
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan
-
Meta e Amazon sponsor caccia alle uova alla Casa Bianca
-
Due morti in una sparatoria in Germania, il killer è in fuga
-
Usa, a Roma anche un incontro tra Witkoff e il ministro iraniano
-
Serie A: Roma-Verona 1-0
-
Conte, parleremo serenamente con il presidente
-
Nesta, il Monza ha fatto un'ottima gara
-
Vasseur "buon passo per la gara, domani tutto è possibile"
-
Tennis: Wta Stoccarda; Paolini batte Gauff e va in semifinale
-
Zelensky, 'pronti a rispettare la tregua, se funziona va estesa'
-
Kiev, 'droni russi su Kherson, non c'è nessuna tregua'
-
Gp Arabia: pole di Verstappen a Gedda, Leclerc quarto
-
Gp Arabia: Norris a muro con la McLaren, bandiera rossa nella Q3
-
Serie A: Monza-Napoli 0-1
-
Ue, 'da Mosca servono azioni per un cessate il fuoco duraturo'
-
Pallavolo:Finali Scudetto donne; Conegliano vince a Milano,è 2-0
-
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
-
Barcellona vince con rigore al 98', allarme per Lewandowski
-
Alinghi addio Coppa America, non parteciperà a prossima edizione
-
Kiev, 'non ci si può fidare di Putin, valuteremo i fatti'
-
Atp Barcellona: Alcaraz batte Fils e va in finale

Rimosso un rarissimo tumore al cuore di un 16enne
Intervento straordinario al Salus Hospital di Reggio Emilia
Delicato e complesso intervento chirurgico al Salus Hospital di Reggio Emilia dove è stato rimosso un tumore molto raro al cuore di un 16enne di Sassuolo (Modena). A darne notizia è la stessa struttura accreditata con il sistema sanitario nazionale di Gvm Care & Research che spiega come al ragazzo durante la consueta visita annuale per l'idoneità sportiva sia stata riscontrata un'anomalia al cuore nel corso dell'elettrocardiogramma. Al giovane è stato poi diagnosticato un emangioma capillare, un tumore benigno con un'incidenza tra lo 0,002 e lo 0,3%. Una "pallina" di 1,4 centimetri nella cavità del ventricolo sinistro. Dopo la diagnosi approfondita dal lavoro sinergico del medico dello sport Luca Piccinini, la cardiologa Evelina Faragasso e il responsabile del laboratorio ecografico del policlinico universitario di Modena, Andrea Barbieri, per il ragazzo è stato necessario sottoporsi a una operazione di alta complessità eseguita dall'equipe del dottor Vinicio Fiorani, responsabile della cardiochirurgia del Salus Hospital. "Questo genere di tumori - ha spiegato Fiorani - è rarissimo e ha la tendenza a crescere col rischio di ostruire il flusso sanguigno o di distaccarsi ed, embolizzando, andare a danneggiare altri organi (come ad esempio il cervello con la grave conseguenza di un ictus). Va dunque asportato. In letteratura risulta un solo caso di emangioma asportato per via mininvasiva (ma di tipo cavernoso). Possiamo dunque affermare di essere i primi ad asportare un emangioma di tipo capillare in maniera mininvasiva". Dopo un breve periodo in terapia intensiva, coordinata dal dottor Antonello Rago, il giovane paziente ha terminato la degenza in reparto con 15 giorni di riabilitazione cardiorespiratoria. Ora dovrà avere pazienza ma col tempo potrà tornare a condurre una vita normale e a giocare a calcio. "Pensavo fosse un controllo normale - commenta il ragazzo - Ci sono rimasto davvero male quando ho scoperto che c'era dell'altro. Ma è andato tutto bene e sono ritornato a scuola a meno di un mese dall'intervento. Sono felice di riprendere molti aspetti della vita normale e sono stato davvero contento di ritrovare tutto l'appoggio dei compagni di classe e dei professori, che non è mai mancato durante i giorni in cui sono dovuto rimanere a casa. Ora l'obiettivo è tornare più forte di prima anche sui campi da calcio".
V.F.Barreira--PC