
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli
-
Trump, 'europei parassiti? Non l'ho mai detto'
-
Trump, se Iran non fa l'accordo si metterà male per loro
-
Trump, giovedì prossimo firma accordo su minerali con Kiev
-
Trump, 'missione di pace Ue in Ucraina? Per me va bene'
-
Trump, Italia molto utile nel sostegno all'Ucraina
-
Taekwondo: l'Italia protagonista agli Europei di Poomsae
-
I Fantastici 4: gli inizi, atmosfera retro-futuristica anni '60
-
Abodi 'i calciatori scommettono per noia, pensino a studiare'
-
Doppio pass Mondiali nei 50 rana, per Cerasuolo e Martinenghi
-
Meloni, al vertice Nato annunceremo 2% per la difesa
-
Linciano (Consob), 'a italiani manca pianificazione finanziaria'
-
Meloni, l'Italia intende arrivare al 2% per spese militari
-
Blazquez, stiamo costruendo con Vieira il prossimo Genoa
-
Como: Fabregas, parlerò con il club e capirò il mio futuro
-
Milan: con dubbio Maignan e Gimenez contro l'Atalanta
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 35,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
BasicNet, Lorenzo e Alessandro Boglione amministratori delegati
-
Trump, 'Meloni una dei veri leader del mondo'
-
Trump, molto fiducioso su un accordo commerciale con l'Ue
-
Queerpanorama di Jun Li vince il Lovers Film Festival
-
Meloni alla Casa Bianca. Trump, 'è una persona eccezionale'
-
Inter: Marotta, 'con Inzaghi troveremo accordo tranquillamente'
-
Verstappen "spero che qui potremo essere più competitivi"
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
-
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -0,25%
-
Inter: Marotta 'mi manca solo la Champions, vincerla un sogno'
-
Sci: Colturi vuol tornare azzurra, ma l'Albania frena
-
Bruce Springsteen, fuori il brano "Blind spot"
-
Giunta Cip stanzia 14 milioni per completare Centro Tre Fontane
-
Da Billy Joel a Miley Cyrus, Tribeca a tutta musica
-
BasicNet, assemblea nomina a.d Lorenzo e Alessandro Boglione
-
Prysmian, 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028
-
Reali del Belgio completano Cammino Santiago 8 anni dopo inizio
-
Martin 'giorni difficili, ma ora ho ripreso a muovermi'
-
Calcio: Serie B, il campionato 2025/26 al via il 22 agosto
-
Atm chiude il 2024 con un utile consolidato di 5,8 milioni
-
Fumarola, favorevoli al Ponte ma non può essere l'unica opera
-
Usa, 'Meloni preziosa interlocutrice nell'Ue'
-
Angelica Pisilli nel cast di Senza Sangue di Angelina Jolie

'In Sudan, risposta comunità internazionale è inadeguata'
Amnesty, ad un anno dal conflitto la popolazione è abbandonata
Trascorso un anno dall'inizio del conflitto in Sudan tra le Forze armate sudanesi (Fas) e le Forze di supporto rapido (Fsr), un gruppo paramilitare, la risposta della comunità internazionale continua a essere tristemente inadeguata nonostante il numero delle vittime civili sia in aumento". Lo affermano Amnesty International, Sudan Democracy First Group e International Film Festival. "Da un anno, la popolazione sudanese sta subendo le conseguenze degli scontri tra Fas e Fsr ma è abbandonata e ignorata. L'azione diplomatica non ha posto fine alle violazioni, non ha protetto i civili, non è riuscita a far arrivare sufficienti aiuti umanitari e non ha chiamato i responsabili di crimini di guerra a rispondere delle loro azioni", ha dichiarato Tigere Chagutah, direttore di Amnesty International per l'Africa orientale e meridionale, si legge in una nota. "C'è voluto quasi un anno perché il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite adottasse una risoluzione per chiedere l'immediata cessazione delle ostilità e l'ingresso privo di ostacoli degli aiuti umanitari. Ma persino dopo quella risoluzione, i combattimenti sono proseguiti in tutto il Sudan e non è stata presa alcuna iniziativa per proteggere i civili", ha proseguito Chagutah. Nonostante molteplici dichiarazioni di cessate il fuoco, i combattimenti si stanno intensificando in tutto il Sudan. Sono stati uccisi oltre 14.700 civili, tanto in attacchi mirati quanto in bombardamenti indiscriminati. Gli sfollati nel Paese sono circa 10,7 milioni, il più alto numero al mondo. Il 50 per cento dei bambini e delle bambine, almeno 14 milioni, ha bisogno di assistenza umanitaria, prosegue la nota. Il 15 aprile Amnesty International, Sudan Democracy First Group e International Film Festival, organizzeranno un evento solidale a Nairobi, coinvolgendo artisti e artiste sudanesi. "A causa del conflitto in corso, la storia antica del Sudan rischia di andare distrutta, anche perché i suoi custodi sono fuggiti in cerca di protezione. Ora ci troviamo a un bivio per cercare di salvare vite umane e conservare un'eredità culturale che sta rapidamente scomparendo. È fondamentale che le artiste e gli artisti si incontrino dopo un anno, per costruire solidarietà, raccogliere fondi per le organizzazioni locali e riflettere sul futuro del Sudan", ha detto Taye Balogun, fondatore di International Film Festival.
F.Santana--PC