e Fadoi insieme per una 'medicina gentile'
-
Forte terremoto 6.2 in mare a largo di Istanbul
-
Cremlino, 'sui piani di pace molte notizie false'
-
MotoGP: Marquez "non sono migliore del 2019, sono diverso"
-
Codacons, 'per funerali Papa appartamenti fino a 2500 euro'
-
Papa: cerimonia con leader diverse religioni a Buenos Aires
-
Cremlino, 'a Londra le parti non in grado di accordarsi'
-
Farnesina, non confermati italiani tra vittime in Kashmir
-
Germania, Francia e Gb: 'Stop al blocco degli aiuti a Gaza'
-
Alcaraz, non voglio essere chiamato l'erede di Nadal
-
Intel in crisi, pianifica tagli pari al 20% del personale
-
Scontro governo-Idf su aiuti a Gaza,Smotrich minaccia dimissioni
-
Ponti primavera, 14 milioni in viaggio e giro affari 7 miliardi
-
Antartide, terminata la missione della nave italiana Laura Bassi
-
David Beckham debutta come designer per Boss
-
Inps, nel primo trimestre 54.094 pensioni anticipate, -23%
-
Windsurf: conclusi a Ostia gli Europei giovanili
-
Edoardo Leo, 'Napoli, la mia tappa obbligata'
-
Lady Gaga condivide clip 'Affrontata' di Vibo, boom su Tik Tok
-
Borsa: Europa allunga dopo gli indici pmi, Francoforte +2,6%
-
Quotidiano energia, nuovi ribassi per benzina e diesel
-
Il Mirror, Manchester United sulle tracce di Osimhen
-
Calcio: Vinicius jr ad un passo dal rinnovo col Real
-
Kiev, 'nella notte abbattuti 67 droni russi su 134 lanciati'
-
Pechino, accuse infondate Kiev su coinvolgimento in guerra
-
Ucraina: Gb, rinviati colloqui di pace tra ministri
-
Scoperto un pianeta con la coda da cometa, si sta disintegrando
-
25 aprile: Landini, sobrietà? Non beviamo, giornata di lotta
-
Playoff Nba: i Lakers reagiscono, Oklahoma e Indiana sul 2-0
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,19%
-
Media, attacco israeliano a Gaza City, almeno 10 morti
-
Il prezzo del gas sale ad Amsterdam a 34,5 euro in avvio
-
Lo spread Btp Bund è in calo in avvio a 113,5 punti
-
Ucraina: drone russo su autobus nel sud-est, 9 morti
-
Oim,114 morti e 180 dispersi nel Mediterraneo centrale in 4 mesi
-
Beghelli lascia oggi la Borsa dopo l'opa di Gewiss
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 64,30 dollari
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.320 dollari
-
Euro in calo, scambiato a 1,1378 dollari
-
Xi, 'da guerre tariffarie danni a commercio multilaterale'
-
I 23 cardinali latinoamericani che sceglieranno il nuovo Papa
-
Venezuela, al via la campagna elettorale per il nuovo Parlamento
-
Trump, 'ridurrò i dazi sulla Cina ma non a zero'
-
Kiev convoca ambasciatore cinese, 'Pechino coinvolta in guerra'
-
Lazio 'da Lega A gestione impari su ricollocamento match Genova'
-
Calcio: Inter-Roma si gioca domenica alle 15.00
-
Un nuovo pianeta con due soli come in Star Wars, orbita inedita
-
Yokai e altri mostri, l'immaginario orientale arriva al Far East
-
Fiorentina: a Cagliari rientra Dodo, colloquio Commisso-Kean

Ricostruito il volto di una donna Neanderthal
E' vissuta 75mila anni fa
Ricostruito il volto di una donna Neanderthal vissuta 75mila anni fa. Era anziana: aveva oltre 40 anni, un'età notevole per i suoi tempi e ridarle un viso a partire da almeno 200 frammenti ossei è stato il risultato di un complicatissimo puzzle, risolto da un gruppo di archeologi guidato dall'Università di Cambridge, un lavoro al quale la Bbc Studios Science Unit ha dedicato un documentario. Il punto di partenza, si legge sul sito dell'università britannica, è stato un cranio appiattito spesso appena due centimetri, ricostruito a partire da centinaia di frammenti ossei trovati nel 2018 nel Kurdistan iracheno, all'interno della grotta Shanidar, utilizzata dai Neanderthal come luogo di sepoltura e nota dal 1960. Forse perché i resti ossei che hanno permesso di ricostruire il volto erano i più completi, non erano stati numerati come era accaduto agli altri ritrovati nella stessa grotta ma indicato con un nome: Shanidar Z. La posizione in cui sono stati ritrovati i suoi resti indica che la donna era stata sepolta appoggiata su un fianco, con la mano sinistra sotto la testa e una roccia dietro la testa come un cuscino. "I crani dei Neanderthal hanno enormi creste sopraccigliari e sono privi di mento, con una faccia centrale sporgente che si traduce in nasi più prominenti. Ma il volto ricreato suggerisce che queste differenze non erano in realtà così nette", osserva la paleoantropologa Emma Pomeroy, del dipartimento di Archeologia dell'Università di Cambridge. Guardando il volto della donna, aggiunge la ricercatrice, "diventa forse più facile capire come si siano verificati incroci tra Neanderthal e Sapiens, al punto che quasi tutti i viventi di oggi hanno ancora il Dna dei Neanderthal". Secondo gli autori della ricostruzione, la testa di Shanidar Z era stata schiacciata da una frana probabilmente poco tempo dopo la morte, quando il cranio non si era ancora riempito di Terra. Una volta recuperati e consolidati, i resti sono stati analizzati, estratti dal sedimento e ricomposti nell'Università di Cambridge. Oltre 200 frammenti sono stati riassemblati da Lucía López-Polín, fino a ricostruire il cranio in 3D, restituendogli la forma originari, anche con l'aiuto della medicina forense. Una volta ricostruito, il cranio è stato stampato in 3D e con il contributo di paleoartisti e die due gemelli identici sono stati ricostruiti i muscoli del volto. Non essendoci ossa pelviche, è stato il sequenziamento delle proteine dello smalto dei denti a rivelate che Shanidar Z era una donna; sempre i denti, alcuni dei quali consumati fino alla radice, hanno permesso di determinare l'età.
L.Torres--PC