
-
Banche in fermento a Piazza Affari, Mps +1,9%
-
Mosca, 'colloquio Lavrov-Rubio sui negoziati per l'Ucraina'
-
Calcio: Ludi (Como), "orgogliosi della salvezza, non scontata"
-
Fonti mediche, 'almeno 17 morti in raid notturni su Gaza'
-
Prezzo oro cala, Spot scambiato a 3.294 dollari
-
Saipem, contratto da 520 milioni da Eni per cattura Co2 in Uk
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 63,40 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1377 dollari
-
Mediobanca offre quota del Leone in cambio di Banca Generali
-
'Due giornalisti italiani sono stati espulsi dal Marocco'
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,68%)
-
Trump, 'penso che Zelensky sia pronto a cedere la Crimea'
-
Conte,oggi passo avanti, lo scudetto sarebbe un prodigio
-
Media, Corea del Nord conferma l'invio di truppe in Russa
-
De Laurentiis su primato Napoli, 'sangue freddo, calma e gesso'
-
Serie A: Atalanta-Lecce 1-1
-
Pallavolo: Finali Scudetto; Trentino vince Gara-1
-
Protesta Lecce, in campo con 'casacca bianca senza loghi'
-
Scherma: Vince Israele, Svizzera non si gira verso le bandiere
-
Calcio:Tudor, 'Juve,vittoria doppia. Yildiz?Lezione per lui'
-
Serie A: Inter è crisi vera, la Juve vince in 10
-
Il Liverpool è campione d'Inghilterra, è il 20/o titolo
-
Ottanta anni fa la liberazione del campo nazista Bergen-Belsen
-
Tennis:Madrid; punto contestato e Zverev fotografa con cellulare
-
A Roma in costruzione il palco del Primo maggio
-
Calcio: Inzaghi ' tre ko che fanno male, dobbiamo reagire'
-
Serie A: Fiorentina-Empoli 2-1
-
Serie A: Inter-Roma 0-1
-
'Ulisse' sta per lasciare Lipari, cena eoliana per Matt Demon
-
Rubio, in settimana capiremo se Mosca e Kiev vogliono pace
-
Ciclismo: Pogacar vince anche la Liegi-Bastogne-Liegi
-
Calcio: Di Francesco, 'tolto un rigore netto, manca rispetto'
-
Calcio: Conceicao, "dovevamo chiudere prima la gara"
-
Auto: Coppa della Consuma 2025 nel segno di Faggioli e Peroni
-
Basili, in un film il regista parte dalla scena
-
Il Milan vince a Venezia, il Como batte il Genoa ed e' salvo
-
MotoGp: Jerez, vince Alex Marquez, terzo Bagnaia
-
Ue, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
Cremlino, molte posizioni coincidenti con Usa, lavoriamo
-
Hamas, otto persone uccise da raid israeliani dall'alba
-
Visitare Expo da una stanza di un ospedale ora si può
-
L'Italia che non hai ancora visto a Expo 2025 Osaka
-
Calcio: Nicola, a Verona per fare punti salvezza
-
Polizia, 9 i morti nell'attacco a Vancouver
-
Calcio: Lazio; Vecino 'ora niente più passi falsi'
-
Il Primo Maggio si ascolta, si guarda e si vive su Rai Radio2
-
Scala: Il nome della rosa ora è un'opera, oggi la prima mondiale
-
Polizia di Vancouver, 'non è stato un atto terroristico'
-
Mosca: distrutti droni, centrali di controllo, stazioni Starlink
-
3-2 al Real Madrid, il Barcellona conquista la Coppa del Re

Vela:'L'Uomo e il Mare' incontra la leggenda Robin Knox Johnston
Rubrica Rai Sport svela segreti tecnologici della Coppa America
L'incontro ravvicinato con uno dei velisti più famosi del mondo, autentica leggenda fra i navigatori oceanici. Sir Robin Knox Johnston è stato il primo uomo a fare il Giro del Mondo a vela in regata non stop in solitario vincendo il 22 aprile del 1969 " The Times Golden Globe Race", sorta di Everest della vela moderna. L'intervista esclusiva nella puntata di oggi della trasmissione "L'uomo e il Mare", Rubrica di RaiSport, ideata, curata e condotta da Giulio Guazzini, in onda questa sera alle 22.30 su RAISPORT HD ( canale 58 del digitale terrestre) in replica su RAIDUE alle 0.2.00 e come sempre visibile su RAIPLAY. Il navigatore fa una serie di riflessioni sul futuro delle regate oceaniche fra tecnologia e senso dell'avventura. E non poteva mancare la voce autorevole di Alex Carozzo, il padre della vela oceanica italiana, che a 92 anni racconta ai microfoni di RAISPORT quella storica regata, Il Golden Globe del 1968, avventurosa manifestazione alla quale anche lui, unico italiano, era iscritto anche se dovette ritirarsi poco tempo dopo la partenza per problemi fisici. Un riferimento alla vicenda tragica di cui fu protagonista Donald Crowhurst, imprenditore e velista dilettante britannico, deciso a partecipare attirato dal premio in denaro messo in palio dalla rivista Sunday Times. La cui storia fu portata, qualche anno fa, sul grande schermo con " Il Mistero di Donald C." Una puntata che "L'UOMO E IL MARE" dedica, in gran parte, alle imprese della vela d'altura, quella dei grandi spazi. E' per questo che in apertura i riflettori sono puntati sulla Classe MINITRANSAT con l'intervista esclusiva realizzata a Rimini con Luca Rosetti, il giovane navigatore bolognese vincitore dell'ultima MINITRANSAT fra le imbarcazioni di serie, piccoli gusci di noce di soli 6 metri e 50 capaci in tutta sicurezza di attraversare l'Atlantico. In chiusura non poteva mancare uno sguardo al mondo dell'eccellenza della vela avveniristica e tecnologica: la Coppa America, con i monoscafi volanti AC40 e AC75. Focus in particolare sulla base di Luna Rossa Prada Pirelli, a Cagliari, dove protagonisti, fra gli altri, saranno i "ciclisti" , i cyclor, che con le loro prove di potenza, a colpi di pedali, dovranno domare, per volare, più che le salite le onde del mare.
A.F.Rosado--PC