
-
Gp Bahrain: Vasseur "McLaren è avanti ma in Arabia sarà diverso"
-
Netanyahu, 'Macron chiede Stato Palestina che distrugge Israele'
-
Cuba vieta la Via Crucis indetta per stasera al Vedado all'Avana
-
Atalanta: rottura del crociato anteriore per Kolasinac
-
Gp Bahrain: Leclerc "dato il massimo ma ancora non è abbastanza"
-
Il Myanmar celebra la festa dell'acqua fra le rovine del sisma
-
Gp Qatar: vince Marc Marquez, terso posto per Bagnaia
-
Zelensky, 'Mosca non ha paura, serve azione decisa per fermarla'
-
Sale il bilancio dei morti a Sumy, 34 vittime, fra cui 2 bambini
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile

Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
Per cooperazione su programmi futuri e scambio di conoscenza
Vard, società controllata da Fincantieri, che in Brasile, nel Pernambuco, possiede Vard Promar tra i più moderni stabilimenti di costruzione navale del Sud America, ha firmato un protocollo d'intesa con la società statale brasiliana Emgepron, per promuovere la cooperazione sui programmi di difesa nazionale e per favorire lo scambio di conoscenze nelle tecnologie emergenti. L'iniziativa si è tenuta a margine della 15/ma Edizione del Latin America Aerospace and Defence (Laad) 2025, l'evento più rilevante dell'America Latina in termini di difesa e sicurezza. L'intesa è stata siglata dal ceo di Emgepron, Amauri Calheiros, (società statale brasiliana collegata al ministero della Difesa) e dal nuovo ceo di Fincantieri Brasile Paolo Frino. In particolare, Vard e Emgepron esploreranno informazioni tecniche, commerciali e gestionali relative a tutte le aree di reciproco interesse strategico, compresi i progetti di sviluppo e potenziamento dei cantieri navali. "La collaborazione tra le aziende rappresenta un'eccellente opportunità per promuovere innovazioni tecnologiche ed espandersi nel mercato globale nei settori navale e della difesa. Questa partnership rafforzerà il nostro impegno nel fornire soluzioni di alta qualità e promuoverà lo sviluppo di progetti futuri", spiega Calheiros. "Come parte di Vard e membro del Gruppo Fincantieri, uno dei principali gruppi cantieristici al mondo, Vard Promar vanta decenni di esperienza nella costruzione navale e nei servizi di supporto al ciclo di vita. Siamo pronti ad esplorare le opportunità che questo accordo ci offrirà e di sviluppare e raccogliere i frutti delle tecnologie emergenti coinvolti nel progetto", afferma la ceo di Vard Cathrine Kristiseter Marti.
P.L.Madureira--PC