
-
3-2 al Real Madrid, il Barcellona conquista la Coppa del Re
-
Fa Cup: 3-0 all'Aston Villa, il Crystal Palace va in finale
-
Masters Madrid: Darderi si ritira, Tiafoe accede al terzo turno
-
Masters Madrid: Berrettini supera Giron e dolori, è al 3/o turno
-
Vela: al via da Livorno la RAN 630 con 17 barche
-
Media, Trump in abito blu navy viola dress code al funerale
-
Idf, 'ci prepariamo ad ampliare l'offensiva a Gaza'
-
Calcio: D'Aversa 'coi viola fondamentale avere concretezza'
-
Usa, 'i colloqui con l'Iran positivi e costruttivi'
-
Arnaldi "ho battuto Djokovic, il mio idolo, è incredibile"
-
Masters Madrid: Arnaldi batte Djokovic e vola al terzo turno
-
Papa: San Lorenzo in campo con maglia "Insieme per l'eternità"
-
Media, Usa aprono a garanzie di sicurezza per i volenterosi
-
Bagnaia "nelle sprint è sempre così, dove parto arrivo""
-
Le periferie invadono Buenos Aires per la messa di Francesco
-
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
-
Santa Cecilia, pianista Bruce Liu nel Concerto n.2 di Chopin
-
'It's not just a game, It's sport', il Coni al Padiglione Italia
-
Musicultura raddoppia il successo al Persiani
-
Più acqua con il Pnrr ma dopo 2026 caccia a 2 miliardi l'anno
-
Cremlino, pronti a colloqui con Kiev senza precondizioni
-
Papa: Lotito 'suo messaggio continua a infondere speranza'
-
MotoGp: Spagna; Marc Marquez vince gara Sprint, 3/o Bagnaia
-
Patriarca Costantinopoli, col Papa lavoro per avvicinare Chiese
-
Almeno quattro morti nell'esplosione nel porto iraniano
-
Tennis: Madrid; Sonego fuori al 2/o turno, vince De Minaur
-
Lecce con la morte nel cuore, ma domani va a Bergamo
-
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
-
Tennis: Madrid: esordio vincente per il doppio Errani-Paolini
-
Helmut e Paula on the the road per superare il dolore
-
Tennis: Madrid; esordio ok per Musetti, va al 3/o turno
-
Il Trio Concept in concerto a Bologna per Musica Insieme
-
Al via ops sul Banco Bpm, Unicredit cerca dialogo col governo
-
Kiev, 'costruttivo' primo scambio tra Zelensky e Trump
-
Il Mohicano, un pastore corso contro l'abusivismo edilizio
-
California in soccorso di Hollywood, nuovo tax credit
-
MotoGp: Spagna; pole position per Quartararo a Jerez
-
Italia e Giappone unite nella longevità
-
Domani maratona Londra, Kiplimo 'io sotto le 2 ore? Vedremo...'
-
Casa Bianca, incontro Trump-Zelensky 'molto produttivo'
-
Cgia Mestre,'meno lavoro con feste e ponti, impatto sul Pil'
-
Basket:Canotta da gioco Bryant da 'rookie' venduta per 7 milioni
-
Hamas propone liberazione di tutti gli ostaggi e 5 anni tregua
-
Buttiglione (LB Group), 'cautela' per evitare la recessione
-
Trump e Zelensky si sono visti prima del funerale
-
Ciclismo: domani la Liegi; Evenepoel 'mia forma è in crescendo'
-
Kiev, Zelensky è arrivato a Roma
-
Terremoto in Ecuador, 30 feriti e 800 edifici danneggiati
-
Ucraina, figlio vicedirettrice della Cia morto nelle fila russe
-
'Dall'Ucraina una controproposta di compromesso per la pace'

Croazia al voto, favoriti i conservatori del premier Plenkovic
L'Hdz data al 31%, i socialdemocratici seguono con il 25%
In Croazia, alle elezioni politiche in programma il 17 aprile prossimo, sono favoriti i conservatori del premier uscente Andrej Plenković, al potere da quasi otto anni, accreditati del 31% delle preferenze. Stando a un ultimo sondaggio diffuso dalla tv pubblica Htv, l'Unione democratica croata (Hdz) sarebbe di gran lunga il primo partito nazionale, in grado di riconfermare il suo leader, il 51enne ex diplomatico Andrej Plenković, alla guida del governo del Paese, per un terzo mandato consecutivo quadriennale. Al secondo posto si attesterebbero con il 25% i socialdemocratici (Sdp) il cui leader informale è l'attuale presidente della Repubblica, Zoran Milanović, già premier dal 2011 al 2015, rivale storico di Plenković. Al centrosinistra va sommato un 7% assegnato ai Verdi. Entrerebbero nel Parlamento di Zagabria, il Sabor composto da 151 deputati, anche alcuni partiti minori centristi e liberali, anch'essi propensi a una coalizione che mira a sostituire l'attuale governo con uno di centrosinistra. Le destre si presentano in due blocchi. La prima, il Movimento patriottico (DP) è forte nell'est del Paese, in Slavonia, ma a livello nazionale otterrebbe il dieci percento circa. Il Ponte (Most), partito fortemente sovranista e critico delle politiche europeiste dell'Hdz, con una forte retorica anti-migratoria, si fermerebbe intorno al sette percento. I risultati dei sondaggi, tradotti in numero di deputati, assegnano ai conservatori 60 seggi, ai quali vanno sommati i tre della diaspora croata e gli otto delle minoranze etniche, tradizionalmente allineate con lo schieramento vincente. Se confermati, questi numeri darebbero a Plenković un comodo vantaggio di 71 deputati, ma comunque senza raggiungere la maggioranza assoluta di 76. Per ora pertanto, l'esito elettorale si prospetta come una replica delle precedenti elezioni, tenutesi nel luglio del 2020, quando però l'Hdz ottenne percentuali leggermente maggiori, e Plenković poté annunciare di aver formato la maggioranza governativa già poche ore dopo la chiusura dei seggi.
O.Salvador--PC