
-
Cina, 'non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine'
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini
-
Trump, 'sabato inizieranno i colloqui diretti con l'Iran'
-
Bozza documento Ue, dazi sui prodotti Usa fino al 25%
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Presidenziali Bolivia, avanza candidatura di Andrónico Rodríguez
-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Champions: Sommer, all'Inter servirà coraggio contro il Bayern
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2

Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
Condanna di 2 banche potrebbe innescare mega corsa a indennizzi
Si è aperto di fronte alla Corte Suprema britannica, ultimo e definitivo grado di giudizio del Regno Unito, l'esame del ricorso sulla classa action intentata da un gruppo di consumatori contro due banche nell'ambito di una vicenda di presunti contratti ingannevoli per l'acquisto a rate di veicoli: vicenda potenzialmente esemplare in grado d'innescare una gigantesca ondata di richieste d'indennizzi, per un totale ipotetico di miliardi di sterline contro svariati istituti finanziari. Il caso odierno riguarda l'istituto di credito FirstRand Bank, con base in Sudafrica, e la banca britannica Close Brothers, chiamati in causa su tre dossier: in relazione a presunte clausole contrattuali nascoste sul prezzo finale della vettura, su costi pagati in modo ignaro e su una commissione retrodatata garantita dalle banche ai concessionari di auto per indurli a spingere i clienti all'acquisto a credito. Accuse che i difensori dei due istituti respingono, sostenendo che tali clausole potevano sfuggire solo "a consumatori finanziariamente poco avvertiti"; ma che per alcuni denuncianti hanno avuto un impatto fino a un terzo superiore rispetto al prezzo fissato "in chiaro". Il tipo di contratto in questione - con commissioni cosiddette "discrezionali" - è stato vietato nel Regno a partire dal 2021 dalla Fca, organo di sorveglianza e indagine sulla trasparenza dei mercati; ma in caso di conferma della sentenza favorevole ai denuncianti già emessa dalla sezione civile della Corte d'Appello di Londra potrebbe essere contestato anche da tutti coloro che lo sottoscrissero fra il 2017 e il 2021. Milioni di persone che secondo l'associazione di consumatori Which! potrebbero invocare sulla carta risarcimenti collettivi fino a 16 miliardi di sterline; e secondo alcuni analisti addirittura fino a una somma astronomica di 44 miliardi (ben oltre i 50 miliardi di euro).
T.Vitorino--PC