
-
Nasce l'Agenzia Spaziale Africana, plauso di Esa e Asi
-
Borsa: Europa positiva nel finale, corre New York, Milano +1,5%
-
Atletica: anche la Figc corre la Race for the Cure
-
Weinstein in tribunale per il secondo processo a New York
-
++ Kiev, 'siamo impegnati negli sforzi di pace di Trump' ++
-
Tennis: Madrid; Musetti 'stagione potrà andare molto bene'
-
Ciclismo: Pogacar ha vinto la Freccia Vallone
-
Borsa: Milano accelera (+1,5%), balzano Prysmian, Stm e Iveco
-
Venerdì messa solenne a Notre-Dame per papa Francesco
-
++ Eurocamera boccia iter giuridico Ue per il piano riarmo ++
-
Wsj, 'gli Usa valutano un taglio dei dazi alla Cina'
-
Torna a Rimini il festival 'La Settima Arte Cinema e Industria'
-
Alternarsi di freddo e caldo estremi più frequenti entro il 2100
-
Incendio boschivo in New Jersey, migliaia di persone evacuate
-
Musica e feste, l'offerta gratuita per l'estate a Times Square
-
Tennis: Nadal 'Sinner innocente, è una persona onesta'
-
La Giordania mette al bando i Fratelli Musulmani
-
Ciclismo: Tour of the Alps; Frigo vince terza tappa in solitaria
-
Carlos Santana rinvia un concerto dopo un malore
-
Auto: 109ª Targa Florio si prepara al debutto con diverse novità
-
Pichetto, con dl bollette aiuto tangibile a famiglie e imprese
-
Il gas procede in rialzo vicino a 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
Weekend al cinema tra Lucini, De Matteo e Ben Affleck
-
Entro 30 aprile domande per riammissione alla rottamazione
-
Bolsonaro, 'buone notizie, fra pochi giorni lascerò l'ospedale'
-
Zelensky, 'il primo obiettivo è fermare le uccisioni'
-
Rutte domani a Washington, vede Rubio, Hegseth e Waltz
-
Jazz, Modolo e Zanuttini rileggono la varietà creativa di Mingus
-
Nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua
-
Atalanta, Djimsiti verso il recupero per match con il Lecce
-
In Tunisia avvocati, sindacato e Ong chiedono liberazione Souab
-
Alondra De La Parra debutta con la Filarmonica Toscanini
-
La Torino del cinema, cinque nuovi set entro giugno
-
Hamas, '39 morti e 105 feriti in raid Israele su Gaza in 24 ore'
-
The death of Klinghoffer con regia Guadagnino a Festival Maggio
-
Papa: Gruppo Fs avvia potenziamento dei servizi di trasporto
-
Von der Leyen domani da Starmer, poi al summit sull'energia
-
Al via domani la Settimana mondiale dell'immunizzazione 2025
-
Vance, 'Mosca e Kiev dovranno cedere territori per accordo'
-
Investire in Calabria, l'esempio di NTT e le chiavi del successo
-
Il David Speciale a Ornella Muti
-
Al Ravenna Festival concerti Voci e musiche dalla Palestina
-
Esa e Ibm lanciano TerraMind, l'IA che aiuta a capire il pianeta
-
Argentero e Fadoi insieme per una 'medicina gentile'
-
Forte terremoto 6.2 in mare a largo di Istanbul
-
Cremlino, 'sui piani di pace molte notizie false'
-
MotoGP: Marquez "non sono migliore del 2019, sono diverso"
-
Codacons, 'per funerali Papa appartamenti fino a 2500 euro'
-
Papa: cerimonia con leader diverse religioni a Buenos Aires
-
Cremlino, 'a Londra le parti non in grado di accordarsi'

Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
I consumatori, per le feste si spenderanno in tutto 2 miliardi
Il pranzo di Pasqua sarà quest'anno più salato per gli italiani a causa di rincari dei prezzi che si registrano per tutti i prodotti alimentari tipici della festività. Lo afferma il Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che stima per il tradizionale pranzo di Pasqua in famiglia una spesa complessiva in salita di circa 100 milioni di euro sul 2024, con l'esborso totale per gli acquisti alimentari delle feste sopra i 2 miliardi di euro. Analizzando l'andamento dei prezzi al dettaglio nell'ultimo mese, si registra un trend al rialzo per tutti quei prodotti immancabili sulle tavole degli italiani durante le festività - spiega il Crc - La carne di agnello, consumata a Pasqua in media da una famiglia su tre, registra sui mercati un incremento dei listini del +8,2% rispetto allo scorso anno, ma rialzi si registrano anche per la carne bovina (+4,4%), mentre i salumi salgono a ritmo più basso (circa il +2%). Nel periodo Pasquale gli italiani consumano circa 300mila uova, che quest'anno tuttavia risultano più costose del 4,4% rispetto allo scorso anno. Trend al rialzo anche per i vegetali freschi (+4,3%), mentre le bevande analcoliche rincarano del +7,9%. A guidare tuttavia la classifica degli aumenti di Pasqua è il burro, che costa oggi in media il 19,7% in più rispetto allo scorso anno. E sempre in tema di dolci, immancabili a Pasqua sulle tavole degli italiani, il cacao costa oggi il 14,1% in più, mentre un discorso a parte merita la cioccolata. Se infatti il cioccolato (in tavolette, cioccolatini, e altri formati) registra rincari medi del +9,7% rispetto allo scorso anno, le uova di Pasqua hanno spiccato il volo, al punto che quelle industriali registrano aumenti anche del +20% con i prezzi di alcune marche vendute nei supermercati che hanno oramai raggiunto gli 80 euro al kg. Infine i prezzi del caffè macinato che salgono in media del 19,5% rispetto al 2024. "E' evidente come sulla Pasqua degli italiani incomba la situazione complessa di alcune materie prime - afferma il presidente del comitato scientifico del Crc Furio Truzzi - Burro, cacao e caffè sono tra i prodotti al centro di una grave crisi globale, tra crollo delle produzioni, cambiamenti climatici e domanda in aumento".
O.Salvador--PC