
-
Monza: Nesta, dobbiamo salvare il salvabile
-
Festività nazionale in India per Venerdì Santo
-
Cremlino,scaduta la tregua su attacchi impianti energetici
-
Un caso su 3 di demenza legato al calo dell'udito
-
In Vietnam per summit P4G inviato speciale per il clima Corvaro
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Neffa, fuori il nuovo album Canerandagio Parte 1
-
Houthi, 'salgono a 58 i morti dei raid Usa nello Yemen'
-
Cavalleria rustica apre stagione Taormina il giorno di Pasqua
-
Via libera ministero Salute a nuovo Piano additivi alimentari
-
Sentenza Gb su trans, spopola celebrazione-sfida di Rowling
-
Iran, 'raid barbari degli Usa contro gli Houthi in Yemen'
-
In mostra la luce delle perle di vetro del maestro veneziano
-
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo
-
Serena Autieri incanta Expo 2025 Osaka con la musica napoletana
-
Vaiolo scimmie, già 650 mila persone vaccinate in Africa
-
Oms, nuovi casi di aviaria ma il rischio resta basso
-
Calcio: Real pensa a panchina Mondiale club, ipotesi Xabi Alonso
-
Ue, 'oggi nuova telefonata tra von der Leyen e Meloni'
-
Elezioni in Ecuador, González insiste su presunte 'irregolarità'
-
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
-
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
-
Accordo Iqvia-Ema contro le carenze di farmaci in Europa
-
"Bella davvero', disponibile nuovo singolo di Ultimo
-
Riparte il bonus colonnine, vale per installazioni del 2024
-
Qe, prosegue calo prezzi benzina, self a 1,725 al litro
-
Senatore Usa Van Hollen incontra detenuto Ábrego García
-
Spari nel campus in Florida,sospetto è il figlio di agente
-
Tennis: Paolini al "debutto" con coach Lopez, "Iniziato bene"
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Pechino a Zelensky, 'mai fornito armi letali alla Russia'
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Rubio, 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile'
-
Tunisia, Saied a Mezzouna dopo l'incidente a scuola con 3 morti
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Houthi, almeno 38 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli

Risolto l'enigma delle stelle gemelle nate insieme ma diverse
Sfida gli attuali modelli teorici
Risolto parte dell'enigma delle coppie di stelle 'gemelle ma non troppo', nate insieme nella stessa nube molecolare ma con composizione chimica diversa: per la prima volta è stata confermata la teoria che indica che la diversificazione può avvenire già prima della nascita, a causa di nubi dove il materiale dal quale originano gli astri è distribuito in maniera non omogenea. Lo ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics Letters e guidato dall'Istituto argentino di Scienze Astronomiche, della Terra e dello Spazio, grazie al telescopio Gemini South in Cile, gestito dai NoirLab dell'americana National Science Foundation. Questa conferma sfida gli attuali modelli di formazione stellare e planetaria e indica che molte differenze finora imputate a impatti planetari andranno riviste alla luce delle nuove conoscenze. Si stima che fino all'85% delle stelle esista in sistemi stellari binari, cioè coppie di astri, che nascono insieme dalla stessa nube molecolare: ci si aspetterebbe, dunque, che queste coppie esibiscano composizione e caratteristiche quasi identiche, eppure spesso non è così. Adesso, i ricercatori guidati da Carlos Saffe, grazie alla grande precisione delle osservazioni di un sistema binario di stelle giganti alla fine della loro vita compiute con Gemini South, hanno confermato che le differenze possono effettivamente avere origine prima ancora che i corpi celesti comincino a formarsi. I risultati ottenuti sono molto importanti, innanzitutto perché offrono una spiegazione del motivo per cui stelle binarie possono avere sistemi planetari molto diversi tra loro. Ma anche perché evidenziano che il sistema noto come 'etichettatura chimica', che utilizza la composizione chimica per identificare astri che provengono dallo stesso ambiente, non costituisce sempre un metodo affidabile.
A.Motta--PC