
-
Noemi annuncia le date del Nostalgia Summer Tour
-
Wmf lancia Music Fest, da BigMama a La Rappresentante di Lista
-
Calcio: Lecce; Giampaolo, dobbiare fare di tutto per vincere
-
A Rio de Janeiro una rassegna di film di registi indigeni
-
Un film sulla Resistenza dal punto di vista delle donne
-
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
-
Tokio punta a progressi specifici con Usa sui dazi
-
Intermonte, per le Borse fase critica, schiarite a fine anno
-
Champions: Flick elogia l'Inter 'Inzaghi lavoro incredibile'
-
Sempre più T-rex in mano ai privati, paleontologi in difficoltà
-
Fonti europee, 'missione Meloni chance per ponte Ue-Usa'
-
Houthi, 'attaccati Israele e due portaerei Usa'
-
Longo Borghini vince la Freccia del Brabante femminile
-
Via al Festival del Cinema Patologico, "viva i matti in giuria"
-
Locasciulli, 50 anni di carriera con album e tour nei teatri
-
Aspi, prima riunione per il nuovo cda, Giana ad
-
Trump, Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti
-
Usa-Italia, 'Big Tech non vanno discriminate fiscalmente'
-
Casa Bianca, 'Usa-Italia per pace giusta e duratura'
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Atp Monaco: Darderi ko, in semifinale va Shelton
-
Lazio: 'oraa ripartire insieme', a Genova out Tavares e Isaksen
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini
-
Teheran, 'dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare'
-
Centinaia di persone in fila per vedere il Padiglione Italia
-
Vance, ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina
-
Vance, con Meloni negoziato commerciale anche con Ue
-
Roma: Ranieri 'Svilar rinnoverà e da Dovbyk voglio di più'
-
Ranieri 'la Roma andrà in Champions solo se altri calano'
-
Vecchioni, 'lanciai disco De Gregori dalla finestra per invidia'
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Guédiguian, la mia anarchica 'leggera' nel mondo di oggi
-
Ben Affleck, 'l'autismo la mia arma segreta in The Accountant 2'
-
Il Cremlino a Rubio, 'progressi in negoziati ci sono'
-
Wta Stoccarda: Gauff teme Paolini, non si arrende mai
-
Monza: Nesta, dobbiamo salvare il salvabile
-
Festività nazionale in India per Venerdì Santo
-
Cremlino,scaduta la tregua su attacchi impianti energetici
-
Un caso su 3 di demenza legato al calo dell'udito
-
In Vietnam per summit P4G inviato speciale per il clima Corvaro
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Neffa, fuori il nuovo album Canerandagio Parte 1
-
Houthi, 'salgono a 58 i morti dei raid Usa nello Yemen'
-
Cavalleria rustica apre stagione Taormina il giorno di Pasqua
-
Via libera ministero Salute a nuovo Piano additivi alimentari
-
Sentenza Gb su trans, spopola celebrazione-sfida di Rowling
-
Iran, 'raid barbari degli Usa contro gli Houthi in Yemen'
-
In mostra la luce delle perle di vetro del maestro veneziano
-
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo

Jia Guide, 'in una guerra commerciale non ci sono vincitori'
L'ambasciatore cinese: 'Collaboriamo con l'Europa e l'Italia'
"Recentemente, gli Stati Uniti hanno annunciato l'imposizione di dazi reciproci su tutti i partner commerciali, danneggiando gravemente i legittimi interessi di tutte le parti coinvolte. Si tratta di un tipico atto di protezionismo, unilateralismo e bullismo economico, che ha suscitato una diffusa opposizione nella comunità internazionale". Lo scrive l'ambasciatore cinese in Italia Jia Guide in una nota. "Gli Stati Uniti, pur essendo stati uno dei principali promotori e partecipanti dell'ordine economico internazionale e del sistema multilaterale di commercio nati nel dopoguerra, ignorano i risultati di anni di negoziati multilaterali e il bilanciamento degli interessi raggiunto, così come il fatto di aver tratto enormi profitti dal commercio internazionale nel corso del tempo. Oggi - osserva il diplomatico - innalzano unilateralmente barriere commerciali, interrompendo artificialmente le catene di approvvigionamento e di produzione globali già consolidate, infrangendo le regole del libero scambio basate sul mercato, ostacolando lo sviluppo economico di tutti i Paesi e danneggiando il benessere dei popoli di tutto il mondo, compresi i cittadini statunitensi. Il mercato osserva tutto con estrema lucidità. Negli ultimi giorni, le borse, il mercato obbligazionario e quello valutario statunitensi hanno registrato una rara 'tripla caduta', a testimonianza delle crescenti preoccupazioni da parte dei capitali internazionali per l'impatto delle tariffe americane sul normale funzionamento dell'economia, con un conseguente grave colpo alla fiducia degli investitori". Secondo Jia, "il protezionismo non offre sbocchi, apertura e cooperazione sono l'unica via percorribile. La Cina ha sempre promosso il concetto di libero scambio, adottando una strategia di apertura basata sul mutuo vantaggio. Il livello medio dei dazi doganali cinesi è sceso al 7,3%, avvicinandosi a quello medio dei Paesi sviluppati. Nel 2024, le importazioni cinesi hanno raggiunto un valore totale di 18,4 trilioni di yuan, con un aumento del 2,3% rispetto all'anno precedente, confermando la Cina come il secondo mercato d'importazione più grande al mondo per il sedicesimo anno consecutivo. Indipendentemente dai cambiamenti nel contesto internazionale, la Cina - scrive l'ambasciatore - continuerà a offrire opportunità di cooperazione attraverso una crescita economica stabile, aspettative politiche prevedibili e un mercato di scala ultra-ampia, infondendo maggiore certezza e energia positiva nell'economia mondiale". "Allo stesso tempo - prosegue la nota - la Cina è disposta a risolvere le divergenze economico-commerciali con gli Stati Uniti attraverso il dialogo e la consultazione, ma su basi di uguaglianza, rispetto e reciprocità: principi fondamentali nei rapporti tra Stati. Se gli Stati Uniti continueranno ad esercitare pressioni estreme, la Cina ha la determinazione e la capacità di opporsi alla prepotenza, non solo per difendere i propri legittimi interessi, ma anche per tutelare la giustizia internazionale ed evitare che il mondo ritorni a una giungla dove vige la legge del più forte". Il diplomatico di Pechino osserva che "il libero scambio è anche la pietra angolare dello sviluppo economico prospero dei Paesi dell'Unione Europea, inclusa l'Italia. L'economia combinata di Cina e Unione Europea rappresenta oltre un terzo dell'economia mondiale, le due parti sono reciprocamente il secondo partner commerciale e condividono posizioni e interessi comuni nel promuovere la globalizzazione economica e il sistema commerciale multilaterale. Recentemente, il presidente Xi Jinping ha incontrato il primo ministro spagnolo Sánchez in visita in Cina, e il premier Li Qiang ha avuto una conversazione telefonica con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen: i leader di entrambe le parti hanno sottolineato l'importanza di rafforzare la cooperazione reciprocamente vantaggiosa e promuovere uno sviluppo sano e stabile delle relazioni economico-commerciali globali. Quest'anno ricorre il 50esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Unione Europea, così come il 55esimo anniversario dell'instaurazione dei rapporti diplomatici tra Cina e Italia. La Cina - conclude la nota - è pronta a collaborare con l'Europa e con l'Italia, nel segno della partnership e dell'apertura, per salvaguardare insieme un ambiente commerciale equo e libero, realizzando uno sviluppo condiviso e portando benefici al mondo intero".
Nogueira--PC