
-
Casa Bianca, 'Usa-Italia per pace giusta e duratura'
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Atp Monaco: Darderi ko, in semifinale va Shelton
-
Lazio: 'oraa ripartire insieme', a Genova out Tavares e Isaksen
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini
-
Teheran, 'dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare'
-
Centinaia di persone in fila per vedere il Padiglione Italia
-
Vance, ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina
-
Vance, con Meloni negoziato commerciale anche con Ue
-
Roma: Ranieri 'Svilar rinnoverà e da Dovbyk voglio di più'
-
Ranieri 'la Roma andrà in Champions solo se altri calano'
-
Vecchioni, 'lanciai disco De Gregori dalla finestra per invidia'
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Guédiguian, la mia anarchica 'leggera' nel mondo di oggi
-
Ben Affleck, 'l'autismo la mia arma segreta in The Accountant 2'
-
Il Cremlino a Rubio, 'progressi in negoziati ci sono'
-
Wta Stoccarda: Gauff teme Paolini, non si arrende mai
-
Monza: Nesta, dobbiamo salvare il salvabile
-
Festività nazionale in India per Venerdì Santo
-
Cremlino,scaduta la tregua su attacchi impianti energetici
-
Un caso su 3 di demenza legato al calo dell'udito
-
In Vietnam per summit P4G inviato speciale per il clima Corvaro
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Neffa, fuori il nuovo album Canerandagio Parte 1
-
Houthi, 'salgono a 58 i morti dei raid Usa nello Yemen'
-
Cavalleria rustica apre stagione Taormina il giorno di Pasqua
-
Via libera ministero Salute a nuovo Piano additivi alimentari
-
Sentenza Gb su trans, spopola celebrazione-sfida di Rowling
-
Iran, 'raid barbari degli Usa contro gli Houthi in Yemen'
-
In mostra la luce delle perle di vetro del maestro veneziano
-
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo
-
Serena Autieri incanta Expo 2025 Osaka con la musica napoletana
-
Vaiolo scimmie, già 650 mila persone vaccinate in Africa
-
Oms, nuovi casi di aviaria ma il rischio resta basso
-
Calcio: Real pensa a panchina Mondiale club, ipotesi Xabi Alonso
-
Ue, 'oggi nuova telefonata tra von der Leyen e Meloni'
-
Elezioni in Ecuador, González insiste su presunte 'irregolarità'
-
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
-
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
-
Accordo Iqvia-Ema contro le carenze di farmaci in Europa
-
"Bella davvero', disponibile nuovo singolo di Ultimo
-
Riparte il bonus colonnine, vale per installazioni del 2024
-
Qe, prosegue calo prezzi benzina, self a 1,725 al litro
-
Senatore Usa Van Hollen incontra detenuto Ábrego García
-
Spari nel campus in Florida,sospetto è il figlio di agente
-
Tennis: Paolini al "debutto" con coach Lopez, "Iniziato bene"
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Pechino a Zelensky, 'mai fornito armi letali alla Russia'
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi

Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani
Approvata modifica alla Costituzione con cui si vieta il Pride
Il Parlamento ungherese ha approvato un emendamento alla Costituzione che restringe in modo significativo le libertà civili e i diritti umani. Lo riferiscono media locali. L'emendamento copre un ampio spettro di questioni. Centrale nella riforma è il primato dei diritti dei bambini a un "corretto sviluppo fisico, intellettuale e morale" sugli altri diritti fondamentali, eccetto il diritto alla vita, e inclusa la libertà di riunione pacifica, escamotage con cui si vietano le marce del Pride. L'emendamento consente inoltre l'uso del riconoscimento facciale per tracciare e multare i partecipanti. Il governo considera questa modifica come "una salvaguardia costituzionale contro le influenze ideologiche che minacciano il benessere dei bambini, in particolare nel contesto di eventi come le parate del Pride" ha spiegato il portavoce Zoltan Kovacs in un tweet. Le modifiche alla Legge fondamentale riguardano poi la definizione di genere. "Il sesso di una persona alla nascita è una caratteristica biologica e può essere maschile o femminile", si legge nel testo approvato. Con questo nuovo emendamento, si elimina quindi il riconoscimento legale per le persone trans e intersessuali. Un altro aspetto riguarda la difesa della sovranità di fronte a presunte interferenze straniere. L'emendamento prevede la possibilità di sospendere la cittadinanza di cittadini ungheresi con doppia cittadinanza qualora rappresenti come una minaccia per la sicurezza nazionale. È stabilito un periodo massimo di dieci anni, con la possibilità di espulsione per chi risiede in Ungheria. Le modifiche alla Costituzione riguardano anche i cosiddetti poteri di emergenza, attivati da ultimo allo scoppio della guerra in Ucraina. In base alle attuali normative, il governo può dichiarare lo stato di emergenza per trenta giorni, prorogabile a maggioranza dei due terzi dell'Assemblea nazionale per un massimo di 180 giorni e per un numero illimitato di volte. Queste norme continueranno ad essere in vigore, ma in futuro, il governo non potrà più sospendere le leggi per decreto o derogare alle disposizioni di legge senza l'autorizzazione di una maggioranza di due terzi del Parlamento. Con l'emendamento approvato, si pongono poi le basi costituzionali per l'autodifesa dei comuni, si garantisce il diritto ai pagamenti in contanti, inquadrato dai legislatori come una protezione contro il controllo digitale, e si autorizzano pene detentive per l'uso o il possesso di droghe, anche in piccole quantità. Le votazioni sono state precedute da contestazioni di parlamentari dell'opposizione e di dissidenti che hanno cercato di impedire l'ingresso in Parlamento ai deputati di maggioranza. Manifestazioni di protesta si stanno tenendo anche in altri punti della capitale.
S.Pimentel--PC