
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata
-
Trame Sonore, a Mantova in scena la grande musica da camera
-
1 Maggio, Alfa, Brunori, Gabry Ponte, Lucio Corsi al concertone
-
Artigiani: "Serve strategia economica coraggiosa, a misura pmi"
-
Bei, 'oltre 100 miliardi green bond, primo emittente al mondo'
-
Casa Bianca, Vance a Roma vedrà Meloni e il cardinale Parolin
-
Diplomazia dei Samurai nel ritratto di Ito Mancio di Tintoretto
-
Nvidia -7% a Wall Street, pesa stretta su chip alla Cina
-
Champions: 'God save Donnarumma', Francia celebra portiere Psg
-
Casa Bianca, Vance a Roma vedrà Meloni e cardinale Parolin
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,32%, Nasdaq -1,86%
-
Calcio: Monza-Napoli a La Penna, Colombo per Bologna-Inter
-
E. League: Baroni'con Bodo è la più importante, ma niente ansia'
-
Media arabi, nuovi colloqui Usa-Iran saranno sabato a Roma
-
Rapper Lil Nas X ricoverato per paralisi facciale
-
Bando del Brasile da 22 milioni di euro per salvare l'Amazzonia
-
La produzione industriale Usa cala in marzo oltre le attese
-
Wto taglia le stime sul commercio globale, pesano i dazi
-
Figc: Carraro rieletto presidente Consiglio Direttivo Dcps
-
Bulgari cresce a Valenza, nasce il sito più grande di gioielli
-
Belloni, 'sorpasso Hermes ci pungola, la gara è aperta'
-
In Usa si comprano auto prima dei dazi, vendite dettaglio +1,4%
-
JK Rowling, con sentenza sui trans difesi diritti donne Gb
-
Torna AngelicA, il festival di musica contemporanea
-
Venezi al teatro Colon di Buenos Aires col Trittico di Puccini
-
IA, 3 ricercatori su 4 temono le fake news
-
Kiev,firma su memorandum su terre rare nel prossimo futuro
-
Tennis: Monaco Baviera; Kecmanovic ko, Darderi ai quarti
-
Stretta in Libano, stop a bandiere di fazioni, solo dello Stato
-
Alcaraz si racconta, a Miami "ho toccato il fondo"
-
Alessandro Michele, rispetto Valentino non facendolo morire
-
Torna 'Asma zero week', consulenze gratis in 30 centri italiani
-
Duran Lantink nuovo direttore creativo di Jean Paul Gualtier
-
Trump, 'Harvard è una barzelletta, non merita fondi'
-
Boom di presenze per The Chosen, resta in sala fino al 23 aprile
-
Il cinema di Lynch torna in sala, The Big Dreamer
-
Orsini, 'serve un piano, non rincorrerci su leggi di bilancio'
-
Liberazione, 20 documentari in streaming per l'80/o anniversario
-
Calcio:Sassuolo; Grosso 'ci attrezzeremo per difficoltà Serie A'
-
F1:Arabia; Vasseur concentrati per colmare gap con chi è davanti
-
Dai supercomputer possibile farmaco italiano per l'autismo
-
Colorado Film prepara progetto sulla setta Bestie di Satana
-
Nasce la fondazione in ricordo di Paola Marella
-
Gualtieri, Romaeuropa strumento di innovazione e dialogo

Schillaci, Made in Italy significa prodotti qualità e sicuri
Controlli cruciali,riemerse in Europa malattie credute eradicate
"Quando parliamo di Made in Italy pensiamo ai prodotti tipici di qualità sani parte integrante della dieta mediterranea, modello alimentare salutare per eccellenza riconosciuto in tutto il mondo. Pensiamo anche ai prodotti sicuri, ecco garantire la sicurezza è uno dei compiti del Ministero della Salute con un sistema sofisticato di controlli, così si contribuisce a proteggere la filiera. È stato evidenziato come in Europa siano riemerse malattie fino a poco tempo fa assenti o ritenute eradicate. Questo porta a chiusure dei mercati esteri per paura di importare agenti patogeni, creando barriere sanitarie con ripercussioni economiche". È quanto riferito dal Ministro della Salute Orazio Schillaci in occasione dell'incontro "Made Safe - Strategie e programmi di sviluppo in sinergia tra pubblico e privato nell'ambito della filiera agroalimentare e dell'export. Proteggere la filiera, promuovere l'eccellenza", promosso dal Ministero della Salute in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy 2025. "È essenziale puntare sul sistema di prevenzione dei controlli veterinari, un lavoro costante che coinvolge tutti, dal Ministero agli uffici periferici, le Asl, le Regioni la rete degli istituti zooprofilattici, l'Istituto Superiore di Sanità, i Nas", spiega. L'agroalimentare italiano - dichiara il Ministro - rappresenta uno dei settori portanti per la nostra economia". "Vorrei ricordare i dati controlli effettuati nel 2023 - afferma Schillaci: 400 mila controlli con ispezioni audit sugli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della filiera; quasi 80 mila attività di campionamento e analisi, l'applicazione del Piano nazionale dei residui dei farmaci veterinari con quasi 25 mila campioni analizzati. Nel settore delle carne, poi sono stati eseguiti più di 30 mila campioni per rischi chimici e microbiologici e ancora sono 25 milioni le analisi di laboratorio effettuate annualmente dalla rete degli istituti zooprofilattici". "È essenziale continuare a investire in strumenti che possono potenziare prevenzione e controllo, sostenere ricerca e formazione", continua Schillaci. "Pochi giorni fa - conclude - è stata approvata la legge per la giornata nazionale veterinaria, che si terrà ogni 25 gennaio e sarà ulteriore occasione per informare gli italiani sul contributo importante del settore veterinario per l'economia e salute della nazione".
E.Borba--PC