
-
Brasilia, gas lacrimogeni contro gli indigeni
-
Ucraina, il Regno Unito valuta invio truppe per 5 anni
-
Trump, terribile l'incidente in elicottero sull'Hudson
-
'Governo Trump agevoli il ritorno del salvadoregno deportato'
-
Testimoni, 'Maradona non doveva essere operato alla testa'
-
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2
-
Eurolega: EA7 Milano-Baskonia 111-89
-
Morto Leo Beenhakker, ex allenatore di Real Madrid e Ajax
-
'Un elicottero caduto nel fiume Hudson a New York'
-
Si dimette l'ambasciatrice Usa in Ucraina
-
Segretario Tesoro Usa, 'nulla di insolito sui mercati'
-
È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
-
Musk, risparmi per 150 miliardi da taglio sprechi e frodi
-
Tim Brasile investe 150 milioni di euro per rinnovare la rete 5G
-
Trump, vicini alla liberazione degli ostaggi a Gaza
-
Festival Pergolesi Spontini, 'Viaggi e miraggi' in 30 eventi
-
Per Milei lo sciopero generale è 'un attacco alla Repubblica'
-
Al via Lovers, l'inaugurazione con la madrina Karla Sofia Gascon
-
Mimit, varietà del made in Italy ci difende in anni non facili
-
Londra, acceleriamo i piani per Kiev ma restano incognite
-
I Pulp annunciano un nuovo album dopo 24 anni, si chiamerà More
-
Nuovo identikit dell'asteroide 2024 YR4, come un disco da hockey
-
Borsa: Milano chiude brillante (+4,73%), sprint Unicredit e Tim
-
Leclerc, tutti impegnati a massimizzare potenziale dell'auto
-
++ Wall Street crolla, Dj -5,37%, Nasdaq -7,14% ++
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Lady Bezos e altre cinque vip lunedì in volo nello spazio
-
Musetti "match stressante, difficile giocare contro un amico"
-
Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day
-
++ Wall Street peggiora, Dj -3,52%, Nasdaq -5,20% ++
-
Proposta shock in Usa, 'adottare lo stile Amazon su espulsioni'
-
++ L'euro sale a 1,1228 dollari, ai massimi dal luglio 2023 ++
-
Borsa: Europa brillante in chiusura, Parigi +3,83%
-
AdriaTronics, rinnovato accordo per Contratto di solidarietà
-
Bolivia, il centrodestra candida Samuel Doria alla presidenziali
-
La stagione lirica Pergolesi di Jesi diventa 'slow opera'
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +4,73%
-
Atm si rafforza all'estero, vince contratto a Parigi
-
Fiom, temiamo per esuberi Stm, Agrate rischia essere raso suolo
-
I reali in piazza, Camilla tira la sfoglia con chef Bottura
-
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump
-
Borsa: indici Europa e Usa contrastati nel finale, Milano +6%
-
Media, 'i dazi Usa alla Cina sono in totale al 145%'
-
Spike Lee a Cannes, Fremaux non lo annuncia ma lui sì
-
Il segretario del Tesoro Usa incontrerà Milei a Buenos Aires
-
La Banca di Lituania commina multa da 3,5 milioni a Revolut
-
Scoperte in Ogliastra tracce fossili di dinosauri
-
Calcio: Cagliari, con l'Inter ballottaggio Luvumbo-Coman
-
MotoGp: Marc Marquez, "Qatar pista difficile per me, vedremo"
-
Usa esprimono a Mosca preoccupazione per staff ambasciata

Nordio,'eccessivo penalismo su catastrofi, cambieremo norme'
L'annuncio del ministro, 'va rivista la responsabilità'
Dopo la separazione delle carriere, "madre di tutte le riforme", il governo lavorerà per "ridare serenità" agli operatori della Protezione Civile", a partire dai sindaci che sono il primo livello del sistema e che che troppo spesso, anche in caso di catastrofi imprevedibili come i terremoti, rimangono coinvolti in procedimenti penali "che poi finiscono nel nulla". E' la promessa del ministro della Giustizia Carlo Nordio, che attacca l' "eccesso di penalismo" per chi opera in questo settore e lo estende anche ai medici e alle forze dell'ordine. Molti di questi operatori, ripete il Guardasigilli parlando agli stati generali della Protezione Civile, "sono sottoposti a procedimenti penali che si concludono nel nulla, dopo aver provocato un patrimonio di sofferenze, incertezze, costi che poi si rivelano ingiustificati". Tre i fronti su cui bisogna intervenire, secondo il ministro. IL primo è quello del "concetto di colpa": elaborato "negli anni Trenta quando è stato fatto il codice penale" e che oggi "è ormai superato". Poi c'è la necessità di intervenire sul "nesso di causalità", come ad esempio quando "sono stati imbastiti processi quando qualcuno non ha saputo prevedere un terremoto". E infine, forse il punto più importante e quello che potrebbe provocare nuovi scontri con la magistratura: l'iscrizione sul registro degli indagati. "Il cosiddetto atto dovuto", dice Nordio, che si è trasformato in "una forma di condanna anticipata, di marchio di infamia", motivo, "qualche volta, di revoca o di non assunzione di una carica politica".
A.F.Rosado--PC