
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'

In Italia le più antiche imbarcazioni del Mediterraneo
Sono 5 piroghe neolitiche costruite 7000 anni fa
Risalgono a 7.000 anni fa le più antiche imbarcazioni del Mediterraneo: sono cinque piroghe del Neolitico rinvenute in Italia, a partire dagli anni '90, in un sito archeologico sommerso nel lago di Bracciano in località 'la Marmotta' presso Anguillara Sabazia. Caratterizzate da tecnologie nautiche dal sapore quasi moderno, sono descritte in uno studio pubblicato sulla rivista Plos One dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo, in collaborazione con Mario Mineo del Museo delle Civiltà di Roma e Niccolò Mazzucco dell'Università di Pisa. Le cinque piroghe risalgono a un periodo compreso tra il 5.700 e il 5.100 a.C. e sono state ricavate ciascuna da un unico tronco. Erano opera di popolazioni provenienti dal mare che nella seconda metà del V millennio a.C. risalirono il fiume Arrone (l'emissario del lago di Bracciano dove si trova Anguillara Sabazia) per giungere e stabilirsi sotto quello che oggi è il promontorio del paese nella località denominata 'la Marmotta'. Lo studio delle imbarcazioni dimostra che sono state realizzate con quattro diversi tipi di tronchi (cosa insolita in questo genere di siti) e con tecniche costruttive avanzate come i rinforzi trasversali. A una piroga, in particolare, sono associati tre oggetti di legno a forma di T, ciascuno con una serie di fori che probabilmente servivano per fissare funi legate a vele o altri elementi nautici, come ad esempio un bilanciere laterale per una maggiore stabilità. I ricercatori non escludono neppure che le piroghe potessero esser unite fra loro. Queste caratteristiche, insieme a precedenti esperimenti di ricostruzione, indicano che si trattava di imbarcazioni idonee alla navigazione nel lago ma anche in mare (soprattutto le più grandi, che arrivano a 10 metri di lunghezza). L'ipotesi è supportata anche dalla presenza nel sito archeologico di strumenti in ossidiana provenienti dalle isole di Lipari e Palmarola.
T.Resende--PC