
-
Calcio: Vinicius jr ad un passo dal rinnovo col Real
-
Kiev, 'nella notte abbattuti 67 droni russi su 134 lanciati'
-
Pechino, accuse infondate Kiev su coinvolgimento in guerra
-
Ucraina: Gb, rinviati colloqui di pace tra ministri
-
Scoperto un pianeta con la coda da cometa, si sta disintegrando
-
25 aprile: Landini, sobrietà? Non beviamo, giornata di lotta
-
Playoff Nba: i Lakers reagiscono, Oklahoma e Indiana sul 2-0
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,19%
-
Media, attacco israeliano a Gaza City, almeno 10 morti
-
Il prezzo del gas sale ad Amsterdam a 34,5 euro in avvio
-
Lo spread Btp Bund è in calo in avvio a 113,5 punti
-
Ucraina: drone russo su autobus nel sud-est, 9 morti
-
Oim,114 morti e 180 dispersi nel Mediterraneo centrale in 4 mesi
-
Beghelli lascia oggi la Borsa dopo l'opa di Gewiss
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 64,30 dollari
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.320 dollari
-
Euro in calo, scambiato a 1,1378 dollari
-
Xi, 'da guerre tariffarie danni a commercio multilaterale'
-
I 23 cardinali latinoamericani che sceglieranno il nuovo Papa
-
Venezuela, al via la campagna elettorale per il nuovo Parlamento
-
Trump, 'ridurrò i dazi sulla Cina ma non a zero'
-
Kiev convoca ambasciatore cinese, 'Pechino coinvolta in guerra'
-
Lazio 'da Lega A gestione impari su ricollocamento match Genova'
-
Calcio: Inter-Roma si gioca domenica alle 15.00
-
Un nuovo pianeta con due soli come in Star Wars, orbita inedita
-
Yokai e altri mostri, l'immaginario orientale arriva al Far East
-
Fiorentina: a Cagliari rientra Dodo, colloquio Commisso-Kean
-
Cardinale Arborelius, 'altamente improbabile un papa svedese'
-
'Bessent prevede una de-escalation con la Cina sui dazi'
-
Oro ritraccia (-1%) dopo aver toccato il suo massimo storico
-
Timor Est, 7 giorni di lutto per Francesco
-
Cardinale Bustillo, 'niente tattiche, scegliere un buon Pastore'
-
Borsa: Milano fiacca con stacco cedole, bene Tim e Generali
-
Scoperta la gemella della Via Lattea più distante mai osservata
-
Kirill,'il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me'
-
Brutta notizia per il Napoli, Neres fuori almeno due settimane
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 116 punti base
-
Coppa Italia: Inter con Bastoni e Mkhitaryan, squalificati in A
-
Borsa: l'Europa conclude in lieve rialzo, Londra +0,5%
-
I Patagarri annunciano il nuovo singolo Sole Zingaro
-
Valeria Golino mentore La Residenza, progetto formazione regia
-
Le disuguaglianze non sono inevitabili,lo raccontano 50mila case
-
Il principe William andrà al funerale del Papa
-
Da Conclave ai Due Papi, Bergoglio fonte ispirazione
-
Earth day, appello a triplicare le rinnovabili entro il 2030
-
La musica popolare di Cirillo fa 'Rumore al Sud'
-
International Jazz Day Roma, il 30 aprile concerti e incontri
-
Sogna Finché Puoi, esce un inedito di Little Tony
-
Calcio: senza vittorie da un mese, il Torino vuole rialzarsi
-
Calcio: giudice A; 6 squalificati per una giornata

Nuovi indizi sull'origine dell'oceano di Mimas, luna di Saturno
La forza esercitata dal pianeta può averne sciolto il ghiaccio
Nuovi indizi stanno aiutando a rispondere alla domanda sull'origine dell'oceano nascosto di Mimas, la piccola luna di Saturno, la cui scoperta è stata annunciata solo un paio di mesi fa. Il nuovo studio guidato dall'americano Southwest Research Institute e pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters suggerisce che la causa potrebbe essere la forza esercitata dal pianeta: l'attrazione gravitazionale ha modificato nel corso di milioni di anni l'orbita di Mimas, rendendola sempre meno allungata, e questo avrebbe provocato il riscaldamento del satellite, facendo sciogliere e assottigliare la sua crosta ghiacciata. Queste nuove informazioni potrebbero avere un impatto importante sulla ricerca della vita all'interno del Sistema Solare. Mimas ha un diametro di soli 400 chilometri: è dunque molto piccolo anche in confronto alla Luna terrestre, il cui diametro raggiunge quasi i 3.500 chilometri. Secondo i dati raccolti, l'oceano nascosto dovrebbe trovarsi a circa 20-30 chilometri sotto la superficie e dovrebbe essere profondo da 40 a 45 chilometri: ciò significa che l'oceano occupa circa la metà del volume della luna di Saturno ed è proprio questa caratteristica a provocare le oscillazioni rilevate durante la sua rotazione. Finora, però, c'erano dubbi sull'origine di questa massa d'acqua liquida, che si pensava non potesse essere ospitata da corpi così piccoli. I ricercatori guidati da Alyssa Rose Rhoden puntano ora il dito contro il fenomeno noto come 'riscaldamento mareale', che gioca un ruolo fondamentale anche, ad esempio, per le lune di Giove. Questo fenomeno si verifica quando un corpo viene distorto o allungato a causa dei cambiamenti nelle forze gravitazionali che sperimenta seguendo un'orbita ellittica, quindi molto allungata. Le variazioni provocano il riscaldamento della luna attingendo energia dalla sua orbita: secondo gli autori, quindi, Mimas modificherà sempre più il suo percorso fino a che non diventerà circolare e, a quel punto, il fenomeno del riscaldamento mareale si arresterà.
H.Silva--PC