
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele
-
Kellogg, 'travisato, non mi riferivo a spartizione Ucraina'
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale
-
Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
-
Un Elisir d'amore che conquista al Massimo di Palermo
-
Parlamento Gb in seduta straordinaria su crisi British steel
-
Pet economy cambia, boom veterinari e servizi di cura
-
Kvaratskhelia terzo miglior acquisto invernale del Psg
-
Inviato Usa, l'Ucraina potrebbe essere divisa come Berlino
-
Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
-
Milan; Maignan sta bene, dimesso da ospedale
-
Golf: Rose resta in testa ad Augusta, McIlroy risale
-
Ranieri "l'ultimo derby? Mai una partita come le altre"
-
Abi, a marzo in calo tassi sui mutui, al 3,14%
-
Inviato Onu in Siria, 'Israele deve fermarsi'
-
Iran, 'cerchiamo un accordo equo e onorevole con gli Usa'
-
Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti
-
Trasporto aereo, +33% flussi verso l'Italia nel trimestre
-
Iran, 'determinati a salvaguardare interessi nazionali'
-
Nba: Jokic nella storia, chiude in tripla doppia di media
-
Maltempo in India e Nepal, 69 morti questa settimana
-
Fmi, aiuti per 20 miliardi di dollari all'Argentina
-
'Calano le vendite di Tesla in Usa, -9% nei primi tre mesi'
-
Maduro nomina Guerra Angulo presidente della Banca centrale
-
Giudice dà parziale ragione all'Ap contro la Casa Bianca
-
Calcio: Conceicao, tifosi Udinese mi hanno commosso
-
Calcio: Runjaic, abbiamo mostrato tutti i nostri limiti
-
Proteste pro-Gaza, sì di un giudice Usa a deportazione di Khalil
-
Il Milan cala il poker, 4-0 in casa dell'Udinese

>>>ANSA/ Boom impianti di denti ma 4 su 10 sono mal messi
Spesi 2,3 miliardi,rischio di sorriso cavallino nel 60% dei casi
E' un vero e proprio boom di impianti di denti. Nel 2024, in Italia, ne sono stati eseguiti 2,2 milioni con un aumento del 20% rispetto al 2019 e una spesa complessiva di 2,3 miliardi di euro. Ma oltre il 40% degli impianti risulta mal posizionato, con un rischio di sorriso gengivale che si manifesta già entro sei mesi dall'intervento nel 60% dei casi. Se non ben programmato e gestito, aumenterebbe infatti di 14 volte il rischio che si ritraggano le gengive, specie in chi le già costituzionalmente sottili, entro poche settimane. La denuncia arriva dal 22esimo Congresso Internazionale, della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), "Aesthetics in Periodontology and Implantology", in corso a Rimini. Secondo gli esperti SIdp, una buona progettazione tridimensionale dell'impianto con Rx o Tac 3D, la corretta valutazione dello spessore dei tessuti e in alcuni casi il ricorso a innesti gengivali o biomateriali, potrebbero evitare il sorriso "cavallino", una condizione di nascita per circa il 10-12% delle persone. "Si definisce tale quando sorridendo si scoprono oltre 3 millimetri di gengiva- spiega Francesco Cairo, presidente SIdP e Professore di Parodontologia dell'Università di Firenze -. Circa il 60% delle persone ha infatti gengive costituzionalmente sottili, un tratto anatomico che le rende più a rischio di recessione se si è sottoposti a un impianto dentale non ben progettato. In queste persone un impianto posizionato male aumenta di 14 volte la probabilità di avere poi un sorriso con radici dentali molto scoperte - prosegue Cairo -. Un impianto troppo inclinato comporta la recessione delle gengive stesse: per ogni errore di posizionamento di 10 gradi, per esempio, aumenta il rischio che la gengiva si ritragga di 0.25 millimetri". Soprattutto nei casi in cui l'impianto deve essere inserito in un'area visibile, per gli esperti SIdp è importante una valutazione dello spessore dei tessuti molli e dei tessuti duri attraverso Tac e scansioni digitali, "così da valutarne accuratamente tutti i dettagli per evitare che uno spessore troppo sottile possa avere ripercussioni negative sull'esito dell'intervento". Nei casi più difficili, nonostante tutte le precauzioni e cautele, "si può optare per l'utilizzo di specifici biomateriali e per innesti gengivali - prosegue Cairo- in cui il tessuto mancante viene ricostruito prelevando piccoli lembi di tessuto molle dal palato e innestandoli nelle aree che necessitano di trattamento, dando luogo alla graduale formazione di un nuovo strato di gengiva", conclude.
T.Batista--PC