
-
David di Donatello, Anora miglior film internazionale
-
Borsa: Europa poco mossa, pesa stacco cedole a Milano (-0,9%)
-
Una volta tutte le rose erano gialle
-
Beghelli sospesa in Borsa, domani l'addio
-
Bari celebra 300 anni nascita Piccinni con tre anni di eventi
-
Il gas scende sotto i 35 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Da Salvatore Ferragamo collezione per giornata della Terra
-
Mimit, pronto il piano di risanamento Coin, salvi i posti
-
Humala dirige il violinista Gringolts in concerto a Padova
-
James Conlon dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
L'Accademia di Imola rende omaggio al pianista Lazar Berman
-
Trovata possibile arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
-
Tennis: Madrid al via, 8 azzurri nel tabellone maschile
-
Deficit/Pil Eurozona 2024 cala a 3,1%, Italia decima in Ue
-
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
-
Battiston e Foglietta genitori in crisi in 'Storia di una notte'
-
L'eccellenza della ricerca italiana nel progetto Inarc
-
FolleMente, Genovese supera al botteghino Perfetti sconosciuti
-
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del Papa
-
Borsa: Europa in ordine sparso, future positivi, Milano -0,95%
-
Lincei, il Papa sostenitore dei valori del dialogo e della pace
-
Unicredit, impossibile decisione definitiva su Banco-Bpm
-
Playoff Nba: i Pistons interrompono la striscia negativa
-
Borsa: Europa fiacca in apertura, Parigi -0,02%, Londra -0,01%
-
Brasile, Lula parteciperà ai funerali di Papa Francesco a Roma
-
Borsa: Milano apre in ribasso, -0,6%
-
Borsa: Asia contrastata, future Europa negativi, Tokyo -0,17
-
Macron, 'parteciperemo ai funerali di Papa Francesco'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 117,9 punti
-
++ Prezzo oro sale ancora, Comex supera i 3.500 dollari, +2,39%+
-
Il gas parte in calo sopra i 35 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,73 dollari
-
Euro in lieve aumento a 1,1543 dollari
-
Prezzo oro corre ancora, Spot a 3.480 dollari
-
Gaza, sette morti negli attacchi notturni sulla Striscia
-
Attacco russo con droni su Odessa, tre feriti
-
Deputata Usa cospirazionista esulta per la morte del Papa
-
Premier: il Nottingham batte 2-1 gli Spurs e sale al terzo posto
-
Il doppio poster di Cannes è omaggio al cult Un uomo, una donna
-
Gli Oscar aprono ai cineasti rifugiati o richiedenti asilo
-
Laureus Awards incoronano Duplantis e Biles 'atleti dell'anno'
-
Zelensky, 'voglio una risposta chiara da Mosca sulla tregua'
-
Serie B: l'assemblea rinvia al 13 maggio la 34/a giornata
-
Papa: Lazio contro recupero mercoledì, "chiediamo alternativa"
-
Papa: serie B, recupero delle partite di oggi il 13 maggio
-
Nuoto: Ceccon in Australia ritocca record italiano dei 200 dorso
-
Papa: Fs potenzia i servizi per l'afflusso di pellegrini
-
Scorsese, la morte del Papa "una perdita immensa per il mondo"
-
Papa: Zanetti, mi disse a memoria la formazione del San Lorenzo
-
Trump, 'Hegseth sta facendo gran lavoro, fake news su di lui'

Arrivederci inverno, il 20 marzo scatta l'equinozio di primavera
Alle 04,06 italiane, il giorno avrà 12 ore di luce e 12 di buio
Arrivederci inverno: il 20 marzo, esattamente alle ore 04,06 italiane, scatta l'equinozio di primavera, quel giorno dell'anno caratterizzato da 12 ore di luce e 12 di buio, proprio come accade anche all'equinozio d'autunno. L'equinozio, però, non corrisponde all'intera giornata, come spesso si pensa, ma ad un singolo istante, quello in cui il Sole attraversa l'equatore celeste, che può essere considerato come la proiezione della linea dell'equatore terrestre sulla sfera celeste: ecco perché, oltre alla data, gli equinozi hanno anche un orario ben preciso. Per chi vive nell'emisfero boreale, il Sole attraversa l'equatore celeste dal basso verso l'alto: in questa parte del mondo, infatti, le giornate hanno iniziato ad allungarsi fin dal solstizio d'inverno, caduto il 22 dicembre 2023, e continueranno a farlo fino al solstizio d'estate. Il giorno in cui cade l'equinozio, inoltre, è l'unico dell'anno in cui il Sole sorge esattamente a Est e tramonta esattamente a Ovest, e in cui il cosiddetto 'terminatore', la linea immaginaria che separa la metà della Terra illuminata dal Sole da quella al buio, passa precisamente per i due poli terrestri. Ciò significa che la luce solare tornerà a illuminare il Polo Nord, mentre al Polo Sud l'equinozio di primavera coincide con l'inizio della lunga notte antartica. Secondo la tradizione, la primavera arriva il 21 marzo, ma in realtà questo non succede fin dal 2007 e, a partire dal 2044, l'equinozio primaverile potrà anticipare ulteriormente il suo arrivo al 19 del mese. Questo fenomeno è dovuto allo sfasamento tra calendario e anno siderale: la Terra, infatti, compie un giro completo intorno al Sole in 365 giorni e 6 ore, un ritardo che si accumula e che viene poi recuperato ogni quattro anni, con l'aggiunta del 29 febbraio. Per questo motivo, l'equinozio può cadere tra il 19 ed il 21 marzo. Per tornare in linea con la tradizione dovremo aspettare il 2100, anno che riporterà l'arrivo della primavera al 21 marzo.
L.Henrique--PC