
-
Sfortuna spagnoli a Madrid, dopo Alcaraz rinuncia Badosa
-
Borsa: l'Europa tiene guardando ai dazi, bene Madrid (+1%)
-
Porto Genova approva il bilancio e dà ok a 100 assunzioni Culmv
-
Vola l'utile dei pennarelli Carioca con Messico e Nord Europa
-
Esselunga avvia cassa integrazione magazzino per sciopero driver
-
Angelini e D'Erasmo, chiamata alle arti tra note e parole
-
Playoff Nba: gran rimonta per Oklahoma, va 3-0 su Memphis
-
Cina, 'con Usa nessuna consultazione o negoziato sui dazi'
-
Codacons, per i funerali del papa i voli sfiorano i 500 euro
-
Lecce: la squadra oggi non si allena, domani partirà per Bergamo
-
Expo: Fedriga, Giappone partner strategico anche in chiave Imec
-
Borsa: l'Europa parte positiva, Londra cauta (+0,2%)
-
Il gas parte calmo a 33,5 euro al Megawattora
-
Ucraina: raid russo a Pavlograd, 3 morti tra cui un bambino
-
Fissata data per Golden Globes 2026, cerimonia l'11 gennaio
-
Borsa: Shanghai apre a +0,02%, Shenzhen a +0,16%
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,63%
-
Brasile, ordine d'arresto per l'ex presidente Collor de Mello
-
Il Paraguay designa i pasdaran come organizzazione terroristica
-
Coppa Italia: Italiano, "finale dedicata alla nostra gente"
-
Ufficio Netanyahu, 'condoglianze per la morte del Papa'
-
Folla alla messa per Papa Francesco nella cattedrale di Mosca
-
Madrid Open: Bronzetti fuori con la statunitense Keys
-
Giorgetti ha visto Bessent, 'incontro costruttivo'
-
Zelensky, in raid a Kiev Mosca ha usato missile nordcoreano
-
Trump, Putin si è offerto di fermare la guerra in Ucraina
-
Nuovo vertice per la Fondazione del Nuovo Cinema di Pesaro
-
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro
-
Trump, oggi c'è stato un incontro con la Cina sui dazi
-
Trump, Zelensky e Putin devono venire a trattare la pace
-
Il ricordo del freddo influenza il metabolismo
-
Diodato, il 25 aprile esce il nuovo brano Non ci credo più
-
Carl Brave, torno alle origini e mi racconto con sincerità
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,47%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib 0,96%
-
MotoGP: Aprilia, sabato Martin a Madrid per altri esami
-
Inter, giornata di riposo dopo ko nel derby
-
Marc Marquez, Gp Spagna è speciale ma Bagnaia lo vince dal 2022
-
Serie B: tutte alle 20.30 le gare della 34/a giornata
-
Kiev, 'salgono a 12 i morti del raid russo nella capitale'
-
La Gloria di Primavera di Scarlatti all' Opera di Roma
-
Il 6 maggio la roadmap Ue per l'addio all'energia russa

Brevetto italiano per un farmaco contro una malattia rara
Teti, ora in attesa dell'ok ai test clinici negli Stati Uniti
E' nato in Italia, dove è stato brevettato all'Università dell'Aquila, e ora il primo farmaco contro la malattia rara che rende le ossa compatte come marmo e nello stesso tempo fragilissime è in attesa del via libera per la sperimentazione clinica negli Stati Uniti. "Il progetto è cominciato oltre 15 anni fa, grazie ai finanziamenti di Telethon, della Commissione Europea e del ministero dell'Università e della Ricerca, ma solo in un secondo momento ci siamo concentrati su come sfruttare le conoscenze di base che fino ad allora avevamo raccolto sull'osteopetrosi autosomica dominante per trovare una cura contro questa malattia rara", ha detto all'ANSA la coordinatrice della ricerca, Anna Maria Teti, del dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell'Università dell'Aquila. Fra i suoi collaboratori, Antonio Maurizi. Il brevetto riguarda "piccoli Rna, detti siRNA, che regolano la formazione delle proteine da parte di Rna messaggeri: la loro funzione è riconoscere parti di Rna messaggero inducendone la degradazione, in modo che le proteine non si formino", spiega la ricercatrice. "Nel nostro organismo - aggiunge - un sistema fisiologico garantisce l'eliminazione del tessuto osseo vecchio e danneggiato e lo sostituisce con tessuto osso nuovo, rinnovando lo scheletro fino a dieci volte nel corso della vita". Nel caso della malattia delle ossa di marmo, invece, questo meccanismo non funziona regolarmente perchè le cellule che eliminano l'osso vecchio non sono attive. Di conseguenza le ossa perdono la struttura cava all'interno, fondamentale per il regolare sviluppo sia del midollo osseo, ricco delle staminali che garantiscono la rigenerazione di sangue e ossa, sia delle connessioni nervose che l'attraversano. Si manifestano così seri problemi che riguardano la comparsa di fratture ricorrenti e di disturbi ematologici e neurologici. Quando l'osteopetrosi si manifesta in forma grave è spesso curabile con il trapianto di midollo osseo.
P.Queiroz--PC