
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini
-
Trump, 'sabato inizieranno i colloqui diretti con l'Iran'
-
Bozza documento Ue, dazi sui prodotti Usa fino al 25%
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Presidenziali Bolivia, avanza candidatura di Andrónico Rodríguez
-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Champions: Sommer, all'Inter servirà coraggio contro il Bayern
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte

Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
Allarme per 13,5 milioni di persone, più in Campania e Sicilia
Tra i nuclei con capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7%, mentre la quota riferita alle famiglie con alla guida un lavoratore dipendente è inferiore e pari al 14,8%. Lo rileva la Cgia. Se negli ultimi decenni c'è stato un progressivo calo del potere d'acquisto dei salari che ha spinto verso l'area dell'indigenza molti operai/impiegati con bassi livelli di inquadramento contrattuale, agli autonomi è andata peggio. Per la Cgia il rischio povertà o esclusione sociale è un indicatore complesso dato dalla somma delle persone che si trovano in almeno una di queste condizioni: vivono in famiglie a rischio povertà o in condizioni di grave deprivazione materiale e sociale o a bassa intensità di lavoro. Tra le categorie monitorate dall'Istat la più disagiata è quella dei pensionati, dove il rischio povertà è al 33,1%. In Italia gli autonomi sono 5.170.000. Di questi, poco meno della metà opera in regime dei minimi, senza dipendenti e senza alcuna organizzazione d'impresa con un fatturato annuo sotto gli 85 mila euro. E' il caso di tanti giovani, donne e persone in età avanzata specie del Sud che vivono con piccoli lavori/consulenze senza alcun ammortizzatore sociale e/o sostegno pubblico. Negli ultimi 20 anni il reddito degli autonomi è sceso del 30%, dell'8% quello dei lavoratori dipendenti. Per i pensionati il dato è rimasto pressoché stabile. Dal momento che non lavorano direttamente con i mercati stranieri e che sono pochi coloro che operano nelle filiere produttive coinvolte nell'export, gli autonomi non dovrebbero subire effetti negativi dall' introduzione dei dazi. Le cose potrebbero cambiare se i dazi dovessero provocare un calo della crescita economica e un incremento dell'inflazione, i più danneggiati sarebbero gli autonomi più fragili. Per cui è necessario, dove possibile, diversificare i mercati di vendita all'estero dei nostri prodotti e rilanciare la domanda interna, attraverso la messa a terra del Pnrr e una ripresa dei consumi che potrebbe essere agevolata con il calo delle imposte a famiglie e imprese. In termini assoluti la popolazione a rischio povertà o esclusione sociale in Italia è a pari a 13,5 milioni di persone (23,1% del totale abitanti). Di questi, 7,7 milioni (57% del totale) sono al sud: prima la Campania (2,4 milioni), poi Sicilia (1,9), il Lazio (1,5) e la Puglia (1,46). Se si prende come riferimento la percentuale a rischio povertà sul totale abitanti, prima è la Calabria (48,8%) la Campania (43,5), la Sicilia (40,9) e la Puglia (37,7)
P.Sousa--PC