
-
Papa: Lotito 'straordinario, ha toccato il cuore di tutti'
-
Tass posta video di un incontro tra Putin e Papa Francesco
-
Papa Francesco: Sport e Salute 'emozioni Olimpico nei cuori'
-
Brembo inaugura a Shanghai il primo Inspiration Lab in Asia
-
Papa Francesco: Roma 'sua eredità resterà esempio indelebile'
-
Vance, felice di averlo visto ieri,lo ricorderò per sempre
-
Herzog, 'il papa era un uomo di grande fede e misericordia'
-
Metsola, 'l'Europa piange Francesco, il Papa del popolo'
-
Tajani, 'papa Francesco è tornato alla Casa del Padre'
-
Calcio: Donadoni, scudetto? Vantaggio Napoli per calendario
-
Kiev, '3 missili e 96 droni russi su Ucraina dopo tregua'
-
Calcio: Braida, Milan? Previsto stagione così, manca competenza
-
Auto: la Targa Florio numero 109 si accende tra cultura e sport
-
F1: Larini, alla Ferrari manca qualche decimo ma la vettura c'è
-
Hamas, 'a Gaza esecuzioni sommarie dei medici a marzo'
-
Media, la Cina rimanda negli Usa gli aerei Boeing
-
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
-
Cina, 'ferma opposizione ad accordi a nostre spese"
-
El Salvador propone scambio di prigionieri al Venezuela
-
Nyt, Hegseth mandò chat di guerra anche a moglie e fratello
-
Zelensky dopo la tregua, 'le nostre azioni restano simmetriche'
-
Leao "non mi spiego cosa ci succede, ora tutto nel derby"
-
Calcio: Gasperini "serata fantastica,passo avanti per Champions"
-
Serie A: Milan-Atalanta 0-1, la Dea riprende a correre
-
F1: Vasseur "molto bene in gara, qualifiche da migliorare"
-
Premier: il Liverpool batte il Leicester e lo fa retrocedere
-
Nicolini "il Bologna ci ha creduto, obiettivo Europa"
-
Soccorritori uccisi a Gaza, esercito israeliano ammette 'errore'
-
Zelensky, Mosca ha violato la tregua più di 2.000 volte
-
Cremlino, non è stata ordinata un'estensione della tregua
-
Inter: Inzaghi "perso gara importantissima, non lo meritavamo"
-
F1: Leclerc "oggi ottenuto il massimo, molto felice del podio"
-
Sei ore Imola: vittoria della Ferrari con la 499P n.51
-
Empoli: D'Aversa, pareggio di importanza vitale
-
Atp Barcellona: Rune batte Alcaraz e vince il torneo
-
Ciclismo: Skjelmose "mi bastava il podio, vittoria incredibile"
-
MotoGp: Martin dimesso dall'ospedale, ma resta per ora in Qatar
-
Premier: l'Arsenal vince e rinvia la festa Premier del Liverpool
-
Lecce: rinnovata la fiducia all'allenatore Giampaolo
-
Serie A: Empoli-Venezia 2-2
-
Skjelmose trionfa in volata nella Amstel Gold Race
-
Wta Stoccarda: Sabalenka batte Paolini e va in finale
-
Atp Monaco di Baviera: Shelton ko, Zverev vince il torneo
-
La Calabria arriva al Padiglione Italia per 7 giorni di eventi
-
Barcellona conferma infortunio Lewandowski, silenzio su rientro
-
Orban, 'insieme alla fede superiamo qualsiasi sfida'
-
Ue, 'sosteniamo l'Ucraina in guerra e nel suo percorso europeo'
-
Kiev, 'attacco russo nel sud dopo tregua, un morto'
-
Zelensky, Mosca non abbandona i tentativi di avanzare
-
Soyuz MS-26 rientra dallo spazio, atterraggio in Kazakistan

Meridiano Cardio, ottimizzare indicatori monitoraggio del cuore
Non danno risposte a nuove tecnologie introdotte pratica clinica
Ottimizzare gli indicatori di monitoraggio esistenti per le malattie cardiache, introdurne di nuovi e misurare così i percorsi dei pazienti in termini di esiti e di processi. Sono le priorità del gruppo di esperti di Meridiano Cardio, condivise oggi nel corso della Conferenza Stampa "Cardiovascular Health for All - Quali prospettive per l'Italia", organizzata al Senato da The European House - Ambrosetti (TEHA), in collaborazione con l'Intergruppo Parlamentare per le malattie cardio, cerebro e vascolari. Dei 75 indicatori censiti, ben 46 riguardano l'ambito cardiologico, 20 l'ambito vascolare e 9 l'ambito cerebrovascolare. Focalizzando l'attenzione sull'ambito cardiologico, 32 indicatori si riferiscono all'ambito ospedaliero, vale a dire alle procedure cardio-chirurgiche, e 14 al territorio, alla gestione della fase post-infarto e dello scompenso cardiaco. Una fotografia che tuttavia non sempre restituisce l'efficacia degli interventi realizzati. "Le innovazioni degli ultimi anni che hanno modificato le procedure, i modelli di presa in carico e gestione dei pazienti cardio, cerebro e vascolari, richiedono una razionalizzazione e revisione di alcuni indicatori che in alcuni casi appaiono parziali e superati e in altri non danno risposta a nuove tecnologie introdotte nella pratica clinica", sottolinea Daniela Bianco, Partner e Responsabile dell'Area Healthcare di The European House - Ambrosetti. Per Giuseppe Musumeci, Coordinatore Scientifico del Gruppo Tecnico Rete cardiologica per l'emergenza di Agenas, "gli attuali indicatori che riguardano gli interventi sulle valvole cardiache non tengono conto della recente introduzione delle tecniche mini-invasive (TAVI e Clip Mitraliche) operate dai cardiologi interventisti alternative alle tradizionali di cardiochirurgia. Fondamentale implementare degli indicatori di volume ed esiti di queste tecniche mini-invasive in modo da poter distinguere le due tipologie di interventi e monitorarne gli outcome". Secondo Fabrizio Oliva, Presidente di Anmco, "nell'ambito dello scompenso cardiaco oltre all'ospedalizzazione sarebbe importante anche monitorare l'utilizzo dei trattamenti farmacologici raccomandati". Le malattie cardio, cerebro e vascolari rappresentano oggi la prima causa di mortalità in Italia con oltre 216mila decessi nel 2021 e burden economico di 42 miliardi di euro l'anno. "Continuano a mancare indicatori relativi alla diagnosi precoce, all'aderenza terapeutica e alla telemedicina - sottolinea Pasquale Perrone Filardi, Presidente di SIC.- . L'individuazione anche per questi ambiti di indicatori misurabili che guardino a screening cardiologici, semplificazione delle terapie e utilizzo della telemedicina, è fondamentale."
M.A.Vaz--PC