
-
Monza: Nesta, dobbiamo salvare il salvabile
-
Festività nazionale in India per Venerdì Santo
-
Cremlino,scaduta la tregua su attacchi impianti energetici
-
Un caso su 3 di demenza legato al calo dell'udito
-
In Vietnam per summit P4G inviato speciale per il clima Corvaro
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Neffa, fuori il nuovo album Canerandagio Parte 1
-
Houthi, 'salgono a 58 i morti dei raid Usa nello Yemen'
-
Cavalleria rustica apre stagione Taormina il giorno di Pasqua
-
Via libera ministero Salute a nuovo Piano additivi alimentari
-
Sentenza Gb su trans, spopola celebrazione-sfida di Rowling
-
Iran, 'raid barbari degli Usa contro gli Houthi in Yemen'
-
In mostra la luce delle perle di vetro del maestro veneziano
-
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo
-
Serena Autieri incanta Expo 2025 Osaka con la musica napoletana
-
Vaiolo scimmie, già 650 mila persone vaccinate in Africa
-
Oms, nuovi casi di aviaria ma il rischio resta basso
-
Calcio: Real pensa a panchina Mondiale club, ipotesi Xabi Alonso
-
Ue, 'oggi nuova telefonata tra von der Leyen e Meloni'
-
Elezioni in Ecuador, González insiste su presunte 'irregolarità'
-
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
-
L'IA di Google per decifrare la comunicazione dei delfini
-
Accordo Iqvia-Ema contro le carenze di farmaci in Europa
-
"Bella davvero', disponibile nuovo singolo di Ultimo
-
Riparte il bonus colonnine, vale per installazioni del 2024
-
Qe, prosegue calo prezzi benzina, self a 1,725 al litro
-
Senatore Usa Van Hollen incontra detenuto Ábrego García
-
Spari nel campus in Florida,sospetto è il figlio di agente
-
Tennis: Paolini al "debutto" con coach Lopez, "Iniziato bene"
-
Pasqua e Ponti, oltre 21 milioni di italiani in viaggio
-
Pechino a Zelensky, 'mai fornito armi letali alla Russia'
-
Pasqua e Ponti, meteo non frena turisti, giro affari 9 miliardi
-
Rubio, 'Usa decideranno se la pace in Ucraina è fattibile'
-
Tunisia, Saied a Mezzouna dopo l'incidente a scuola con 3 morti
-
Confcooperative, la spesa di Pasqua sale a 1,5 miliardi, +8%
-
Borsa: l'Asia tiene in attesa chiarezza sui dazi, Tokyo positiva
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1374 dollari
-
Houthi, almeno 38 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Hamas, attacco Idf a sud di Gaza, 10 morti
-
Usa, verso pena di morte per assassino ceo United HealthCare
-
Houthi, almeno 20 morti in attacco Usa a porto di Ras Issa
-
Ambasciatore russo all'Onu, irrealistica tregua in Ucraina
-
Europa League: il Bodo/Glimt elimina la Lazio dagli 11 metri
-
Europa League: Athletic Bilbao e Tottenham volano in semifinale
-
Hamas, disponibili solo a tregua permanente
-
Tajani, Meloni-Trump decisivo per collaborazione Usa-Ue
-
Meloni domani vede Vance, poi pranzo anche con vicepremier
-
2-2 col Celje, Fiorentina in semifinale di Conference League
-
Meloni, Trump considererà se incontrare Ue nella visita a Roma
-
Corte Suprema Usa, il 15 maggio udienza sullo ius soli

Cerved, fallimenti delle imprese a quota +17,2% a fine 2024
In testa la Lombardia. Sotto stress aziende con meno di 5 anni
Dopo anni di calo culminato a giugno 2020 in seguito alla moratoria sui prestiti, nell'ultimo biennio hanno ripreso a crescere i fallimenti tra le imprese italiane. A fine 2024 - secondo l'ultima analisi dell'Osservatorio procedure e liquidazioni di Cerved, è stato registrato un ulteriore picco con un +17,2% rispetto al +9,8% di fine 2023, ovvero da 7.848 a 9.194 casi in termini assoluti. La maggiore concentrazione si registra soprattutto nel Nord-Ovest del Paese (30% delle procedure, Lombardia in testa), tra le società di capitali (82%) e nei servizi (35%). Analizzando i comparti, gli aumenti maggiori si rilevano nelle costruzioni (+25,7%) e nell'industria (+21,2%), in particolare metalli (+48,4%) e sistema moda (+41,1%). Largo consumo, chimica e farmaceutica sono invece in controtendenza. Messe a dura prova le aziende più giovani: tra le imprese interessate da procedure fallimentari, quelle con meno di 5 anni di vita passano dal 2% del totale nel 2022 al 12% nel 2024. Le cause di questo peggioramento sono da ricercare nel forte incremento dei costi, soprattutto energetici, e degli oneri sui debiti, a cui va aggiunto il deteriorarsi della congiuntura economica dello scorso anno. L'aumento non riguarda solo le procedure concorsuali fallimentari, ma tutte le modalità aziendali di uscita dal mercato, dalle liquidazioni volontarie (+12,7%) ai nuovi strumenti di composizione delle crisi d'impresa introdotti nel 2022 dal Codice della crisi d'impresa e d'insolvenza. Tra questi, i procedimenti unitari e le misure cautelari hanno visto una vera impennata soprattutto tra le società di capitali (+170% dal 2022 al 2023).
E.Borba--PC