
-
Bologna: il ds Di Vaio prolunga fino al 2027
-
Arrestato l'ex presidente brasiliano Fernando Collor de Mello
-
Ue, 'al momento nessun bilaterale di von der Leyen a Roma'
-
Selecting Italy fa il pieno di partecipanti al Padiglione Italia
-
Sindaco Kiev, 'cedere territori in cambio di pace'
-
Fedriga al Padiglione Italia, 'rafforzare l'intesa col Giappone'
-
Valentini (Mimit), 'sui dazi dobbiamo evitare l'escalation'
-
Cina, 'essenziale preparare scenari estremi sul commercio'
-
Wta Madrid: Boulter ko, Paolini vola al terzo turno
-
Uefa: 1' silenzio per il Papa prima semifinali dei tornei Uefa
-
Direttrice Cop 30, 'l'Ue non arretri sul clima'
-
Tra bellezza e rifiuti, 'Arsa' ragazza selvaggia a Stromboli
-
MotoGp: ad Alex Marquez le prime libere a Jerez, Bagnaia settimo
-
Sfortuna spagnoli a Madrid, dopo Alcaraz rinuncia Badosa
-
Borsa: l'Europa tiene guardando ai dazi, bene Madrid (+1%)
-
Porto Genova approva il bilancio e dà ok a 100 assunzioni Culmv
-
Vola l'utile dei pennarelli Carioca con Messico e Nord Europa
-
Esselunga avvia cassa integrazione magazzino per sciopero driver
-
Angelini e D'Erasmo, chiamata alle arti tra note e parole
-
Playoff Nba: gran rimonta per Oklahoma, va 3-0 su Memphis
-
Cina, 'con Usa nessuna consultazione o negoziato sui dazi'
-
Codacons, per i funerali del papa i voli sfiorano i 500 euro
-
Lecce: la squadra oggi non si allena, domani partirà per Bergamo
-
Expo: Fedriga, Giappone partner strategico anche in chiave Imec
-
Borsa: l'Europa parte positiva, Londra cauta (+0,2%)
-
Il gas parte calmo a 33,5 euro al Megawattora
-
Ucraina: raid russo a Pavlograd, 3 morti tra cui un bambino
-
Fissata data per Golden Globes 2026, cerimonia l'11 gennaio
-
Borsa: Shanghai apre a +0,02%, Shenzhen a +0,16%
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,63%
-
Brasile, ordine d'arresto per l'ex presidente Collor de Mello
-
Il Paraguay designa i pasdaran come organizzazione terroristica
-
Coppa Italia: Italiano, "finale dedicata alla nostra gente"
-
Ufficio Netanyahu, 'condoglianze per la morte del Papa'
-
Folla alla messa per Papa Francesco nella cattedrale di Mosca
-
Madrid Open: Bronzetti fuori con la statunitense Keys
-
Giorgetti ha visto Bessent, 'incontro costruttivo'
-
Zelensky, in raid a Kiev Mosca ha usato missile nordcoreano
-
Trump, Putin si è offerto di fermare la guerra in Ucraina
-
Nuovo vertice per la Fondazione del Nuovo Cinema di Pesaro
-
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro
-
Trump, oggi c'è stato un incontro con la Cina sui dazi

Il pianeta di zucchero filato forse è gonfio di idrogeno
E' il doppio di Giove, ma 7 volte più leggero
Il misterioso pianeta leggero come zucchero filato, chiamato Wasp-193b, potrebbe essere formato da una sfera di idrogeno ed elio: continua a stupire no dei più strani pianeti mai scoperti finora, grande il doppio di Giove ma 15 volte più leggero dell'acqua. La scoperta, annunciata nel 2023 sulla piattaforma arXiv, si deve alla ricerca guidata da Khalid Barkaoui, dell'Università belga di Liegi e adesso pubblicato sulla rivista Nature Astronomy. Osservato per la prima volta nel 2006 dall'osservatorio Wasp, acronimo di Wide Angle Search for Planets da cui prende il nome, nel corso del tempo il pianeta è stato osservato sempre più in dettaglio fino a svelarne le sue incredibili caratteristiche: Wasp-193b risulta avere essere il 50% più grande di Giove ma con una massa 7 volte inferiore. La sua densità è di circa 0,059 grammi per ogni centimetro cubico, all'incirca quella dello zucchero filato, ben lontana da quella di un pianeta come la Terra, che è di 5,5, così come di Giove che è di 1,33. "Ciò lo rende una vera anomalia tra gli oltre cinquemila esopianeti scoperti fino ad oggi", ha detto Barkaoui. Secondo i ricercatori il pianeta sarebbe composto principalmente da idrogeno ed elio, come la maggior parte degli altri giganti gassosi della galassia ma per Wasp-193b questi gas probabilmente formano un'atmosfera estremamente gonfia che si estende per decine di migliaia di chilometri. Un'ipotesi che però al momento non può essere supportata da nessuno degli attuali modelli capaci di spiegare la formazione dei pianeti: "Non sappiamo dove collocare questo pianeta in tutte le teorie sulla formazione che abbiamo in questo momento, perché è un valore anomalo", ha aggiunto Francisco Pozuelos, dell'Istituto di Astrofisica dell'Andalusia e tra gli autori dello studio. Solo nuove osservazioni con il telescopio spaziale James Webb, sottolineano gli autori, potrebbero forse aiutare a risolvere il mistero dello 'zucchero filato' di Wasp-193b.
L.Mesquita--PC