
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Meloni, l'Italia intende arrivare al 2% per spese militari
-
Blazquez, stiamo costruendo con Vieira il prossimo Genoa
-
Como: Fabregas, parlerò con il club e capirò il mio futuro
-
Milan: con dubbio Maignan e Gimenez contro l'Atalanta
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Trump, 'Meloni una dei veri leader del mondo'
-
Trump, molto fiducioso su un accordo commerciale con l'Ue
-
Queerpanorama di Jun Li vince il Lovers Film Festival
-
Meloni alla Casa Bianca. Trump, 'è una persona eccezionale'
-
Inter: Marotta, 'con Inzaghi troveremo accordo tranquillamente'
-
Verstappen "spero che qui potremo essere più competitivi"
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
-
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -0,25%
-
Inter: Marotta 'mi manca solo la Champions, vincerla un sogno'
-
Sci: Colturi vuol tornare azzurra, ma l'Albania frena
-
Bruce Springsteen, fuori il brano "Blind spot"
-
Giunta Cip stanzia 14 milioni per completare Centro Tre Fontane
-
Da Billy Joel a Miley Cyrus, Tribeca a tutta musica
-
BasicNet, assemblea nomina a.d Lorenzo e Alessandro Boglione
-
Prysmian, 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028
-
Reali del Belgio completano Cammino Santiago 8 anni dopo inizio
-
Martin 'giorni difficili, ma ora ho ripreso a muovermi'
-
Calcio: Serie B, il campionato 2025/26 al via il 22 agosto
-
Atm chiude il 2024 con un utile consolidato di 5,8 milioni
-
Fumarola, favorevoli al Ponte ma non può essere l'unica opera
-
Usa, 'Meloni preziosa interlocutrice nell'Ue'
-
Angelica Pisilli nel cast di Senza Sangue di Angelina Jolie
-
Il Cantiere d'arte festeggia 50 anni con 22 première
-
Tennis:Wta Stoccarda; Paolini ai quarti
-
Borsa: l'Europa si conferma piatta dopo Lagarde, Milano -0,2%
-
Riecco Sinner in campo in Francia, si allena con Draper
-
Le nomine, arrivano le liste di Cdp, Scornajenchi ad Snam
-
Oltre 20.000 partecipanti al Salone del Risparmio 2025

Un microsensore impiantato in vasi sanguigni monitorerà il cuore
Partito il progetto guidato dall'Istituto italiano di tecnologia
Un micro-sensore impiantabile nei vasi sanguigni periferici tramite un semplice catetere, che terrà sotto controllo la salute del cuore e di tutto il sistema cardiovascolare in modo da individuare subito eventuali segnali anomali e fornire trattamenti tempestivi e personalizzati. Il progetto europeo, chiamato IV-Lab e coordinato dall'Istituto italiano di tecnologia di Pontedera (Pisa), è partito ufficialmente oggi, grazie ad un finanziamento di oltre 4 milioni di euro dallo European Innovation Council. Per l'Italia è coinvolto anche il Consiglio nazionale delle ricerche, con l'Istituto di fisiologia clinica di Roma e l'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo di Parma. I ricercatori coordinati da Virgilio Mattoli metteranno a punto un prototipo del dispositivo, di dimensioni pari a 1-2 centimetri di lunghezza e 4 millimetri di diametro, che incorporerà più sensori grazie ad avanzate tecniche di fabbricazione. L'innovazione principale rispetto a quanto attualmente in commercio riguarda la possibilità di monitorare diversi parametri contemporaneamente, come deformazione dei vasi, pressione sanguigna e concentrazione di glucosio. Una volta impiantato nel corpo, poi, il sensore sarà connesso in modalità wireless a un sistema esterno di raccolta dati o a un semplice smartphone. "Il dispositivo che vogliamo sviluppare troverà importanti applicazioni nel campo delle malattie cardiovascolari", afferma Mattoli: "Il suo uso sarà rilevante, per esempio, in quei pazienti dove la rilevazione di specifici biomarcatori potrebbe essere un elemento chiave per evitare la loro ospedalizzazione e ridurre la mortalità, come nel caso dello scompenso cardiaco o della restenosi coronarica", quel processo di ri-occlusione del tratto di arteria coronaria liberato con l'angioplastica.
X.Matos--PC