
-
Belgio, prolungato ancora il mandato esplorativo a De Wever
-
Ungheria contro sanzioni Usa, 'atto di vendetta personale'
-
Fuga dal Washington Post, non solo lettori, anche grandi firme
-
Bocciata richiesta Trump su rinvio della sentenza Stormy
-
Trump loda stop fact-checking, Meta ha fatto molto strada
-
Melania Trump, 40 milioni di dollari per documentario con Amazon
-
Dirigenti Volkswagen pronti a taglio stipendi da 300 milioni
-
Parte XIV Master in Economia e Scienza del caffè Ernesto Illy
-
Acca Larenzia, la Digos indaga sul saluto romano
-
Calcio: è ufficiale, Caprile a Cagliari e Scuffet a Napoli
-
Addio a Peter Yarrow di 'Peter Paul e Mary'
-
Csm verso voto contrario alla separazione delle carriere
-
Acca Larenzia, centinaia per il presente con il saluto romano
-
Jacob Elordi sostituisce Paul Mescal nel prossimo Ridley Scott
-
Dall'energia ai taxi la ricetta Antitrust per la concorrenza
-
Trump non esclude forza militare per Panama e Groenlandia
-
Trump, 'cambieremo nome golfo del Messico, sarà d'America'
-
Il gas conclude piatto a 47,4 euro al Megawattora
-
Ghemon, il nuovo album Una Cosetta Così dal 10 gennaio
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 114 punti base
-
Mattarella, garantire servizi adeguati in tutto il Paese
-
Per l'Osa l'elezione di Maduro 'non ha legittimità democratica'
-
Commovente e colorato, a Milano l'addio a Rosita Missoni
-
Schlein, Salvini smentisce Meloni, premier venga in Parlamento
-
Borsa: l'Europa conclude in tenuta, Londra e Madrid caute
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,45%
-
L'aurora boreale sulle Dolomiti nella foto del giorno della Nasa
-
Ricerca sulla Terra senza barriere con il secondo bando Ilge
-
Neonato trovato morto, indagati parroco e tecnico culla
-
Lo smalto dei denti può rivelare la traiettoria della crescita
-
Esselunga dovrà riconoscere 14 anni di arretrati a panificatore
-
Tosca all'Opera di Roma come la vide Puccini 125 anni fa
-
Calcio: Valentini, amico di De Rossi ma in parola con Fiorentina
-
Aviaria, in Mongolia tracce del virus anche nei cavalli
-
Plutone ha catturato con un bacio la più vicina delle sue lune
-
BepiColombo pronta all'ultimo incontro ravvicinato con Mercurio
-
Marine Le Pen ha saputo della morte del padre dall'Afp
-
Zuckerberg, lavorerò con Trump contro censura. E accusa Ue
-
Ue, eventuale accordo Italia-SpaceX compatibile con Iris²
-
Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,2%
-
Cdm: sei azzurri per lo slalom di domani a Madonna di Campiglio
-
Kiev, 'nuove operazioni nel Kursk, colpito posto di comando'
-
Chung torna a Santa Cecilia, doppio appuntamento a gennaio
-
Mef, via a emissione sindacata per Btp Green da 5 miliardi
-
Genoa, per Vitinha lieve distrazione muscolare
-
Pichetto, possibile mantenere sotto i 50 euro prezzo del gas
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,40%, Nasdaq +0,14%
-
A Sorrento le riprese del film di Derviso con Alec Baldwin
-
Sale a 126 morti il bilancio del terremoto in Tibet
-
Jovanotti, 'il mio babbo non voleva che scegliessi la musica'

Iss, 2mila operatori formati per prevenire violenza sulle donne
Sul territorio grazie al progetto Ipazia
Oltre duemila operatori formati, la realizzazione di corsi residenziali in diverse regioni, la creazione di una vera e propria community infermieristica con una piattaforma dedicata. Sono alcuni dei risultati del progetto Ipazia - Ccm 2021 dedicato alla definizione di strategie di prevenzione della violenza contro le donne e i minori, attraverso la formazione di operatrici e operatori di area sanitaria e socio-sanitaria con particolare riguardo agli effetti del Covid-19. I risultati dell'iniziativa, promossa e finanziata dal Ministero della Salute, con responsabilità scientifica e coordinamento dell'Azienda Usl Toscana Sud Est attraverso la responsabile Vittoria Doretti e con la partecipazione attiva dell'Istituto superiore di sanità, sono stati presentati nella sede dell'Istituto. "La formazione a distanza è stato uno dei cardini essenziali di Ipazia CCM2021, insieme all'ascolto e alla partecipazione di enti, istituzioni e dei Centri antiviolenza con i quali abbiamo sperimentato modalità sempre più efficaci per rispondere al fenomeno", ha affermato Doretti. "Il fenomeno della violenza sulle donne, sui minori, sulle persone con disabilità multiple, persiste nel nostro Paese in modo grave e diffuso, con conseguenze che perdurano nel tempo, compromettendo la salute psicofisica di chi ne è coinvolto e di chi vi assiste, nel breve, medio e lungo periodo - ha affermato il presidente dell'Iss Rocco Bellantone -. Fenomeno questo, tra l'altro, accresciutosi negli ultimi anni e che rimane sempre di difficile identificazione". L'obiettivo del progetto era sperimentare un modello formativo rivolto a operatrici e operatori dei servizi sanitari e socio-sanitari territoriali per la violenza contro le donne e i minori. Questo è stato ottenuto attraverso un percorso Fad rivolto al personale di salute ed un percorso specifico per la formazione della figura del "facilitatore", nonché di percorsi residenziali realizzati nei territori. Oltre ai corsi di formazione, dal progetto sono scaturite delle Linee operative per lo sviluppo di un programma di formazione sul tema della prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita da minori, e sono state attivate delle Reti nei territori attraverso la mappatura dei Servizi territoriali a cui potersi rivolgere in caso di violenza, Sono stati anche diffusi materiali informativi destinati alle donne.
L.E.Campos--PC