
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini
-
Trump, 'sabato inizieranno i colloqui diretti con l'Iran'
-
Bozza documento Ue, dazi sui prodotti Usa fino al 25%
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Presidenziali Bolivia, avanza candidatura di Andrónico Rodríguez
-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Champions: Sommer, all'Inter servirà coraggio contro il Bayern
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma
-
Calcio: Toro; Elmas, 'futuro? Vediamo cosa dirà il presidente'
-
Jennifer Lopez in concerto al Lucca summer festival
-
Lucas e Arthur Jussen, a Roma i fratelli del pianoforte
-
Dal 25 aprile al 4 maggio torna il Trento Film Festival
-
Tennis: Montecarlo; Navone ko, anche Berrettini al secondo turno
-
Borsa: Milano (-4%) lima il calo con ipotesi pausa dei dazi Usa
-
Tennis:Montecarlo; per Musetti esordio ok, battuto Bu in tre set
-
Giudice Moraes attaccato da Bolsonaro, solidarietà dei colleghi
-
Da Harding a Piovani per l'estate di Santa Cecilia
-
Nuovo singolo e tour per Marco Ligabue, con tappa a Londra
-
Calcio: Torino; Ricci si scusa per l'espulsione

Vento (Exor) compie 3 anni, create 25 startup
Le aziende nate dal programma hanno raccolto 17,8 milioni
A tre anni dalla nascita, Vento - il programma per la creazione di start up supportato da Exor - è diventato il punto di partenza per chi vuole creare una sua azienda partendo da zero, senza un team e senza un'idea. Il suo programma di venture building è oggi uno dei catalizzatori più potenti dell'innovazione imprenditoriale in Italia con centinaia di candidature ogni anno da tutto il mondo. Il programma è costruito per accompagnare la creazione di startup, partendo dalla selezione dei talenti fino alla validazione sul mercato. Dal 2022, Vento ha supportato 150 talenti e dato vita a 25 nuove aziende. Di queste, 15 hanno ricevuto un investimento diretto da Vento, per un totale di 1,8 milioni di euro. Le startup nate dal programma hanno raccolto complessivamente 17,8 milioni di euro e oggi operano sul mercato con team in crescita e investitori internazionali a bordo. La nuova edizione del programma è in corso: 40 persone sono state selezionate tra oltre 800 candidature e stanno lavorando alla costruzione di 12 startup in ambiti eterogenei, dalla robotica all'e-commerce, dall'hardware engineering all'energia rinnovabile, fino all'healthcare. I risultati inizieranno a emergere nei prossimi mesi e durante Italian Tech Week i team presenteranno pubblicamente i loro progressi. Grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, che ogni anno offre borse di studio per sostenere i partecipanti, il programma ha potuto crescere e svilupparsi, contribuendo alla creazione di un ecosistema dell'innovazione coeso, aperto e connesso a livello internazionale. Il Venture Building di Vento si inserisce nella strategia della Compagnia, che mira a consolidare Torino come hub internazionale dell'innovazione, sostenendo una nuova generazione di imprenditori in grado di trasformare idee in progetti concreti e ad alto impatto.
V.Dantas--PC