
-
Prezzo oro in rialzo, Spot torna sopra 3.100 dollari
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,0995 dollari
-
'Decine di migliaia di corpi di militari ucraini nel Kursk'
-
Mitsubishi-Foxconn: dialogo su veicoli elettrici in Oceania
-
Borsa: Taiwan vola in avvio, a +9,2%
-
Messico, espulso dagli Usa l'ex governatore di Tamaulipas
-
Macron, Francia potrebbe riconoscere la Palestina a giugno
-
Trump, 'Xi intelligente, faremo un buon accordo'
-
Merz, decisione di Trump reazione a determinazione europea
-
Trump, 'non c'è molto tempo per fare l'accordo con l'Iran'
-
Sole 24 Ore lascia la Borsa, opa di Confindustria per delisting
-
Champions: show del Barcellona, Psg avanti con Kvara
-
Champions: principe William a stadio Parigi per l'Aston Villa
-
>>>ANSA/Palladino carica Fiorentina,"Fino in fondo a Conference"
-
Faro di Finma per sistemi antiriciclaggio Reyl Intesa Sanpaolo
-
E.League: Baroni 'con Bod› da squadra, Castellanos part-time'
-
Assolombarda, Alvise Biffi designato presidente
-
Nuovo tonfo delle Borse europee, in fumo altri 446 miliardi
-
A Udine l'anteprima del concerto per immagini The Journey
-
Dalle Harley alle sigarette, le prime vittime dei controdazi Ue
-
Borsa: nuovo ko per Milano e l'Europa, Saipem la maglia nera
-
Cina, 'da Usa attacchi malevoli sul Canale di Panama'
-
Auto:con la 109/a Targa Florio torna il mito dall'8 al 10 maggio
-
Dazi al centro del IX vertice della Celac in Honduras
-
Tennis: Djokovic fuori a Montecarlo, battuto dal cileno Tabilo
-
L'italiana Future Food Institute riceve il Costa Carras Award
-
Donne di Roma, premio alle 'eccellenze' della città eterna
-
Borsa: l'Europa verso nuovo pesante rosso, Milano cede il 2,8%
-
Candidato Trump per Nasa, priorità è inviare astronauti su Marte
-
Nanni Moretti al Sacher, scherza con Fabi, Silvestri, Gazzè
-
Il musical Hamilton tra audio-tesori della Library of Congress
-
Von der Leyen alle imprese Usa, 'investite in Europa'
-
Camilla a Montecitorio con abito indossato per nozze con Carlo
-
Borsa: l'Europa recupera in scia a Wall Street, Milano -2,3%
-
Luiss, Giorgio Fossa è il nuovo presidente
-
Italia in prima fila nel design con 6,3 miliardi fatturato
-
'Il suono di casa mia', singolo jazz di Mascetta con Bollani
-
Vanzina, 'l'umanità di Mario Carotenuto elevava ogni ruolo'
-
Fisco: bozza ddl, proroga al 31/12 per attuazione delega
-
Iginio Straffi, dal corto sulle Marche a 'Io Uccido'
-
Intesa Fincantieri e albanese Kayo per polo navale adriatico
-
Cdp, 'centrati tutti gli obiettivi sulla sostenibilità'
-
Giornata mondiale psiconcologia, terapeuti solo in 20% strutture
-
Cortinametraggio guarda al futuro, workshop tutto l'anno
-
'Pavarotti 90' con tanti volti di lirica e pop, ospite Pausini
-
Ramazzotti, che bello fare la matta con Edoardo Leo
-
Uno studio di 5 anni e 5,3 milioni su 3 malattie neuromuscolari
-
Garrone pittore, i miei quadri fotogrammi in movimento
-
Dati spaziali per aiutare le regioni in via di sviluppo
-
Scoperta una galassia da record, si è spenta troppo giovane

Oftalmologi, non sempre Ssn garantisce il top per cura cataratta
Piovella (Soi), 'Dare ai pazienti il massimo della qualità"
L'intervento per la cataratta è la procedura chirurgica oculistica più eseguita al mondo: ogni anno solo in Italia viene effettuata su 650 mila persone. È un intervento diventato ormai di routine e che serve a porre rimedio all'opacizzazione del cristallino, la lente naturale che ci consente di mettere a fuoco il mondo che ci circonda. Tuttavia, non sempre il servizio sanitario riesce a offrire il meglio, segnala il presidente della Società Oftalmologica Italia (Soi) Matteo Piovella. "L'evoluzione dell'intervento ci dà la possibilità di correggere tutti i difetti della vista, sia quelli da lontano - miopia, astigmatismo, ipermetropia -, sia la presbiopia da vicino", spiega Piovella. "È una vera rivoluzione ed è un qualcosa che deve essere a disposizione di tutti i pazienti che si sottopongono a questo intervento". Purtroppo, spiega Piovella, non sempre è così. "Il sistema pubblico, per le note difficoltà, non è in grado di ottemperare con queste tecnologie innovative che sono molto costose ma che hanno anche la precisione di un millesimo di millimetro". Il tema è di grande rilievo: la cataratta è una conseguenza dell'età e tutti siamo destinati a svilupparla in qualche misura con il passare degli anni. "Ai pazienti dobbiamo sempre dare il massimo della qualità", aggiunge Piovella, che segnala un altro problema legato alle difficoltà del servizio sanitario: "non c'è la garanzia di avere sempre un medico anestesista presente durante gli interventi. Invece è fondamentale che ci sia un anestesia, perché quando questa figura è assente le complicazioni aumentano di tre volte", prosegue il presidente Soi, che invita ai pazienti che stanno per sottoporsi a un intervento di cataratta a informarsi. "Accertatevi che tutto sia sempre adeguato: che ci sia la tecnologia migliore; che verrà effettuato l'intervento innovativo che oggi offre possibilità straordinariamente positive e che ci siano tutti i componenti dell'equipe chirurgica, anestesista compreso. In questo modo i risultati vengono migliorati di tre volte", conclude Piovella.
V.Fontes--PC