
-
Ciclismo: Pogacar vince anche la Liegi-Bastogne-Liegi
-
Calcio: Di Francesco, 'tolto un rigore netto, manca rispetto'
-
Calcio: Conceicao, "dovevamo chiudere prima la gara"
-
Auto: Coppa della Consuma 2025 nel segno di Faggioli e Peroni
-
Basili, in un film il regista parte dalla scena
-
Il Milan vince a Venezia, il Como batte il Genoa ed e' salvo
-
MotoGp: Jerez, vince Alex Marquez, terzo Bagnaia
-
Ue, 'nuovo colloquio telefonico von der Leyen-Meloni'
-
Cremlino, molte posizioni coincidenti con Usa, lavoriamo
-
Hamas, otto persone uccise da raid israeliani dall'alba
-
Visitare Expo da una stanza di un ospedale ora si può
-
L'Italia che non hai ancora visto a Expo 2025 Osaka
-
Calcio: Nicola, a Verona per fare punti salvezza
-
Polizia, 9 i morti nell'attacco a Vancouver
-
Calcio: Lazio; Vecino 'ora niente più passi falsi'
-
Il Primo Maggio si ascolta, si guarda e si vive su Rai Radio2
-
Scala: Il nome della rosa ora è un'opera, oggi la prima mondiale
-
Polizia di Vancouver, 'non è stato un atto terroristico'
-
Mosca: distrutti droni, centrali di controllo, stazioni Starlink
-
3-2 al Real Madrid, il Barcellona conquista la Coppa del Re
-
Fa Cup: 3-0 all'Aston Villa, il Crystal Palace va in finale
-
Masters Madrid: Darderi si ritira, Tiafoe accede al terzo turno
-
Masters Madrid: Berrettini supera Giron e dolori, è al 3/o turno
-
Vela: al via da Livorno la RAN 630 con 17 barche
-
Media, Trump in abito blu navy viola dress code al funerale
-
Idf, 'ci prepariamo ad ampliare l'offensiva a Gaza'
-
Calcio: D'Aversa 'coi viola fondamentale avere concretezza'
-
Usa, 'i colloqui con l'Iran positivi e costruttivi'
-
Arnaldi "ho battuto Djokovic, il mio idolo, è incredibile"
-
Masters Madrid: Arnaldi batte Djokovic e vola al terzo turno
-
Papa: San Lorenzo in campo con maglia "Insieme per l'eternità"
-
Media, Usa aprono a garanzie di sicurezza per i volenterosi
-
Bagnaia "nelle sprint è sempre così, dove parto arrivo""
-
Le periferie invadono Buenos Aires per la messa di Francesco
-
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
-
Santa Cecilia, pianista Bruce Liu nel Concerto n.2 di Chopin
-
'It's not just a game, It's sport', il Coni al Padiglione Italia
-
Musicultura raddoppia il successo al Persiani
-
Più acqua con il Pnrr ma dopo 2026 caccia a 2 miliardi l'anno
-
Cremlino, pronti a colloqui con Kiev senza precondizioni
-
Papa: Lotito 'suo messaggio continua a infondere speranza'
-
MotoGp: Spagna; Marc Marquez vince gara Sprint, 3/o Bagnaia
-
Patriarca Costantinopoli, col Papa lavoro per avvicinare Chiese
-
Almeno quattro morti nell'esplosione nel porto iraniano
-
Tennis: Madrid; Sonego fuori al 2/o turno, vince De Minaur
-
Lecce con la morte nel cuore, ma domani va a Bergamo
-
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
-
Tennis: Madrid: esordio vincente per il doppio Errani-Paolini
-
Helmut e Paula on the the road per superare il dolore
-
Tennis: Madrid; esordio ok per Musetti, va al 3/o turno

Dfp, governo rafforzerà politiche e favore della famiglia
Su Transizione 5.0 restano 5,7 miliardi. Peso dazi -0,3% su Pil
Il governo "confermerà e amplierà una pluralità di strumenti di policy che intervengano sui fattori che incidono sulla scelta della genitorialità e sulla domanda di servizi per la prima infanzia, al fine di supportare la natalità e le famiglie, nonché promuovere una maggiore partecipazione dei giovani e delle donne al mercato del lavoro". Lo si legge nel Dfp, la nuova denominazione del Def, approdato ieri sera in Parlamento nel quale si stima che l'azzeramento della child penalty porterebbe a un aumento dell'occupazione femminile di 6,5 punti percentuali entro il 2040. Dal documento emerge anche che il 'tiraggio' di Transizione 5.0, il piano di aiuti alle imprese introdotto nel 2024 per favorire il processo di transizione digitale ed energetica criticato dallo stesso mondo imprenditoriale per l'eccessiva macchinosità, è di circa 500 milioni su un totale di oltre 6 miliardi. "Secondo il monitoraggio, - si legge - sono state prenotate risorse per circa 500 milioni, mentre rimangono circa 5,7 miliardi da concedere entro il secondo trimestre 2026". In un focus viene anche simulato il possibile effetto dei dazi: potrebbero pesare per uno 0,3% in meno sulla crescita dell'economia italiana prevista per quest'anno (+0,6%); negli anni successivi la deviazione rispetto allo scenario di base (+0,8% sia nel 2026 che nel 2027) è calcolata in un -1,3% nel 2026 e 1,7% in meno nel 2027. I risultati della simulazione, comunque, si precisa, "sono da ritenersi più affidabili nel breve periodo; successivamente vanno interpretati con maggior cautela e probabilmente risultano troppo pessimistici".
C.Amaral--PC