
-
Expo: Fedriga, Giappone partner strategico anche in chiave Imec
-
Borsa: l'Europa parte positiva, Londra cauta (+0,2%)
-
Il gas parte calmo a 33,5 euro al Megawattora
-
Ucraina: raid russo a Pavlograd, 3 morti tra cui un bambino
-
Fissata data per Golden Globes 2026, cerimonia l'11 gennaio
-
Borsa: Shanghai apre a +0,02%, Shenzhen a +0,16%
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,63%
-
Brasile, ordine d'arresto per l'ex presidente Collor de Mello
-
Il Paraguay designa i pasdaran come organizzazione terroristica
-
Coppa Italia: Italiano, "finale dedicata alla nostra gente"
-
Ufficio Netanyahu, 'condoglianze per la morte del Papa'
-
Folla alla messa per Papa Francesco nella cattedrale di Mosca
-
Madrid Open: Bronzetti fuori con la statunitense Keys
-
Giorgetti ha visto Bessent, 'incontro costruttivo'
-
Zelensky, in raid a Kiev Mosca ha usato missile nordcoreano
-
Trump, Putin si è offerto di fermare la guerra in Ucraina
-
Nuovo vertice per la Fondazione del Nuovo Cinema di Pesaro
-
Hubble compie 35 anni, è il più celebre dei telescopi spaziali
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro
-
Trump, oggi c'è stato un incontro con la Cina sui dazi
-
Trump, Zelensky e Putin devono venire a trattare la pace
-
Il ricordo del freddo influenza il metabolismo
-
Diodato, il 25 aprile esce il nuovo brano Non ci credo più
-
Carl Brave, torno alle origini e mi racconto con sincerità
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,47%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib 0,96%
-
MotoGP: Aprilia, sabato Martin a Madrid per altri esami
-
Inter, giornata di riposo dopo ko nel derby
-
Marc Marquez, Gp Spagna è speciale ma Bagnaia lo vince dal 2022
-
Serie B: tutte alle 20.30 le gare della 34/a giornata
-
Kiev, 'salgono a 12 i morti del raid russo nella capitale'
-
La Gloria di Primavera di Scarlatti all' Opera di Roma
-
Il 6 maggio la roadmap Ue per l'addio all'energia russa
-
Bagnaia "posso lottare con Marc, serve di più per batterlo"
-
Lotito 'continueremo a custodire i valori di Papa Francesco'
-
Zelensky conta anche sul sostegno del Sudafrica per la pace
-
Champions: Barcellona-Inter sarà in chiaro mercoledì sul Nove
-
Juho Kuosmanen dal 5 maggio al cinema con la sua Silent Trilogy
-
20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale
-
Borsa: Europa piatta dopo Wall Street, Milano positiva (+0,8%)
-
Serie A: 5 giocatori fermati per un turno, stop anche per Vieira
-
Trump, Harvard è anti-semita, minaccia per la democrazia
-
Pronto il metabot, che sfuma i confini tra materiali e robot

Mille Miglia:Guardia Finanza fa tappa a Roma con 2 auto storiche
Per 250 anni Corpo con una Alfa Romeo 1900 Super e una Fiat 1100
La Guardia di Finanza arriva alla tappa di Roma della Mille Miglia, dopo essere partita da Brescia e aver attraversato Torino e Viareggio. Nell'ambito delle celebrazioni del 250° Anniversario di Fondazione del Corpo, ha preso parte con due vetture storiche, la celebre gara riservata alle autovetture costruite tra il 1927 e il 1957. Le due vetture, appartenenti alla "raccolta veicoli storici" del Museo Storico del Corpo, sono un'Alfa Romeo 1900 Super del 1954 e una Fiat 1100 del 1958, entrambe guidate da due finanzieri, istruttori di guida operativa del Corpo. Grazie ai due satellitari appositamente installati, i veicoli saranno tracciati in tempo reale e visibili durante l'intero tragitto all'interno di un portale web dedicato.Durante la prima tappa della Mille Miglia, tre motocicli della Guardia di Finanza scorteranno le auto storiche, sulle quali campeggia il logo commemorativo del 250° Anniversario. L'Alfa Romeo 1900 Super, conosciuta anche come "Leonessa" o "Alfone", fu il primo vero mezzo da inseguimento in dotazione al Corpo. L'esemplare, prodotto in origine con la colorazione "grigio alba" e inizialmente impiegato nell'attività di contrasto al contrabbando, fu successivamente riverniciato di un elegante "nero" e dotato di supporto per asta portabandiera, in modo da essere adibito al trasporto delle Autorità del Corpo. A bordo della vettura, l'equipaggio composto da: Ten. Col. Giuseppe Furno, Lgt. C.S. Cesare Cannata, App. Sc. Q.S. Francesco Manganaro. La Fiat 1100 venne impiegata per ogni tipologia di servizio, rivelandosi un ottimo automezzo da inseguimento e da supporto per le indagini dei Nuclei di Polizia Tributaria. A bordo della vettura, l'equipaggio composto da: Ten. Col. Francesca Testaguzza, App. Sc. Q.S. Luciano Palombo, App. Sc. Marcello Pierri. Una delle tappe più significative della Mille Miglia si terrà presso l'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, dove si svolgerà una gara di regolarità. Per l'occasione, l'Accademia sarà adornata a festa con drappi gialloverdi e tricolori e, al suo interno, verranno esposti alcuni veicoli e motocicli storici come la moto Guzzi 500 Falcone Sport, la moto Morini Corsaro 125 "Testa Piatta", l'Alfa Romeo Alfetta 2.0 e la Fiat 508 Balilla "Cassonato". Per il Generale di Divisione Giuseppe Arbore, Comandante Regionale della Lombardia della Guardia di Finanza: "La presenza della Guardia di Finanza alla Mille Miglia, una delle corse automobilistiche storiche più prestigiose del mondo, è un'occasione per sottolineare il legame tra passato e futuro della Guardia di Finanza, promuovere il nostro impegno al servizio dello Stato e sensibilizzare il pubblico sui temi della legalità e della sicurezza rafforzando la collaborazione tra istituzioni e società civile". "È un grande onore per noi partecipare a una competizione così importante come la Mille Miglia con due auto storiche di punta - ha dichiarato il Generale di Brigata Luigi Macchia, Coordinatore del Comitato degli eventi sportivi per i 250 anni della fondazione del Corpo - La partecipazione dei Finanzieri a questo evento riveste un'importanza sociale e sportiva. In primis, rappresenta una preziosa opportunità per stare in mezzo alla gente, consolidare legami con la comunità e promuovere una maggiore vicinanza tra la Guardia di Finanza e il cittadino. Al contempo, per noi lo sport è un mezzo efficace per diffondere valori quali lo spirito di sacrificio, la dedizione, il senso di squadra e di appartenenza, che sono fondanti della nostra missione come Corpo".
A.Aguiar--PC