
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele
-
Kellogg, 'travisato, non mi riferivo a spartizione Ucraina'
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale
-
Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
-
Un Elisir d'amore che conquista al Massimo di Palermo
-
Parlamento Gb in seduta straordinaria su crisi British steel
-
Pet economy cambia, boom veterinari e servizi di cura
-
Kvaratskhelia terzo miglior acquisto invernale del Psg
-
Inviato Usa, l'Ucraina potrebbe essere divisa come Berlino
-
Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
-
Milan; Maignan sta bene, dimesso da ospedale
-
Golf: Rose resta in testa ad Augusta, McIlroy risale
-
Ranieri "l'ultimo derby? Mai una partita come le altre"
-
Abi, a marzo in calo tassi sui mutui, al 3,14%
-
Inviato Onu in Siria, 'Israele deve fermarsi'
-
Iran, 'cerchiamo un accordo equo e onorevole con gli Usa'
-
Cgia,a non pagare le tasse sono di più i grandi contribuenti
-
Trasporto aereo, +33% flussi verso l'Italia nel trimestre
-
Iran, 'determinati a salvaguardare interessi nazionali'
-
Nba: Jokic nella storia, chiude in tripla doppia di media
-
Maltempo in India e Nepal, 69 morti questa settimana
-
Fmi, aiuti per 20 miliardi di dollari all'Argentina
-
'Calano le vendite di Tesla in Usa, -9% nei primi tre mesi'
-
Maduro nomina Guerra Angulo presidente della Banca centrale
-
Giudice dà parziale ragione all'Ap contro la Casa Bianca
-
Calcio: Conceicao, tifosi Udinese mi hanno commosso
-
Calcio: Runjaic, abbiamo mostrato tutti i nostri limiti
-
Proteste pro-Gaza, sì di un giudice Usa a deportazione di Khalil
-
Il Milan cala il poker, 4-0 in casa dell'Udinese
-
Giorgetti, 'giudizio S&P premia serietà governo Italia'
-
S&P alza rating Italia a BBB+ con outlook stabile
-
Scontro Maignan-Jimenez, portiere Milan via in barella
-
Sinner a sorpresa interviene al Galà dello Sport a Merano
-
Terminato l'incontro tra Putin e Witkoff a San Pietroburgo
-
Fiorentina: Commisso, 'De Gea può fare qualche anno ancora qui'
-
Wsj, 'per Witkoff gli Usa sono pronti al compromesso con l'Iran'
-
Shakira premia i fan con date a sorpresa dopo gli show annullati
-
MotoGp: Morbidelli leader nelle pre qualifiche in Qatar
-
Attesi 1,6 milioni a Rio de Janeiro per lo show di Lady Gaga
-
Sunset Sunrise in anteprima mondiale all'Asian Film Festival
-
Zingaretti, da tempo volevo passare dietro la macchina da presa

Violenza operatori sanitari, 1 caso su 7 coinvolge ostetriche
Fnopo, 'più prevenzione, educazione e incontri formativi'
"In un caso su sette le aggressioni ai danni dei sanitari coinvolgono professioniste donne, tra le più colpite dal fenomeno. Dati che potrebbero essere sottostimati se si considera che le ostetriche sono sempre state restie nel denunciare le violenze subite. Serve più prevenzione ed educare al rispetto dell'altro". Così Silvia Vaccari, presidente della Fnopo, la Federazione nazionale degli ordini della professione ostetrica, in una nota, in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari (12 marzo). "Secondo i dati Amsi 2025, gli episodi di violenza sono aumentati del 38% negli ultimi cinque anni - continua- Non sono pochi gli episodi di aggressioni, sia fisiche che verbali, che si consumano in primis nella sale parto e poi anche negli ambulatori. Soprattutto quando un momento meraviglioso come la nascita, a causa di complicanze inaspettate, si trasforma in un evento tragico ed inaspettato". Tra le soluzioni suggerite dal sindacato, prevenzione ed educazione. "Non può esserci prevenzione senza educazione - continua Vaccari- Educare i cittadini, dunque, al rispetto dei professionisti sanitari, spiegandogli che maggiore sarà la serenità dell'ambiente in cui lavoriamo e maggiore sarà la possibilità che avremo di impegnarci al massimo delle nostre competenze. Ognuno di noi rispetta dei protocolli e delle procedure che ci indicano il livello di priorità, ovvero quali casi sono da ritenere più urgenti rispetto ad altri. Le decisioni del professionista sanitario non sono mai frutto di una personale scelta, ma guardano sempre al bene della collettività". Proprio per formare e sensibilizzare sul tema, "a partire dal mese di settembre dello scorso anno, mese in cui la Federazione ha tenuto un primo webinar, sono stati e saranno organizzati momenti formativi che speriamo, anche di concerto con le Istituzioni, possano essere estesi anche alla cittadinanza, a partire dai più giovani con incontri nelle scuole", conclude.
N.Esteves--PC