
-
Auto contro un albero, morti 4 giovani nel Tarantino
-
A Miami nuovo terminal Msc crociere, il più grande al mondo
-
Polizia di Ottawa, arrestato uomo barricato in Parlamento
-
Media, raid Idf su Gaza, 9 morti tra cui un bambino
-
Al Jazeera, 'raid israeliano su moschea a Khan Younis'
-
Attacco missilistico russo su Kiev, due feriti
-
Sindaco, 'continua l'attacco missilistico su Kiev'
-
Kiev, oggi lutto nazionale per vittime attacco Kryvyi Rih
-
Uomo barricato in Parlamento canadese, zona evacuata
-
Gli Usa revocano i visti ai cittadini del Sud Sudan
-
Milan: Conceiçao, sbagliamo comportamenti da scuola calcio
-
Fiorentina: Palladino 'umiltà e pedalare, è tutto aperto'
-
Liga: 1-1 col Betis, il Barcellona va a +4 sul Real Madrid
-
Serie A: Milan-Fiorentina 2-2
-
Ufficio premier, Netanyahu domani vola negli Usa
-
Corte respinge richiesta Netanyahu, 'torni prima da Usa'
-
Liga: il Real perde col Valencia, assist al Barcellona
-
Idf ammette, 'le ambulanze a Gaza avevano le luci accese'
-
Trump continua a giocare a golf nonostante il terremoto dei dazi
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Bayrou contro Trump, 'un'ingerenza il sostegno a Le Pen'
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Studenti serbi in bicicletta verso Strasburgo accolti a Budapest
-
Raduni a Londra, Parigi e Berlino contro le politiche di Trump
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Crippa, 'basta moschee, zingari in Italia non dovrebbero stare'
-
Conte, alternativa a Meloni ha al centro il no al riarmo
-
Congresso Lega: Salvini torni al Viminale, chieda quel ruolo
-
Conte, oggi poniamo un pilastro per l'alternativa a Meloni
-
Musk, spero zero dazi in futuro, confido nell'alleanza Usa-Ue
-
Romeo, Regioni governate dalla Lega devono restare alla Lega
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Conte, oggi un no forte a follia del riarmo dell'Europa
-
Tajani, chi spinge per le spese sanitarie era contro il Mes
-
Salvini, Lega è il governo, è garanzia che andrà avanti
-
>ANSA-LA-STORIA/A 10 anni salva nonna, manovra appresa a scuola
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah

Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
Confermati Holland e Vita. C'è Nina Cortese nipote del fondatore
Sono due le liste presentate per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Amplifon, in occasione dell'assemblea convocata per il 23 aprile 2025. Nel nuovo board, che sarà nominato dall'assemblea e dovrebbe essere composto da nove componenti come quello uscente, sono previste molte conferme e alcune novità. Le conferme principali riguardano quelle di Susan Holland come presidente e quella del ceo, con Enrico Vita che resterà alla guida della società per un altro triennio. Nel corso dei suoi dieci anni al vertice di Amplifon, Vita ne ha triplicato i ricavi e ne ha quasi quadruplicato il valore di Borsa. La principale novità riguarda invece l'ingresso in consiglio della terza generazione della famiglia Holland, fondatrice e principale azionista della società. Nella lista presentata dalla holding Ampliter, che detiene il 42,01% delle azioni, per il rinnovo del Cda c'è infatti il nome di Nina Cortese, secondogenita e unica donna tra i tre figli di Susan Carol Holland, attuale presidente di Amplifon, nonché nipote di Charles, l'ingegnere ex maggiore dell'esercito inglese che fondò l'azienda a Milano esattamente 75 anni fa. Nina Cortese, 36 anni, biotecnologa, è una ricercatrice specializzata in particolare sul ruolo del sistema immunitario nella progressione dei tumori. Ha avviato anche un programma di sviluppo manageriale in amministrazione aziendale allo Sda Bocconi, school of management di Milano. L'altro nuovo ingresso nel consiglio di amministrazione di Amplifon sarà quello di Nicola Bedin, manager sanitario di lungo corso, fondatore e amministratore del gruppo Lifenet Healthcare nonché ex presidente di Snam.
J.Oliveira--PC