
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione

Sciami di microrobot per pulire l'acqua dalle microplastiche
Sono guidati da campi magnetici
Sciami di minuscoli robot, sferette più piccole di un globulo rosso, sono guidati da acampi magnetici e riscono a intercettare e raccogliere microplastiche e batteri pericolosi nell'acqua. Descritti sulla rivista Acs Nano, sono stati messi a punto dal gruppo di ricerca guidato da Martina Ussia, dell'Istituto di Tecnologia dell'Europa Centrale e dell'Università di Brno nella Repubblica Ceca. Le microplastiche sono le responsabili di uno dei maggiori problemi ambientali dovuti all'inquinamento di rifiuti in mare. Si tratta di piccolissimi frammenti che facilmente diventano cibo per molti animali e che poi, attraverso la catena alimentare, possono arrivare fino all'uomo con rischi ancora poco compresi. Le microplastiche, inoltre, possono fare da punti di ancoraggio per molti batteri e microrganismi pericolosi. Per questo è importante sviluppare nuovi metodi per la loro rimozione e una nuova strada arriva dagli speciali microrobot sviluppati dai ricercatori cechi. Si tratta di sfere di 2,8 micrometri di diametro, capaci di muoversi se immerse in un campo magnetico rotante e di catturare le microplastiche sulla loro superficie. Per testarne l'efficacia i ricercatori hanno rilasciato i microrobot in serbatoi di acqua contaminati da 'perline' di microplastiche dal diametro di un micrometro e da batteri Pseudomonas aeruginosa resposabili della polmonite. Il serbatoio esposto a un campo magnetico rotante, acceso con impulsi di 10 secondi, è stato ripulito in 30 minuti dall'80% dei contaminanti. I robot sono stati raccolti e poi sottoposti a ultrasuoni per farne separare le microplastiche e infine sterilizzati con radiazioni ultraviolette. I microrobot decontaminati hanno dimostrato di poter essere riutilizzati per nuovi cicli di pulizia delle acque, anche se con meno efficacia. Si tratta di un sistema ancora piuttosto complesso, ma ritenuto molto promettente per liberare l'acqua da plastiche e batteri.
J.Oliveira--PC