
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele
-
Kellogg, 'travisato, non mi riferivo a spartizione Ucraina'
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale
-
Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
-
Un Elisir d'amore che conquista al Massimo di Palermo
-
Parlamento Gb in seduta straordinaria su crisi British steel
-
Pet economy cambia, boom veterinari e servizi di cura
-
Kvaratskhelia terzo miglior acquisto invernale del Psg
-
Inviato Usa, l'Ucraina potrebbe essere divisa come Berlino
-
Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
-
Milan; Maignan sta bene, dimesso da ospedale
-
Golf: Rose resta in testa ad Augusta, McIlroy risale
-
Ranieri "l'ultimo derby? Mai una partita come le altre"
-
Abi, a marzo in calo tassi sui mutui, al 3,14%
-
Inviato Onu in Siria, 'Israele deve fermarsi'
-
Iran, 'cerchiamo un accordo equo e onorevole con gli Usa'
-
Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti
-
Trasporto aereo, +33% flussi verso l'Italia nel trimestre
-
Iran, 'determinati a salvaguardare interessi nazionali'
-
Nba: Jokic nella storia, chiude in tripla doppia di media
-
Maltempo in India e Nepal, 69 morti questa settimana
-
Fmi, aiuti per 20 miliardi di dollari all'Argentina
-
'Calano le vendite di Tesla in Usa, -9% nei primi tre mesi'
-
Maduro nomina Guerra Angulo presidente della Banca centrale
-
Giudice dà parziale ragione all'Ap contro la Casa Bianca
-
Calcio: Conceicao, tifosi Udinese mi hanno commosso
-
Calcio: Runjaic, abbiamo mostrato tutti i nostri limiti
-
Proteste pro-Gaza, sì di un giudice Usa a deportazione di Khalil
-
Il Milan cala il poker, 4-0 in casa dell'Udinese
-
Giorgetti, 'giudizio S&P premia serietà governo Italia'
-
S&P alza rating Italia a BBB+ con outlook stabile

Sanità sarda in lutto, morto Licinio Contu pioniere trapianti
Il genetista aveva 95 anni, creò registro donatori midollo osseo
La sanità in Sardegna è in lutto per la scomparsa, avvenuta ieri, del professor Licinio Contu, che nell'agosto del 1987, eseguì il primo trapianto di midollo osseo in Sardegna. Nello stesso anno Contu, che aveva 95 anni, creò il registro regionale donatori di midollo osseo tuttora attivo. Inoltre ha creato la prima Associazione donatori midollo osseo (Admo) con l'obbiettivo di offrire ai pazienti privi di donatore familiare la possibilità di un trapianto. Nella sua lunga carriera ha svolto studi sul favismo, le malattie multifattoriali e quelle gestazionali. Contu si era laureato a Cagliari e, successivamente, si era trasferito a Parigi dove ha collaborato a lungo con il Laboratorio di Immunogenetica del professor Jean Dausset, Premio Nobel per la Medicina nel 1980. Dal 2007 al 2021 è stato presidente della Federazione italiana associazioni donatori cellule staminali emopoietiche. Sotto la sua guida nel 2009 è stata lanciata la prima campagna nazionale per la donazione solidale del sangue cordonale, estesa poi anche alle coppie immigrate con la realizzazione di materiali ad hoc, ed è stato tra i promotori di una strategia europea condivisa sul tema. "Ricordiamo con commozione la grande onestà intellettuale e la profonda dedizione alla causa della donazione del professor Licinio Contu e ci uniamo al cordoglio della famiglia e del mondo accademico. - ricorda Alberto Bosi, successore di Contu alla presidenza della Federazione - È stato un grande uomo, di un'umiltà rara: per lui ciò che contava più di ogni altra cosa era il paziente e nel corso della sua esistenza si è speso per far sì che potessero aumentare per tutti le possibilità di guarigione. La Federazione lavora e continuerà a lavorare ricordando il suo insegnamento".
L.Carrico--PC