
-
Calcio: Torino; Vanoli, 'E' una vittoria anche per il futuro'
-
Calcio:Nicola,'non abbiamo raccolto quanto avremmo meritato'
-
San Carlo, 'Attila' di Verdi con Manoshvili e Pirozzi
-
Cannes si completa, c'è anche esordio regia Kristen Stewart
-
Vertenza driver Esselunga, Cgil 'la mobilitazione continua'
-
Carne coltivata, nuovo bioreattore produce bocconcini di pollo
-
Ciclismo: Freccia Vallone donne; Longo Borghini è terza
-
Guterres, 'nessuno può fermare la rivoluzione energetica'
-
Hollywood, 'Che fine hanno fatto Stallone, Gibson e Voight?'
-
Saipem, l'utile del 1/o trimestre balza a 77 milioni
-
Teatro Opera di Roma chiuso nel giorno dei funerali del Papa
-
Campionati Italiani di Astronomia,90 finalisti pronti a sfidarsi
-
Milleri, 'pensiero va a Santo Padre, insieme per Isola Tiberina'
-
Nel primo trimestre ricavi Essilux +7% a 6,84 miliardi
-
Trump attacca Zelensky per il suo rifiuto ad una Crimea russa
-
Tennis: Madrid; Fognini eliminato al primo turno
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a 113,3 punti
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, +1,42%
-
Nasce l'Agenzia Spaziale Africana, plauso di Esa e Asi
-
Borsa: Europa positiva nel finale, corre New York, Milano +1,5%
-
Atletica: anche la Figc corre la Race for the Cure
-
Weinstein in tribunale per il secondo processo a New York
-
++ Kiev, 'siamo impegnati negli sforzi di pace di Trump' ++
-
Tennis: Madrid; Musetti 'stagione potrà andare molto bene'
-
Ciclismo: Pogacar ha vinto la Freccia Vallone
-
Borsa: Milano accelera (+1,5%), balzano Prysmian, Stm e Iveco
-
Venerdì messa solenne a Notre-Dame per papa Francesco
-
++ Eurocamera boccia iter giuridico Ue per il piano riarmo ++
-
Wsj, 'gli Usa valutano un taglio dei dazi alla Cina'
-
Torna a Rimini il festival 'La Settima Arte Cinema e Industria'
-
Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100
-
Incendio boschivo in New Jersey, migliaia di persone evacuate
-
Musica e feste, l'offerta gratuita per l'estate a Times Square
-
Tennis: Nadal 'Sinner innocente, è una persona onesta'
-
La Giordania mette al bando i Fratelli Musulmani
-
Ciclismo: Tour of the Alps; Frigo vince terza tappa in solitaria
-
Carlos Santana rinvia un concerto dopo un malore
-
Auto: 109ª Targa Florio si prepara al debutto con diverse novità
-
Pichetto, con dl bollette aiuto tangibile a famiglie e imprese
-
Il gas procede in rialzo vicino a 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck
-
Entro 30 aprile domande per riammissione alla rottamazione
-
Bolsonaro, 'buone notizie, fra pochi giorni lascerò l'ospedale'
-
Zelensky, 'il primo obiettivo è fermare le uccisioni'
-
Rutte domani a Washington, vede Rubio, Hegseth e Waltz
-
Jazz, Modolo e Zanuttini rileggono la varietà creativa di Mingus
-
Nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua
-
Atalanta, Djimsiti verso il recupero per match con il Lecce
-
In Tunisia avvocati, sindacato e Ong chiedono liberazione Souab
-
Alondra De La Parra debutta con la Filarmonica Toscanini

Oxfam, serve imposta Ue su grandi patrimoni contro crisi clima
Stamani il flash mob davanti al Parlamento europeo
A fronte dell'ampliamento della fragilità sociale in molti Paesi dell'Unione europea e dell'approssimarsi di un pericoloso "punto di non ritorno sul clima", i governi dell'Ue stentano ad introdurre forme di prelievo più marcato sui cittadini più facoltosi per reperire risorse cruciali da destinare ai crescenti bisogni sociali e al contrasto alla crisi climatica. È quanto denunciato oggi da Oxfam, con un flash mob realizzato con Avaaz e WeMove davanti al Parlamento europeo, in supporto alla richiesta di introdurre un'imposta europea sui grandi patrimoni. Se applicato, nel contesto italiano, allo 0,1% dei cittadini più ricchi (circa 50.000 individui), con patrimoni netti superiori a 5,4 milioni di euro, un simile tributo potrebbe generare entrate tra i 13,2 e i 15,7 miliardi all'anno. La misura, si legge in una nota, non interesserebbe il 99,9% dei contribuenti italiani, ma solo quel gruppo al vertice della piramide sociale, che ha visto la propria quota di ricchezza nazionale passare dal 5,5% al 9,2% tra il 1995 e il 2021. "L'inazione dei governi si scontra con il supporto pubblico, trasversale all'elettorato, di cui godono le proposte di maggiore tassazione a carico dei più ricchi - dichiara Misha Maslennikov, policy advisor su giustizia fiscale di Oxfam Italia - La reticenza della politica stride con la posizione dei tanti cittadini stanchi di sentirsi ripetere che non ci sono risorse per abbattere le liste d'attesa nelle strutture sanitarie pubbliche, per stabilizzare il personale precario nelle scuole che frequentano i loro figli, per alloggi universitari o per misure di supporto a chi versa in condizioni di vulnerabilità". Da un recente sondaggio Ue risulta infatti che quasi 7 europei su 10 siano a favore di una maggiore tassazione dei più facoltosi. In Italia, circa 2/3 dei rispondenti a un'indagine demoscopica del 2021 hanno avallato la proposta di un'imposta sulle grandi fortune. L'imposta sui grandi patrimoni avrebbe inoltre il merito di rafforzare l'equità dei sistemi fiscali, contrastandone la regressività al vertice. Basti pensare che in Italia la maggior parte dei cittadini versa tra il 40 e il 50% del proprio reddito in imposte dirette, indirette e contributi, mentre i miliardari solo il 20% circa. Oxfam ha quindi lanciato in Italia la raccolta firme la #LaGrandeRicchezza a supporto dell'Iniziativa dei Cittadini Europei #TaxTheRich per l'introduzione di un'imposta europea sui grandi patrimoni.
E.Borba--PC