
-
Terremoto in Ecuador, 30 feriti e 800 edifici danneggiati
-
Ucraina, figlio vicedirettrice della Cia morto nelle fila russe
-
'Dall'Ucraina una controproposta di compromesso per la pace'
-
Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo
-
Trump, improbabile una proroga della sospensione dei dazi
-
Tennis: Madrid; Rune si ritira, Cobolli al terzo turno
-
Trump, ho convinto Netanyahu a far passare aiuti a Gaza
-
Napoli, Giornata Internazionale del Jazz al Maschio Angioino
-
Stellantis nel primo trimestre 2025 leader vendite auto ibride
-
Egitto, garanzie per 200 milioni con l'accordo Sace-Alexbank
-
Doordash vuole Deliveroo, due diligence in corso
-
Judo: Europei; Parlati è medaglia d'oro nei -90 kg
-
Napoli 2500 Città danzante, lezione da record al Plebiscito
-
Futures sul gas in calo a 31,95 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude a 110,5 punti
-
Trump, incontro con Zelensky a Roma? E' possibile
-
Klitshcko si rimangia intervista a Bbc, 'nulla di nuovo'
-
Trump a Time, 'ho concluso 200 accordi sui dazi'
-
Mosca accusa Kiev per l'omicidio del generale
-
Fbi arresta giudice, 'ha ostacolato arresto di irregolare'
-
Hunger Games: L'Alba sulla Mietitura, svelato cast prequel
-
Universal-Downtown, l'Ue indaga sulle nozze da hit parade
-
Fmi, dal 2026 l'Italia può accelerare le riforme strutturali
-
Dalla cattedrale alle 'villas', l'addio di Buenos Aires al Papa
-
MotoGp: Alex Marquez il migliore in pre qualifiche, Bagnaia 2/o
-
Zelensky, pezzi di fabbricazione Usa in missile nordcoreano
-
Trump, 'Francesco amava il mondo, era un bravo cristiano'
-
Trump, 'nessuna scadenza per accordo sull'Ucraina'
-
La fiducia dei consumatori Usa cala, pesano i dazi
-
Iveco corre in Borsa, rumors interesse per divisione difesa
-
Tour of The Alps: vince l'australiano Storer
-
Wall Street apre debole, Dj -0,15%, Nasdaq +0,02%
-
Lagarde, 'i rischi al ribasso sulle crescita sono aumentati'
-
Until Down', l'orrore di morire più volte la stessa notte
-
Tencent Music studia l'acquisto di Ximalaya per 2,4 miliardi
-
La stretta Ue su Big Tech, nel 2024 avviate sei istruttorie
-
Mosca, 'generale ucciso in attacco terroristico'
-
In Borsa Mediobanca (+4%) e Mps trainano le banche
-
Trump, 'La Crimea? Resterà ai russi. Zelensky lo capisce'
-
Trump a 'Time', 'ho parlato di dazi con Xi Jinping'
-
Pamela Prati, Cossiga per me era un "papà"
-
Djokovic, continuo a giocare per appassionare la gente al tennis
-
Bologna: il ds Di Vaio prolunga fino al 2027
-
Arrestato l'ex presidente brasiliano Fernando Collor de Mello
-
Ue, 'al momento nessun bilaterale di von der Leyen a Roma'
-
Selecting Italy fa il pieno di partecipanti al Padiglione Italia
-
Sindaco Kiev, 'cedere territori in cambio di pace'
-
Fedriga al Padiglione Italia, 'rafforzare l'intesa col Giappone'
-
Valentini (Mimit), 'sui dazi dobbiamo evitare l'escalation'
-
Cina, 'essenziale preparare scenari estremi sul commercio'

L'Unesco premia il Centro nazionale Ogs sui dati oceanografici
Il Nodc è nato 20 anni fa per perseguire la scienza aperta
Il Centro nazionale dati oceanografici (Nodc) dell'Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale ha ottenuto la certificazione Unesco che accredita la qualità dei dati gestiti dal Centro. Il Nodc, informa l'Ogs, "è il primo e unico centro dati marini in Italia a ottenere questo bollino di qualità che viene conferito dall'Unesco nell'ambito del programma International Oceanographic Data and Information Exchange (Iode) della Commissione oceanografica intergovernativa. Il programma ha lo scopo di migliorare la ricerca in ambito marino, facilitando lo scambio di dati e informazioni tra gli Stati membri e venendo incontro alle esigenze di chi li utilizza a scopo scientifico e/o informativo". "Ottenere questo riconoscimento significa che per l'Unesco il nostro centro non solo gestisce dati validi, reperibili, accessibili, interoperabili con altri sistemi di accesso e riutilizzabili, ma che è anche in grado di garantire la sicurezza e la loro conservazione a lungo termine", afferma Alessandra Giorgetti, a capo del Centro dati dell'Ogs. Attualmente - informa una nota - la rete Iode è composta da 101 centri dati in 68 stati membri tra cui Africa, America Latina e della regione del Pacifico occidentale. Di questi, solo 11 hanno ottenuto la certificazione di qualità. Il Nodc è nato vent'anni fa per la gestione dei dati marini e per perseguire la scienza aperta. Oggi, il Centro gestisce l'archivio di dati marini "più completo in Italia, comprendente oltre 460 milioni di misurazioni, descritte in più di 150 tabelle. I dati in archivio sono stati raccolti dal 1880 a oggi; di questi attualmente il 75,8% è liberamente accessibile a tutti gli utenti e il 24,1% lo è previa autorizzazione da parte di chi ha fornito i dati".
F.Ferraz--PC