
-
Martin 'giorni difficili, ma ora ho ripreso a muovermi'
-
Calcio: Serie B, il campionato 2025/26 al via il 22 agosto
-
Atm chiude il 2024 con un utile consolidato di 5,8 milioni
-
Fumarola, favorevoli al Ponte ma non può essere l'unica opera
-
Usa, 'Meloni preziosa interlocutrice nell'Ue'
-
Angelica Pisilli nel cast di Senza Sangue di Angelina Jolie
-
Il Cantiere d'arte festeggia 50 anni con 22 première
-
Tennis:Wta Stoccarda; Paolini ai quarti
-
Borsa: l'Europa si conferma piatta dopo Lagarde, Milano -0,2%
-
Riecco Sinner in campo in Francia, si allena con Draper
-
Le nomine, arrivano le liste di Cdp, Scornajenchi ad Snam
-
Oltre 20.000 partecipanti al Salone del Risparmio 2025
-
Calcio:Torino; Vanoli senza Coco, c'è Masina per sostituirlo
-
L'antenato dei lupi, trovato un fossile di 5,5 milioni di anni
-
Trump, 'tutti vogliono vederci, anche Cina, oggi l'Italia'
-
I primi gatti domestici arrivarono in Europa solo 2000 anni fa
-
Rettore, il singolo Antidiva contro la cultura dell'apparenza
-
Urso, nel 2024 l'Italia quarto Paese esportatore al mondo
-
Il gas naturale prosegue in rialzo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ambasciatore Ecuador, 'con Noboa speranze di sviluppo e unità'
-
Qatar, 'Israele non ha rispettato l'accordo sulla tregua a Gaza'
-
Hollywood ha visto la luce, è boom dei film religiosi
-
Francesco Di Leva, in un'ossessione fino a 'Nottefonda'
-
Scommesse: Gravina, 'da Figc non giudizio ma sostegno'
-
Matilde Brandi sposa a gennaio 2026 e litiga con Melillo
-
Eleonora Abbagnato, a Leotta dissi 'piacere sono la moglie'
-
Francesca Brienza, ho già sposato in segreto Rudi Garcia
-
Borsa: l'Europa negativa guarda a Wall Street, Milano -0,6%
-
La cultura del benessere sbarca al Padiglione Italia con Aerec
-
Diabete tipo 2, studio conferma efficacia nuova terapia orale
-
Risparmiatori italiani vogliono tornare a investire, ma cautela
-
Calcio: van Dijk rinnova col Liverpool, "orgoglioso e felice"
-
Cremlino, 'le 4 regioni parte integrante della Russia'
-
Tempesta geomagnetica in fase calante, il picco la sera scorsa
-
L'euro è ancora in calo a 1,1368 dollari
-
Poco mossi i tassi dei titoli di Stato in vista della Bce
-
Ankara ad Atene, 'pronti a difendere i nostri diritti nell'Egeo'
-
Batterie ringiovanite grazie a un materiale innovativo
-
Soccorso (Consob), 'con il teatro raccontiamo rischi cripto'
-
Sindacati, domani sciopero di addetti alle consegne per Amazon
-
Upb, impatto dazi su tutti settori, 68mila occupati in meno
-
Cambiamenti clima minacciano scorte sangue per le trasfusioni
-
Test del sangue predice il declino fisico e cognitivo in anziani
-
Energia pulita dalla pioggia, potrebbe diventare realtà
-
Emesse due monete per celebrare Milano Cortina 2026
-
Calcio: Ancelotti in bilico, 'il futuro? non voglio saperlo'
-
Bankitalia, Pil in aumento anche nel primo trimestre
-
Aritmie, ad Ancona il sistema innovativo di ablazione con Affera
-
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album 'Il mio lato peggiore'
-
Borsa: l'Europa debole tra tensioni commerciali e Bce

L'estate 2023 è stata la più calda degli ultimi 2.000 anni
Lo dicono gli anelli degli alberi
L'estate 2023 è stata la più calda degli ultimi 2.000 anni per l'emisfero settentrionale, segnando quasi 4 gradi in più rispetto all'estate più fredda dello stesso periodo. L'anno appena trascorso è già passato alla storia come il più caldo da quando le temperature vengono registrate, ma ora lo studio pubblicato sulla rivista Nature è riuscito a risalire molto più indietro nel tempo, grazie ai dati custoditi negli anelli di accrescimento degli alberi. I risultati, ottenuti dal gruppo di ricerca guidato dall'Università tedesca Johannes Gutenberg di Magonza, dimostrano che l'accordo di Parigi del 2015 per limitare il riscaldamento a 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali è già stato violato. "Molte delle conversazioni che abbiamo sul riscaldamento globale sono legate a una temperatura di riferimento della metà del XIX secolo, ma come si può capire cosa è normale e cosa non lo è quando abbiamo solo 150 anni di misurazioni meteorologiche?", si domanda Ulf Büntgen dell'Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, co-autore dello studio guidato da Jan Esper. "Solo guardando alle ricostruzioni climatiche - aggiunge Büntgen - possiamo davvero contestualizzare i recenti cambiamenti climatici". I ricercatori si sono quindi affidati alle informazioni estratte dagli anelli degli alberi, le quali hanno rivelato che la maggior parte dei periodi più freddi degli ultimi 2.000 anni si è verificata in seguito a grandi eruzioni vulcaniche. L'estate più fredda è stata quella del 536 d.C., con 3,93 gradi in meno dell'estate 2023. Buona parte dei periodi più caldi, invece, può essere attribuita a El niño, il fenomeno climatico che provoca il riscaldamento delle acque superficiali dell'Oceano Pacifico. Tuttavia, negli ultimi 60 anni, il riscaldamento globale ha intensificato questi eventi e, dal momento che El Niño dovrebbe restare attivo fino all'inizio dell'estate 2024, è probabile che verranno nuovamente battuti i record di temperatura.
H.Portela--PC