
-
Madrid Open: Arnaldi al secondo turno, affronterà Djokovic
-
Auto: Federer darà il via alla prossima 24 ore di Le Mans
-
E' 'Nitrito' il nuovo album di inediti di Nada
-
A Rio arrivano gli U2, il sindaco Paes annuncia lo show nel 2026
-
Starmer-von der Leyen, sanzioni a Mosca fino a stop guerra
-
Fiorentina, Kean in dubbio per il derby con l'Empoli
-
Ortigia Film Festival si sposta a settembre
-
25 aprile: Vanoni canta davanti al Piccolo Teatro
-
Trump, oggi c'è stato un incontro con la Cina sui dazi
-
Trump, Zelensky e Putin devono venire a trattare la pace
-
Il ricordo del freddo influenza il metabolismo
-
Diodato, il 25 aprile esce il nuovo brano Non ci credo più
-
Carl Brave, torno alle origini e mi racconto con sincerità
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Francoforte +0,47%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib 0,96%
-
MotoGP: Aprilia, sabato Martin a Madrid per altri esami
-
Inter, giornata di riposo dopo ko nel derby
-
Marc Marquez, Gp Spagna è speciale ma Bagnaia lo vince dal 2022
-
Serie B: tutte alle 20.30 le gare della 34/a giornata
-
Kiev, 'salgono a 12 i morti del raid russo nella capitale'
-
La Gloria di Primavera di Scarlatti all' Opera di Roma
-
Il 6 maggio la roadmap Ue per l'addio all'energia russa
-
Bagnaia "posso lottare con Marc, serve di più per batterlo"
-
Lotito 'continueremo a custodire i valori di Papa Francesco'
-
Zelensky conta anche sul sostegno del Sudafrica per la pace
-
Champions: Barcellona-Inter sarà in chiaro mercoledì sul Nove
-
Juho Kuosmanen dal 5 maggio al cinema con la sua Silent Trilogy
-
20 anni della Casa del Jazz, musica, emozioni e riscatto sociale
-
Borsa: Europa piatta dopo Wall Street, Milano positiva (+0,8%)
-
Serie A: 5 giocatori fermati per un turno, stop anche per Vieira
-
Trump, Harvard è anti-semita, minaccia per la democrazia
-
Pronto il metabot, che sfuma i confini tra materiali e robot
-
Tennis: Madrid; Sonego batte Kecmanovic e va al 2/o turno
-
Demi Moore, ho torturato il mio corpo con palestra e diete folli
-
Parallel Tales, il nuovo film di Asghar Farhadi
-
Tennis: Madrid; Darderi batte Halys e va al secondo turno
-
Associazione, progetto ponte Stretto non può avere l'ok
-
Dominic Sessa e Antonio Banderas in Tony, biopic su Bourdain
-
Francesco, monaci di clausura faro per tutte le persone
-
Francesca e Giovanni, esce il film dedicato a Morvillo
-
Calcio: Juve; Vlahovic sovraccarico muscolare, salta il Monza
-
Lanciata la missione cinese Shenzhou 20, a bordo 3 astronauti
-
Borsa: Milano accelera (+0,9%) con Stm, Saipem e Montepaschi
-
Valentini inaugura la mostra 'L'Italia dei brevetti'
-
Tennis: Madrid; Bellucci eliminato al primo turno
-
Fiori e cordoglio per il Papa al Padiglione Italia
-
Expo 2025 Osaka raggiunge un milione di visitatori dall'apertura
-
Iss, nel 2023 in Italia 798 casi di malaria tutti importati
-
Tennis: Alcaraz, 'cercherò di essere a Roma e al Roland Garros'
-
Un colore mai visto grazie a un laser che ha ingannato l'occhio

Boom di turisti turchi su isole greche con visto 'express'
Dopo l'accordo con Ue, arrivi triplicati in località dell'Egeo
Le isole greche di fronte alle coste dell'Anatolia stanno registrando un'impennata di visite dei turisti turchi grazie al sistema del cosiddetto "visa express", un visto turistico riservato dalla Grecia ai cittadini della Turchia. I dati diffusi da Kathimerini mostrano che le visite nei primi dieci giorni di questo mese si sarebbero perfino triplicate, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, in alcune isole facilmente raggiungibili in traghetto. L'isola di Lesbo, per esempio, avrebbe registrato 3.800 visite rispetto alle 390 dell'anno precedente. Gli arrivi sono lievitati anche nelle altre isole di fronte alla costa turca che sono state coinvolte nell'esperimento del "visa express", ovvero Chios, Samos, Kos e Rodi. In totale, gli arrivi su queste isole hanno raggiunto quota 20.690 rispetto alle quasi 6mila visite dell'anno scorso. Il visto turistico ha validità di sette giorni, costa 60 euro e può essere rilasciato in qualsiasi momento dell'anno. I visitatori che ne hanno diritto non possono lasciare la Grecia e viaggiare verso un'altra destinazione. Dal prossimo 30 aprile il programma verrà esteso anche alle isole di Limnos, Leros, Symi, Kalymnos e Kastellorizo. L'accordo sul visto era stato raggiunto dopo una consultazione durata quattro mesi, e iniziata lo scorso agosto, tra il ministro greco dell'Immigrazione Dimitris Kairidis e la commissaria europea per gli Affari interni Ylva Johansson. A inizio di dicembre la commissione Ue aveva dato il via libera, e l'iniziativa del "visa express" era stata confermata dal premier greco Kyriakos Mitsotakis durante il suo incontro ad Atene con il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan.
T.Batista--PC