
-
Calcio: D'Aversa 'coi viola fondamentale avere concretezza'
-
Usa, 'i colloqui con l'Iran positivi e costruttivi'
-
Arnaldi "ho battuto Djokovic, il mio idolo, è incredibile"
-
Masters Madrid: Arnaldi batte Djokovic e vola al terzo turno
-
Papa: San Lorenzo in campo con maglia "Insieme per l'eternità"
-
Media, Usa aprono a garanzie di sicurezza per i volenterosi
-
Bagnaia "nelle sprint è sempre così, dove parto arrivo""
-
Le periferie invadono Buenos Aires per la messa di Francesco
-
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
-
Santa Cecilia, pianista Bruce Liu nel Concerto n.2 di Chopin
-
'It's not just a game, It's sport', il Coni al Padiglione Italia
-
Musicultura raddoppia il successo al Persiani
-
Più acqua con il Pnrr ma dopo 2026 caccia a 2 miliardi l'anno
-
Cremlino, pronti a colloqui con Kiev senza precondizioni
-
Papa: Lotito 'suo messaggio continua a infondere speranza'
-
MotoGp: Spagna; Marc Marquez vince gara Sprint, 3/o Bagnaia
-
Patriarca Costantinopoli, col Papa lavoro per avvicinare Chiese
-
Almeno quattro morti nell'esplosione nel porto iraniano
-
Tennis: Madrid; Sonego fuori al 2/o turno, vince De Minaur
-
Lecce con la morte nel cuore, ma domani va a Bergamo
-
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
-
Tennis: Madrid: esordio vincente per il doppio Errani-Paolini
-
Helmut e Paula on the the road per superare il dolore
-
Tennis: Madrid; esordio ok per Musetti, va al 3/o turno
-
Il Trio Concept in concerto a Bologna per Musica Insieme
-
Al via ops sul Banco Bpm, Unicredit cerca dialogo col governo
-
Kiev, 'costruttivo' primo scambio tra Zelensky e Trump
-
Il Mohicano, un pastore corso contro l'abusivismo edilizio
-
California in soccorso di Hollywood, nuovo tax credit
-
MotoGp: Spagna; pole position per Quartararo a Jerez
-
Italia e Giappone unite nella longevità
-
Domani maratona Londra, Kiplimo 'io sotto le 2 ore? Vedremo...'
-
Casa Bianca, incontro Trump-Zelensky 'molto produttivo'
-
Cgia Mestre,'meno lavoro con feste e ponti, impatto sul Pil'
-
Basket:Canotta da gioco Bryant da 'rookie' venduta per 7 milioni
-
Hamas propone liberazione di tutti gli ostaggi e 5 anni tregua
-
Buttiglione (LB Group), 'cautela' per evitare la recessione
-
Trump e Zelensky si sono visti prima del funerale
-
Ciclismo: domani la Liegi; Evenepoel 'mia forma è in crescendo'
-
Kiev, Zelensky è arrivato a Roma
-
Terremoto in Ecuador, 30 feriti e 800 edifici danneggiati
-
Ucraina, figlio vicedirettrice della Cia morto nelle fila russe
-
'Dall'Ucraina una controproposta di compromesso per la pace'
-
Trump, Mosca e Kiev si incontrino per concludere accordo
-
Trump, improbabile una proroga della sospensione dei dazi
-
Tennis: Madrid; Rune si ritira, Cobolli al terzo turno
-
Trump, ho convinto Netanyahu a far passare aiuti a Gaza
-
Napoli, Giornata Internazionale del Jazz al Maschio Angioino
-
Stellantis nel primo trimestre 2025 leader vendite auto ibride
-
Egitto, garanzie per 200 milioni con l'accordo Sace-Alexbank

'Laiuto pubblico globale ristagna, quello italiano cala del 15%'
La denuncia di Oxfam dopo i nuovi dati dell'Ocse su Paesi poveri
Nel 2023 l'aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) da parte dei Paesi ricchi si è mantenuto sostanzialmente stazionario, con una crescita di appena l'1,8%, in buona parte dovuta al sostegno umanitario e finanziario per la crisi in Ucraina. Tuttavia non è stato fatto nessun nuovo sforzo significativo per dotare i Paesi più poveri - spesso attraversati da guerre, carestie e dall'impatto del caos climatico - di risorse chiave per garantire beni e servizi essenziali come sanità e istruzione a centinaia di milioni di persone. Dal canto suo, l'Italia si distingue in modo particolarmente negativo: l'aiuto passa infatti dallo 0,33% nel 2022 allo 0,27% nel 2023 in rapporto al reddito nazionale lordo, con un taglio di 631 milioni di dollari. È quanto denunciato da Oxfam all'indomani della pubblicazione dei nuovi dati preliminari 2023 da parte del Comitato per l'aiuto allo sviluppo dell'Ocse. "Ancora una volta, i Paesi ricchi, inclusa l'Italia, hanno tradito le loro promesse di aiuto e si avviano a non rispettare gli impegni internazionali, presi e ribaditi in ogni sede. Una posizione assolutamente irresponsabile", ha detto Francesco Petrelli portavoce e policy advisor su finanza per lo sviluppo di Oxfam Italia. "Non si tratta infatti di carenza di risorse ma della volontà politica nel destinarle a questo impegno o nell'individuare ulteriori fonti di finanziamento a sostegno della spesa pubblica. Basti pensare alla possibilità di tassare i grandi patrimoni dell'0,1% dei cittadini più ricchi che permetterebbe all'Italia di disporre di un gettito addizionale tra i 13,2 e i 15,7 miliardi all'anno. Viviamo in un mondo in cui, in un solo mese, gli uomini più ricchi del pianeta incrementano di decine di miliardi di dollari le proprie fortune, mentre decine di migliaia di donne nei Paesi più poveri del mondo muoiono di parto o durante la gravidanza. Esiste una prova più evidente delle enormi ingiustizie e disuguaglianze a cui stiamo assistendo?". Secondo i dati Ocse, tra i Paesi donatori l'obiettivo dello stanziamento dello 0.70% è stato rispettato solo da 5 Paesi: Lussemburgo, Norvegia, Svezia e Danimarca e Germania. "Da questi dati appare evidente che l'Italia non mantiene la parola data. Anziché aumentare gli investimenti in cooperazione internazionale mantenendo l'impegno di destinare lo 0.70% in aiuto allo sviluppo, si torna indietro", aggiunge Ivana Borsotto, portavoce della campagna 070, sostenuta anche da Oxfam - Con un calo particolarmente duro per l'Africa e i Paesi più fragili Chiediamo al governo e al Parlamento, con spirito di dialogo, più coerenza e determinazione nel cambiare marcia, a partire dalla prossima Legge di Bilancio. In nome della credibilità e responsabilità dell'Italia nel mondo e verso l'Africa".
G.Teles--PC