
-
Papa: Buffon, ci ha scosso l'anima, lo porterò sempre nel cuore
-
Papa:Infantino'sempre condiviso il suo entusiasmo per il calcio'
-
Auto: il Rally del Salento banco di prova per talenti veri
-
Papa: San Lorenzo 'gli intitoleremo il nuovo stadio'
-
Casa Bianca, Trump sostiene capo del Pentagono Hegseth
-
Papa: ufficiale, mercoledì il recupero 4 gare di Serie A
-
Trump, 'il Papa riposi in pace, che Dio lo benedica'
-
Papa: Serie A, ipotesi recuperi mercoledi'
-
Calcio: Juve rientra da Parma, allenamento alla Continassa
-
Auto: la Coppa della Consuma si prepara tra fascino e anteprime
-
A Lisbona un ciclo sui cineasti stranieri della rivoluzione
-
Incassi cinema, domina ancora Minecraft e sfiora i 10 milioni
-
Calcio: Marsiglia De Zerbi in ritiro a Roma sino a fine stagione
-
Tennis: Atp Finals, Zverev supera Sinner nella Race per Torino
-
Papa: Abodi 'custodiremo i suoi insegnamenti nei nostri cuori'
-
Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires
-
Zelensky, 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'
-
Papa: Pancalli 'ha dedicato la sua vita a ultimi e fragili'
-
Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco
-
Papa: Lotito 'straordinario, ha toccato il cuore di tutti'
-
Tass posta video di un incontro tra Putin e Papa Francesco
-
Papa Francesco: Sport e Salute 'emozioni Olimpico nei cuori'
-
Brembo inaugura a Shanghai il primo Inspiration Lab in Asia
-
Papa Francesco: Roma 'sua eredità resterà esempio indelebile'
-
Vance, felice di averlo visto ieri,lo ricorderò per sempre
-
Herzog, 'il papa era un uomo di grande fede e misericordia'
-
Metsola, 'l'Europa piange Francesco, il Papa del popolo'
-
Tajani, 'papa Francesco è tornato alla Casa del Padre'
-
Calcio: Donadoni, scudetto? Vantaggio Napoli per calendario
-
Kiev, '3 missili e 96 droni russi su Ucraina dopo tregua'
-
Calcio: Braida, Milan? Previsto stagione così, manca competenza
-
Auto: la Targa Florio numero 109 si accende tra cultura e sport
-
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
-
Hamas, 'a Gaza esecuzioni sommarie dei medici a marzo'
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"

Lectio del fisico Faggin, nessuna IA potrà mai sostituire l'uomo
'La coscienza di sé è irriducibile al sapere delle macchine'
"Nemmeno la forma più evoluta di intelligenza artificiale potrà mai sostituire l'uomo. Perché nell'essere umano esiste qualcosa di irriducibile al sapere delle macchine: la coscienza di sé, il libero arbitrio, il dubbio, i sentimenti". Parola di Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore, "papà" del microprocessore e della tecnologia degli schermi "touch", che a Bologna davanti a mille studenti, in presenza e collegati, ha tenuto una lezione magistrale di riflessione sulle sfide e le opportunità dell'intelligenza artificiale. "Ci viene raccontato che l'intelligenza artificiale potrà superare quella umana. Non è possibile - ha spiegato Faggin - a meno che non lo si acconsenta in modo passivo. Per evitare questo rischio e far sì che l'IA venga utilizzata per il bene comune e non per scopi di potere, occorre consapevolezza critica e, dunque, un dialogo ancora più serrato attraverso la fisica quantistica". Dopo aver ripercorso le tappe salienti della sua vita professionale, lo scienziato italo-americano - nato in provincia di Vicenza ma da tempo residente nella Silicon Valley - ha sottolineato: "Per anni ho inutilmente cercato di capire come la coscienza potesse sorgere da segnali elettrici o biochimici e ho constatato che, invariabilmente, i segnali elettrici possono solo produrre altri segnali elettrici o altre conseguenze fisiche come forza o movimento, ma mai sensazioni e sentimenti, che sono qualitativamente diversi. È la coscienza che capisce la situazione e che fa la differenza tra un robot e un essere umano. In una macchina non c'è alcuna 'pausa di riflessione' tra i simboli e l'azione, perché il significato dei simboli, il dubbio e il libero arbitrio esistono solo nella coscienza di un sé, ma non in un meccanismo". L'incontro è stato organizzato dall'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, rivolto a 35 scuole secondarie di secondo grado di tutte le province della Regione.
Nogueira--PC