
-
Nevi, 'per FI il governo va bene così, senza cambiamenti'
-
Nyt, in Siria ancora più di 100 siti con armi chimiche
-
Giappone: Hamilton "gara solida, nulla di spettacolare"
-
Al Congresso della Lega arriva Vannacci, chiuderà Salvini
-
Mattarella, eccidio di Benedicta monito del valore della libertà
-
Antonelli per un po' leader in Giappone, il più giovane
-
Elicottero antincendio precipita in Corea del Sud
-
Leclerc: "Feeling migliorato, ma non posso sorridere"
-
Ruud, Sinner "innocente ed estremamente sfortunato"
-
Giappone: Vasseur, lavoriamo per colmare un gap di 2-3 decimi
-
Verstappen: "Grande pressione McLaren, mi sono divertito"
-
Giappone, vince Verstappen davanti a Norris e Piastri
-
Auto contro un albero, morti 4 giovani nel Tarantino
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Polizia di Ottawa, arrestato uomo barricato in Parlamento
-
Media, raid Idf su Gaza, 9 morti tra cui un bambino
-
Al Jazeera, 'raid israeliano su moschea a Khan Younis'
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Sindaco, 'continua l'attacco missilistico su Kiev'
-
Kiev, oggi lutto nazionale per vittime attacco Kryvyi Rih
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Serie A: Milan-Fiorentina 2-2
-
Ufficio premier, Netanyahu domani vola negli Usa
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Trump continua a giocare a golf nonostante il terremoto dei dazi
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Bayrou contro Trump, 'un'ingerenza il sostegno a Le Pen'
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Studenti serbi in bicicletta verso Strasburgo accolti a Budapest
-
Raduni a Londra, Parigi e Berlino contro le politiche di Trump
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Crippa, 'basta moschee, zingari in Italia non dovrebbero stare'
-
Conte, alternativa a Meloni ha al centro il no al riarmo
-
Congresso Lega: Salvini torni al Viminale, chieda quel ruolo
-
Conte, oggi poniamo un pilastro per l'alternativa a Meloni
-
Musk, spero zero dazi in futuro, confido nell'alleanza Usa-Ue
-
Romeo, Regioni governate dalla Lega devono restare alla Lega
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza

Cnr,farmaci per memoria breve termine efficaci solo a basse dosi
Ad alte dosi peggioramento. Il motivo è nei circuiti cerebrali
Dipende dal dosaggio l'efficacia dei farmaci che migliorano la memoria di lavoro, quella della durata da pochi secondi a qualche minuto: i medicinali fanno infatti effetto solo a basse dosi, mentre se il dosaggio aumenta, nei pazienti si verifica un peggioramento. A spiegare il perchè di questo fenomeno è uno studio, coordinato dall'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) del Cnr e svolto in collaborazione con l'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, l'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) e con i Dipartimenti di farmacia, di biologia e di studi umanistici dell'Università Federico II di Napoli. "Il nostro studio - spiega Elvira De Leonibus del Cnr-Ibbc e del Tigem - ha rivelato che una dose bassa dei farmaci dopaminergici (quelli che stimolano i recettori della dopamina, sostanza chimica che svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra cellule nervose del cervello) può espandere la memoria oltre il suo limite normale, agendo su una regione sottocorticale: lo striato. Tuttavia, se si alza la dose dello stesso farmaco, si ottiene l'effetto opposto: la memoria peggiora. Questo avviene - aggiunge De Leonibus - perché all'aumentare della dose, il farmaco attiva lo stesso sistema di segnalazione in un'altra regione del cervello, la corteccia prefrontale, che svolge una funzione superiore in termini di controllo, e l'attivazione della corteccia prefrontale 'spegne' lo striato, causando un deficit di memoria. Attraverso tecniche avanzate di manipolazione dei circuiti cerebrali e di identificazione dei sistemi di segnalazione, abbiamo dimostrato che, inibendo il circuito attraverso cui la corteccia prefrontale interagisce con lo striato è possibile prevenire gli effetti deleteri delle dosi elevate del farmaco. Quindi, l'effetto del farmaco va studiato a livello di circuiti cerebrali non del suo singolo bersaglio, perché le regioni del cervello sono tutte interconnesse". "Questa complessità richiede un'analisi approfondita finalizzata a sviluppare farmaci intelligenti, ossia a progettare molecole capaci di adattarsi allo stato di attivazione del circuito su cui agiscono", conclude la ricercatrice del Cnr-Ibbc.
L.Torres--PC